lancia filvia I serie 1.3 4 marce
lancia filvia I serie 1.3 4 marce
sto per acomperare una fulvia coupe del 1970 il venditore mi dice che e una I serie
come mi devo comportare, il prezzo e di circa 1800 EURO. la macchina e in discrete condizioni e funzionante. poca ruggine, motore e cambio ok.
ci sono delle cose particolari che devo osservare alla macchina prima di decidermi a comperarla. potreste aiutarmi per favore.
grazie mille a tutti voi.
peter
come mi devo comportare, il prezzo e di circa 1800 EURO. la macchina e in discrete condizioni e funzionante. poca ruggine, motore e cambio ok.
ci sono delle cose particolari che devo osservare alla macchina prima di decidermi a comperarla. potreste aiutarmi per favore.
grazie mille a tutti voi.
peter
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
In generale la meccanica di queste macchine è decente. Se non conosci la macchina è difficile che senti se il motore è da riprestinare o va bene (ho comprato una a Milano e ho fatto 300 km. per arrivare a casa, andava bene, una volta smontata il motore .....) Consiglio .. prova la ripresa in seconda quando la macchina è bella calda.. deve andare in giri abastanza voluntieri. (Guarda anche, (se ha tempo) la pressione del olio, sopra 3000 giri deve essere appena sotto la 70 (non chiedermi cosa vuole dire questa 70)
Per i freni... la mia ha sempre tirata un pò verso la destra. L'impianto è nuova, sarà un problema commune delle Fulvie.
Carrozzeria: Guardale ATTENTEMENTE sotto.
Punti critici: appena dietro la ruota davanti c'è l'attacco del telaio, 90% delle Fulvia la sono andate.
Vedi anche l'angolo (sopra) dove vengono insieme il vetro davanti e il parafango anteriore. Quando ci sono le crepe li, sotto di sicuro c'è rugine.
Controlla bene le sottoporte sotto. (con cacciavite)
Gli attacchi dietro delle balestre.
- Il giro del serbatoio (con cacciavite)
Generale prima serie:
- La prima serie ha 4 marce (la seconda gratta sempre un'pò quando scali troppo veloce è normale)
- la ventola del raffredamento con cinghia
- mascerina in acciao inox integrato nella carr.
- il numero del motore (nominate su i documenti) si trova sulla flangia motore cambio. Praticamente sopra l'attacco del motore di avviamento. Il resto degli numeri sul motore non contano(!)
- Il numero del telaio trovi a destra, quando apri il cofano davanti, stampato nella carrozzeria a fianco della cerniera del cofano (un pò verso la destra) Prova con le mani a sentire sotto. Li assolutamento non ci devono essere saldature !!!! (Il numero (bene in vista attaccato sopra la ruota destra sotto il cofano) non ha importanza visto che è attaccato con ribaltini)
(se fai sapere il tipo (1,3s, probabilmente) della macchina possa dare i numeri giusti)
Il migliore sarrebbe portare qualcuno a vedere la macchina che si intende. Dimmi dove ti trovi. Io a Trento.
Buona fortuna
Jos
jos_ohmstede@hotmail.com
Per i freni... la mia ha sempre tirata un pò verso la destra. L'impianto è nuova, sarà un problema commune delle Fulvie.
Carrozzeria: Guardale ATTENTEMENTE sotto.
Punti critici: appena dietro la ruota davanti c'è l'attacco del telaio, 90% delle Fulvia la sono andate.
Vedi anche l'angolo (sopra) dove vengono insieme il vetro davanti e il parafango anteriore. Quando ci sono le crepe li, sotto di sicuro c'è rugine.
Controlla bene le sottoporte sotto. (con cacciavite)
Gli attacchi dietro delle balestre.
- Il giro del serbatoio (con cacciavite)
Generale prima serie:
- La prima serie ha 4 marce (la seconda gratta sempre un'pò quando scali troppo veloce è normale)
- la ventola del raffredamento con cinghia
- mascerina in acciao inox integrato nella carr.
- il numero del motore (nominate su i documenti) si trova sulla flangia motore cambio. Praticamente sopra l'attacco del motore di avviamento. Il resto degli numeri sul motore non contano(!)
- Il numero del telaio trovi a destra, quando apri il cofano davanti, stampato nella carrozzeria a fianco della cerniera del cofano (un pò verso la destra) Prova con le mani a sentire sotto. Li assolutamento non ci devono essere saldature !!!! (Il numero (bene in vista attaccato sopra la ruota destra sotto il cofano) non ha importanza visto che è attaccato con ribaltini)
(se fai sapere il tipo (1,3s, probabilmente) della macchina possa dare i numeri giusti)
Il migliore sarrebbe portare qualcuno a vedere la macchina che si intende. Dimmi dove ti trovi. Io a Trento.
Buona fortuna
Jos
jos_ohmstede@hotmail.com
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Guten Tag Jos, Besten Dank für die Infos.
Buon Giorno Jos e mille grazie per le informazioni.
Io mi trovo in Svizzera a circa 50 km da st. moritz nel cantone dei grigioni.
la macchina si trova nelle vicinanze di Zurigo e dovrei andare a vederla nei prossimi giorni.
In verita nel lontano 1984 ho terminato la formazione professionale di automeccanico e dunque per quello che riguarda eventuali riparazioni al motore potrei anche arrangiarmi da solo. Purtroppo non esercito la professionda almeno 15 anni, ( ne ho 39)
Questas sarebbe la quarta lancia in casa Jörger, ma la prima quale auto storica.
La prima una fulvia 2C berlina che usavo per andare al lavoro tra il 1982 e il 1984
La seconda una Delta HF Turbo carburatore di mio padre (nera e decisamente potente allora)
La terza una Thema V6 che mi e rimasta nel cuore per la sua padronanza della strada sui passi delle Alpi Grigionesi e per l´allungo insuperabile anche dalle allora potenti Alfa 75 3000ccm America che spadroneggiavano la strada.Vabbè...reminescenze!!!
Mi sento un poco un intruso in questo sito di lancisti perche non ho mai pensato seriamente a una vettura d´epoca ma quando ho visto la fulvia di un vicino di casa che veniva letteralmente schiacciata dallo sfasciacarrozze del paese mi è venuta una voglia matta di possederne una
Sono entrato nel sito e mi sono accorto di quanta gente con un cuore grande cosi lotta ogni giorno per mantenere intatti i loro gioielli.
gia il solo fatto di aver ricevuto una risposta al mio problema mi riempie di gioia.
Di nuovo grazie e a presto
peter.joerger@iseppi.ch
Buon Giorno Jos e mille grazie per le informazioni.
Io mi trovo in Svizzera a circa 50 km da st. moritz nel cantone dei grigioni.
la macchina si trova nelle vicinanze di Zurigo e dovrei andare a vederla nei prossimi giorni.
In verita nel lontano 1984 ho terminato la formazione professionale di automeccanico e dunque per quello che riguarda eventuali riparazioni al motore potrei anche arrangiarmi da solo. Purtroppo non esercito la professionda almeno 15 anni, ( ne ho 39)
Questas sarebbe la quarta lancia in casa Jörger, ma la prima quale auto storica.
La prima una fulvia 2C berlina che usavo per andare al lavoro tra il 1982 e il 1984
La seconda una Delta HF Turbo carburatore di mio padre (nera e decisamente potente allora)
La terza una Thema V6 che mi e rimasta nel cuore per la sua padronanza della strada sui passi delle Alpi Grigionesi e per l´allungo insuperabile anche dalle allora potenti Alfa 75 3000ccm America che spadroneggiavano la strada.Vabbè...reminescenze!!!
Mi sento un poco un intruso in questo sito di lancisti perche non ho mai pensato seriamente a una vettura d´epoca ma quando ho visto la fulvia di un vicino di casa che veniva letteralmente schiacciata dallo sfasciacarrozze del paese mi è venuta una voglia matta di possederne una
Sono entrato nel sito e mi sono accorto di quanta gente con un cuore grande cosi lotta ogni giorno per mantenere intatti i loro gioielli.
gia il solo fatto di aver ricevuto una risposta al mio problema mi riempie di gioia.
Di nuovo grazie e a presto
peter.joerger@iseppi.ch
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Questo è un pò lontano per me, ma forse c'è qualcuno che è più vicino????
Comunque i numeri dovrebbero essere:
- 1,3 prima serie ('67 - '69) da 1001 in poi per il telaio, Motore 818.330
(sono state prodotte 55.113 in totale prima serie sempre comminciando da questo numero)
- 1,3s prima serie ('68 -'69) telaio vedi sopra, motore 818.360
la 1,3s è un pò più veloce, meccanicamente è la più interessante. Ha il motore tipo 2a serie, più spinta però che la seconda serie. Solo perchè ha 4 marce i risultati finali non ci sono...
Controlla anche se le porte e cofani sono in Aluminio.... La prima parte della prima serie ha questi, non tutti.
Buona fortuna!!
Jos
Comunque i numeri dovrebbero essere:
- 1,3 prima serie ('67 - '69) da 1001 in poi per il telaio, Motore 818.330
(sono state prodotte 55.113 in totale prima serie sempre comminciando da questo numero)
- 1,3s prima serie ('68 -'69) telaio vedi sopra, motore 818.360
la 1,3s è un pò più veloce, meccanicamente è la più interessante. Ha il motore tipo 2a serie, più spinta però che la seconda serie. Solo perchè ha 4 marce i risultati finali non ci sono...
Controlla anche se le porte e cofani sono in Aluminio.... La prima parte della prima serie ha questi, non tutti.
Buona fortuna!!
Jos
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
mille grazie jos
con le informazioni tue e di robi dovrei riuscire a cavarmela
nel dubbio comunque credo che rinunceró alla compera della mia prima vettura d´epoca.
credo proprio che sia il caso di dare ascolto a robi e a te per quello che concerne eventuali fre...ure!!
comunque non mi perdo d´animo pria o poi riusciro a comperarmi una fulvia.
saluti a tutti e grazie di cuore
peter.joerger@iseppi.ch
con le informazioni tue e di robi dovrei riuscire a cavarmela
nel dubbio comunque credo che rinunceró alla compera della mia prima vettura d´epoca.
credo proprio che sia il caso di dare ascolto a robi e a te per quello che concerne eventuali fre...ure!!
comunque non mi perdo d´animo pria o poi riusciro a comperarmi una fulvia.
saluti a tutti e grazie di cuore
peter.joerger@iseppi.ch
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
mille grazie jos
con le informazioni tue e di robi dovrei riuscire a cavarmela
nel dubbio comunque credo che rinunceró alla compera della mia prima vettura d´epoca.
credo proprio che sia il caso di dare ascolto a robi e a te per quello che concerne eventuali fre...ure!!
comunque non mi perdo d´animo pria o poi riusciro a comperarmi una fulvia.
saluti a tutti e grazie di cuore
peter.joerger@iseppi.ch
con le informazioni tue e di robi dovrei riuscire a cavarmela
nel dubbio comunque credo che rinunceró alla compera della mia prima vettura d´epoca.
credo proprio che sia il caso di dare ascolto a robi e a te per quello che concerne eventuali fre...ure!!
comunque non mi perdo d´animo pria o poi riusciro a comperarmi una fulvia.
saluti a tutti e grazie di cuore
peter.joerger@iseppi.ch
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
SONO ANDATO A VEDERE LA VETTURA E NON CAPISCO ALCUNE COSE.
fulvia coupe 1300 I serie
Anno di costruzione 1970
Carrozzeria prima serie.
Il motore non funziona ma il proprietario non ha saputo dirmi se era la testata rotta o la guarnizione della testa.
Motore con radiatore olio e alternatore (anziche dinamo), ventola raffreddamento elettrica
C´é anche il servofreno come sulle seconde serie
Bracci supporti ruote tubolari e non stampati
Deflettori triangoli vetri ant e post non ci sono (HF 1300ccm??)
Sedili molto spartani con intelaiatura anche in tubolare (??)
Scritte posteriori mancanti
Liste cromate sottoporta assenti
Tutte le feritoie inferiori sul muso hanno una cromatura ( una no)
Sul cofano anteriore placchetta con scritta 1,3 s e basta
Il coperchio delle punterie o valvole é in nero e come se fosse zigrinato non lucido come spesso si vede
Cofano motore e porte sx e dx in alluminio o comunque non in ferro.
In generale la carrozzeria e in buono stato. C´e da dire che e stata riverniciata nel 1998 e anche bene
Non si nota della ruggine ne negli attacchi del falso telaio (o telaio motore) anteriore e neanche nella congiunzione del parafango anteriore con il parabrezza.
Sotto la pedaleria c´è del marcio e si vede!
Purtroppo non sono riuscito a leggere il numero del motore.
Mi sembra una bella confusione
Sara anche vero che il prezzo non e alto(3000 Fr Svizzeri) ma mi sembra che mi vogliano vendere una taroccatura di HF 1300 o no???
saluti
peter
fulvia coupe 1300 I serie
Anno di costruzione 1970
Carrozzeria prima serie.
Il motore non funziona ma il proprietario non ha saputo dirmi se era la testata rotta o la guarnizione della testa.
Motore con radiatore olio e alternatore (anziche dinamo), ventola raffreddamento elettrica
C´é anche il servofreno come sulle seconde serie
Bracci supporti ruote tubolari e non stampati
Deflettori triangoli vetri ant e post non ci sono (HF 1300ccm??)
Sedili molto spartani con intelaiatura anche in tubolare (??)
Scritte posteriori mancanti
Liste cromate sottoporta assenti
Tutte le feritoie inferiori sul muso hanno una cromatura ( una no)
Sul cofano anteriore placchetta con scritta 1,3 s e basta
Il coperchio delle punterie o valvole é in nero e come se fosse zigrinato non lucido come spesso si vede
Cofano motore e porte sx e dx in alluminio o comunque non in ferro.
In generale la carrozzeria e in buono stato. C´e da dire che e stata riverniciata nel 1998 e anche bene
Non si nota della ruggine ne negli attacchi del falso telaio (o telaio motore) anteriore e neanche nella congiunzione del parafango anteriore con il parabrezza.
Sotto la pedaleria c´è del marcio e si vede!
Purtroppo non sono riuscito a leggere il numero del motore.
Mi sembra una bella confusione
Sara anche vero che il prezzo non e alto(3000 Fr Svizzeri) ma mi sembra che mi vogliano vendere una taroccatura di HF 1300 o no???
saluti
peter
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
peter ha scirtto:
> Mi sembra una bella confusione
Verissimo.
> Sara anche vero che il prezzo non e alto(3000 Fr Svizzeri)
> ma mi sembra che mi vogliano vendere una taroccatura di HF
> 1300 o no???
E' la stessa impressione che ricevo io.
Secondo 3000 SFR sono un po' tanti, in quanto per rimetterla a posto dovresti spenderne altri 5000.
Almeno
Ciao
PeoFSZ1600
> Mi sembra una bella confusione
Verissimo.
> Sara anche vero che il prezzo non e alto(3000 Fr Svizzeri)
> ma mi sembra che mi vogliano vendere una taroccatura di HF
> 1300 o no???
E' la stessa impressione che ricevo io.
Secondo 3000 SFR sono un po' tanti, in quanto per rimetterla a posto dovresti spenderne altri 5000.
Almeno
Ciao
PeoFSZ1600
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
GRAZIE PEO PER LE TUE CONSIDERAZIONI.
mi vien da credere che molte vetture siano degli assemblaggi e non di piú.
altra domanda: in base al numero di motore e all´anno di costruzione della vettura si potrebbe scoprire se é stato sostituito oppure non c´erano delle sequenze precise in fabbrica per quel che concerne le numerazioni.
saluti
peter
mi vien da credere che molte vetture siano degli assemblaggi e non di piú.
altra domanda: in base al numero di motore e all´anno di costruzione della vettura si potrebbe scoprire se é stato sostituito oppure non c´erano delle sequenze precise in fabbrica per quel che concerne le numerazioni.
saluti
peter
Re: lancia filvia I serie 1.3 4 marce
Questo per me è impossibile da vedere. (il nummero con l'anno)
Comunque quella che hai visto è una 1,3s rally, non una HF. La HF 1,3 è stata costruità '67 (1,2, 400 esemplari), '68 (1,3 400 esemplari) e hanno tutti i due il vetilatore di raffredamento meccanico. La rally ha cofani e porte in alu, non poi aprire i finestrini davanti, ha radiatore olio, il coperchio valvole nero opacco, 4 marce. Tutto in regola.
Questo tipo (ufficiale 1300 s rally) è stata fatta per fare le gare in gr. 1 e 2. è molto interessante come modello. è più potente che la 1,3s normale, e più legera (alu). (Ha l'albero a camme della HF 1,3 e quindi la compressione è più alta 9,5 invece 9 standard)
Secondo me è il modello più bello della prima serie (fuori le HF)
Il numero motore si pò facilmente vedere se pulisci un pò con sgrassante deve essere una 818.360 (è su la parta piano atacco motorino). Non è un casino.
L'unica cosa che non è standard (cosi da sentire) è che non ha paraurti e le prese per velocisare l'aria davanti, ma tutti quelli che vogliono che la macchina è un pò piu sportiva da vedere fanno queste modifiche.
Che la maccihina non ha ruggine dove ci sono i atacchi del telaio vuol dire tanto. Non li trovi tanti in giro! Peccato pero che è stata verniciata.
Domanda da parte mia: il numero del telaio?? Con questo numero e il numero motore poi vedere subito cosa stai comprando! (almeno su i documenti ci deve essere scritto)
Chiedi se poi staccare il collettore di scarico (4 bulloni) li vedi molto probabilmente se la guarnizione è andata. (Una roba schifoza, verde bagnata al uscita del blocco del terzo cilindro normalmente)
Forza guarda bene!
Forse posso venire non questo weekend ma il prossimo se vuoi. Fa mi sapere. ci mettiamo d'accordo in qualche modo.
Ti mando il mio indirizzo: jos_ohmstede@hotmail.com
Comunque quella che hai visto è una 1,3s rally, non una HF. La HF 1,3 è stata costruità '67 (1,2, 400 esemplari), '68 (1,3 400 esemplari) e hanno tutti i due il vetilatore di raffredamento meccanico. La rally ha cofani e porte in alu, non poi aprire i finestrini davanti, ha radiatore olio, il coperchio valvole nero opacco, 4 marce. Tutto in regola.
Questo tipo (ufficiale 1300 s rally) è stata fatta per fare le gare in gr. 1 e 2. è molto interessante come modello. è più potente che la 1,3s normale, e più legera (alu). (Ha l'albero a camme della HF 1,3 e quindi la compressione è più alta 9,5 invece 9 standard)
Secondo me è il modello più bello della prima serie (fuori le HF)
Il numero motore si pò facilmente vedere se pulisci un pò con sgrassante deve essere una 818.360 (è su la parta piano atacco motorino). Non è un casino.
L'unica cosa che non è standard (cosi da sentire) è che non ha paraurti e le prese per velocisare l'aria davanti, ma tutti quelli che vogliono che la macchina è un pò piu sportiva da vedere fanno queste modifiche.
Che la maccihina non ha ruggine dove ci sono i atacchi del telaio vuol dire tanto. Non li trovi tanti in giro! Peccato pero che è stata verniciata.
Domanda da parte mia: il numero del telaio?? Con questo numero e il numero motore poi vedere subito cosa stai comprando! (almeno su i documenti ci deve essere scritto)
Chiedi se poi staccare il collettore di scarico (4 bulloni) li vedi molto probabilmente se la guarnizione è andata. (Una roba schifoza, verde bagnata al uscita del blocco del terzo cilindro normalmente)
Forza guarda bene!
Forse posso venire non questo weekend ma il prossimo se vuoi. Fa mi sapere. ci mettiamo d'accordo in qualche modo.
Ti mando il mio indirizzo: jos_ohmstede@hotmail.com