Salve a tutti
già da tempo ho messo in strada la mia Fulvietta e passando il tempo mi accorgo di nuovi "problemini".
Recentemente, mentre scorrazzavo per le strade della Sardegna, mi sono reso conto di un fatto curioso.
Quando vado normalmente, nel misto lento ad esempio, noto che a 3500 giri il tachimetro indica circa 95 Km/h ovviamente in 5^. Se magari mantengo i 110 o 120 per 20-25 km noto che per andare a 95 all'ora il contagiri segna 4000-4200 giri. Credo che la causa sia nell'aumento di temperatura di uno dei due strumenti (o il tachimetro segna meno o il contagiri di più). Rallentando e magari fermandomi 5 minuti si ritorna alla situazione iniziale dei 95 a 3500. Vi è mai capitato di notare qualcosa del genere? Inoltre per un Fulvia 3 in buone condizioni generali quali dovrebbero essere i regimi di rotazione in 5^ a 70 - 90 -100 - 120 - 140 km/h. Infine io una sola volta l'ho tirata in autostrada ed è arrivata a 165 km/h, è poco o è la velocità effettiva di una Fulvia come la mia?
Grazie a tutti per il tempo dedicatomi
Cristian
Velocità e regimi motore
Re: Velocità e regimi motore
Potresti provare a sostituire la cordina del contachilometri (il contagiri dovrebbe essere elettronico). Se non dovessi trovare quella originale, a poco prezzo si può rifare presso una "stazione tachigrafi".
Re: Velocità e regimi motore
Ciao,
smonta la corda del contachilometri, togli tutto lo sporco che trovi da una parte e dall'altra, se e' dura da girare a mano usa lo svitol per lubrificarla all'interno della guaina e poi rmontala usando poco grasso.
Puo' essere che se e' stata ferma da tanto sia un disastro all'iterno per quanto riguarda grasso ecc.
Ciao.
Antonello
smonta la corda del contachilometri, togli tutto lo sporco che trovi da una parte e dall'altra, se e' dura da girare a mano usa lo svitol per lubrificarla all'interno della guaina e poi rmontala usando poco grasso.
Puo' essere che se e' stata ferma da tanto sia un disastro all'iterno per quanto riguarda grasso ecc.
Ciao.
Antonello