Disco frizione

Fulvia
Roberto Cpè 3

Disco frizione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Volevo solo la conferma che il diametro del disco frizione della Fulvia Cpè 3 1.3 S è di 200 mm.
E' esatto?
Saluti
Roberto Polidoro.
Duke.

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da Duke. »

Io l'ho cambiata da poco, e attingendo dal catalogo Valèo ho appreso che il disco ("sughero" per intenderci) è lo stesso della Fiat Croma 1600. (CHT?)
E' facilmemte reperibile e costa poco,
Ciao a tutti.
Roberto Cpè 3

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Interessante...grazie per la dritta!
(la CHT era la 2000 a carbur.)
E sul diametro nessuno sa niente?

Ciao
Roberto.
Duke. G.

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da Duke. G. »

No, sono certo del 1600;
lascia stare "CHT" che non sono sicuro.
Comunque risulta comune a molti impianti Fiat, credo anche Ritmo (pressapoco epoca Fulvia 3).
Ciao.
Michele

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da Michele »

Se non ricordo male il disco frizione della 1.3 è da 21 cm di diametro.
Ciao
Roberto Cpè 3

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da Roberto Cpè 3 »

Il problema è che mi è stato offerto a poco prezzo un disco nuovo da 20 cm "per Lancia Fulvia", ma se tu mi dici che può essere da 21 cm, e Duke che è facilmente reperibile perchè uguale per altre vetture, posticiperò l'acquisto in attesa di accertamenti.

Ciao a tutti!
jos

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da jos »

Secondo me il diametro è 20. C'è anche scritto sulla parte dove ci sono dentro le molle (non so come si chiama in Italiano) Dopo guardo. Ho uno in garage originale Valeo.
jos

Re: Disco frizione

Messaggio da leggere da jos »

confermato 200 mm. Non ho preso la misura del disco, proprio ma c'è scritto.

Se vuoi posso prendere la misura del disco, fa mi sapere

Saluti

Jos
Duke. G.

Re: Disco frizione OKKIO!

Messaggio da leggere da Duke. G. »

Fermi tutti!!!
La frizione "con le molle" è quella della prima serie! e potrebbe davvero essere da 20 cm.
Seconda e terza serie sono del tipo "a membrana" (credo si dica così) e non ci sono assolutamente "molle"!!!
Controllate il tutto prima di fare acquisti!
Ciao, Duke.
Duke. G.

Re: Disco frizione OKKIO!

Messaggio da leggere da Duke. G. »

P.S. a meno che non vi riferiate alle piccole mollette messe in senso circolare che costituiscono il parastrappi.
In ogni caso nella prima serie la "spinta" della frizione era data proprio da molle (come sulle moto), mentre nella 2a-3a la spinta è data dalla forma (resa elastica proprio dalla conformazione) della membrana in ferro, sulla quale agisce il cuscinetto "spingi disco".
E' così anche sulle auto "moderne".

Spero di essermi spiegato in qualche modo, altrimenti bisogna aspettare l'intervento degli esperti veri...

Ciao a tutti.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”