supporto motore tranciato!

Fulvia
Duke G.

supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Duke G. »

Cari amici,
sulla mia coupè 1,3 S Sec. si è tranciata di netto la staffa che "sospende" il motore all'altezza del guscio frizione, proprio sotto la bobina a.t.
In un primo momento pensavo avesse ceduto il supporto elastico, ma oggi ho scoperto che si è spezzata la staffa di metallo stampato.
Mi sembra addirittura che le staffe siano due (sempre appese allo stesso grosso silent-blok), infatti facendo oscillare il motore con le mani sento chiaramente spezzata sia la staffa anteriore (sotto la bobina a.t.), sia la staffa dal lato posteriore (proprio sopra il cambio).
Posto che ne faccio un uso sportivo, cosa mi suggerite?
Cercare un ricambio (destinato a rompersi prima o poi ugualmente)?
Oppure saldare e ricostruire tali staffe, magari aumentandone lo spessore e la forma (per esempio attaccandosi in più punti)?
Come si risolveva il problema nelle corse?

Mi piacerebbe sapere se vi è mai capitato e come avete fatto.

Grazie a tutti.

Duke.
Antonello

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Antonello »

E' successo anche a me, su 2 macchine, e non faccio uso agonistico.Si stratta probabilmente di un eccessivo gioco dei silent-block che nel tempo e' aumentato fino a tranciare i supporti stessi. Io li ho risaldati cambiando i silent-block e da diversi anni non ho problemi. E' importante ripristinare il giusto gioco del battante sotto la bobina ovviamente.
Ciao.
Antonello
Duke G.

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Duke G. »

Grazie!
E che mi dici del battente sotto al filtro aria vicino alle trombe?
Dovrebbe avere un gommino o qualcosa di simile per appoggirsi al telaietto del motore?
Ho visto che è registrabile; quanto gioco dovrò lasciargli libero?
Sarà necessaria una revisione di tutti i supporti, credo, in tal caso sapresti dirmi quanti sono?
Grazie ancora e scusami per la raffica di domande, ma non resisto all'idea di avere la fulvietta in panne!
Duke.
Carlo HF

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Hai quasi centrato il problema.
I supporti tranciati di cui sopra sono il risultato di due cattive regolazioni.
1) Il motore-cambio Fulvia è supportato da due soli punti e cioè sul davanti dai due silent b. supporto motore sotto il collettore di scarico e dietro dal grosso silent b. del cambio. Il motore-cambio scaria tutta la sua forza su questi due punti se però non si sono rispettati i serraggi delle viti oppure queste si sono allentate è chiaro che tutto si scarica sul supporto superiore che funge anche da guida e che a sua volta essendo legato al cambio sopporta tutte le oscillazioni. Tale supporto è leggero ma se ben regolato non crea problemi tant 'è che nelle 1600 HF Gr 4 viene mantenuto tal quale.
2) Il supporto vicino al radiatore dell'acqua sulla DX del motore serve a sopportare i colpi della retromarcia e anche questo va regolato e controllato altrimenti tutta la massa motore-cambio tende a giocare sul famoso supporto in alto.

Per regolazioni si intendono solitamente un serraggio bulloni come prescritto dai fogli SAT ma soprattutto il rispetto di tutte le distanze falsotelaio-gruppo motore cambio che sono di una importanta basilare per una guidabilità perfetta della vettura e per non creare pericolose rotture.
Duke G.

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Duke G. »

Grazie Carlo e grazie Antonello.
Controllerò il tutto.
Per la staffa credo che la farò saldare (magari non lesinando col materiale d'apporto);
Il silent-block superiore l'ho trovato alla fiera di Reggio E. e lo sostituirò, (anche se non è logoro), per recuperare un pò di giochi;
Per il battente dietro al radiatore Vi chiedo invece ci fosse in origine un gommino (nel caso lo auto-costruirò).
I due tamponi sotto agli scarichi invece non li ho ancora reperiti, alla vista sembrano integri, anche se un po' "rugosi".
Credete che si possano in caso sostituire in un secondo tempo?
Grazie come sempre per la competenza e la disponibilità che dimostrate.
Duke.
Antonello

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Antonello »

Esiste un gommino sul battente, e' in gomma di circa 1/2 cm, quando non lo trovai, lo feci con dei normali gommini per sedie in gomma che incollavo, per la regolazione, non avendo tutti i riferimenti che ha Carlo, lo facevo.....ad orecchio, cioe' il motore doveva si' avere un po' di gioco ed oscillazione , ma non doveva distruggere il gommino.Questa pero' e' l'ultima cosa, prima si devono verificare le altre.
Ciao.
Antonello
Carlo HF

Re: supporto motore tranciato!

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Quello che chiami gommino è un tampone di fine corsa fatto di gomma molto dura si trova in tutte le Fulvia prima serie Berline comprese. Oppure puoi anche fartelo fare da un centro retifiche dove usano tornire anche la gomma di varia durezza. In ogni modo non far ti venire la tentazione di usare il braccetto della 2a serie.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”