Coppa olio 1600 HF 2^ serie
Inviato: 02 apr 2003, 06:26
Buongiorno,
Pur seguendo il forum da molto tempo, e' la prima volta che scrivo, con una domanda forse banale ma non ho mai visto prima messaggi sull'argomento.
Possiedo da sempre una 1600 HF seconda serie immatricolata all'inizio del 1970, che purtroppo non uso praticamente mai per motivi di mancanza di tempo. Non ho sottomano il numero di telaio, ma mi pare di ricordare che sia lo 001289. Mi risulta che il primo numero di telaio della seconda serie sia il 1001 e quindi ho motivo di credere che la mia faccia parte delle prime centinaia di unita' prodotte. Forse utilizzando qualche particolare della prima serie?
La macchina e' la cosiddetta versione "corsa", (anche se la Lancia non ha mai ufficializzato questa denominazione) per capirci quella senza guarnizioni metalliche su parabrezza e lunotto, con i sedili "bassi" tipo prima serie, con i deflettori fissi, senza paraurti, etc.etc.
La macchina e' dotata di impianto di lubrificazione con radiatore dell'olio e qui arriva la mia domanda:
1. Il manuale "uso e manutenzione" a pag. 38 indica in Kg. 3.85 la quantita' di olio motore per il motore 1300.
2. Lo stesso manuale a pag 59, "varianti per coupe' 1600 HF" indica i tipi di olio motore da usare senza menzionare nulla a proposito di quantita'.
3. Si deve quindi assumere che la quantita' e' la stessa del motore 1300. A titolo di esempio, sempre a pag. 59 e' indicata una diversa capacita' dell'impianto di raffreddamento.
4. Ad ogni cambio di olio effettuato, la quantita' di olio utilizzata non e' mai stata inferiore ai 6 - 6.5 Kg.
5. A fronte di mie osservazioni in merito, i meccanici (Lancia) mi hanno sempre risposto: "ma questo e' un motore 1600 e inoltre con la "coppa grande"" !!!!!!!
Qualcuno di voi e' in grado di soddisfare questa mia curiosita"?
Mi scuso per la mia prolissita'.
Fabrizio
Pur seguendo il forum da molto tempo, e' la prima volta che scrivo, con una domanda forse banale ma non ho mai visto prima messaggi sull'argomento.
Possiedo da sempre una 1600 HF seconda serie immatricolata all'inizio del 1970, che purtroppo non uso praticamente mai per motivi di mancanza di tempo. Non ho sottomano il numero di telaio, ma mi pare di ricordare che sia lo 001289. Mi risulta che il primo numero di telaio della seconda serie sia il 1001 e quindi ho motivo di credere che la mia faccia parte delle prime centinaia di unita' prodotte. Forse utilizzando qualche particolare della prima serie?
La macchina e' la cosiddetta versione "corsa", (anche se la Lancia non ha mai ufficializzato questa denominazione) per capirci quella senza guarnizioni metalliche su parabrezza e lunotto, con i sedili "bassi" tipo prima serie, con i deflettori fissi, senza paraurti, etc.etc.
La macchina e' dotata di impianto di lubrificazione con radiatore dell'olio e qui arriva la mia domanda:
1. Il manuale "uso e manutenzione" a pag. 38 indica in Kg. 3.85 la quantita' di olio motore per il motore 1300.
2. Lo stesso manuale a pag 59, "varianti per coupe' 1600 HF" indica i tipi di olio motore da usare senza menzionare nulla a proposito di quantita'.
3. Si deve quindi assumere che la quantita' e' la stessa del motore 1300. A titolo di esempio, sempre a pag. 59 e' indicata una diversa capacita' dell'impianto di raffreddamento.
4. Ad ogni cambio di olio effettuato, la quantita' di olio utilizzata non e' mai stata inferiore ai 6 - 6.5 Kg.
5. A fronte di mie osservazioni in merito, i meccanici (Lancia) mi hanno sempre risposto: "ma questo e' un motore 1600 e inoltre con la "coppa grande"" !!!!!!!
Qualcuno di voi e' in grado di soddisfare questa mia curiosita"?
Mi scuso per la mia prolissita'.
Fabrizio