Fulvia Montecarlo

Fulvia
Dario

Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Dario »

Salve a tutti
Desidero sapere come si fa a riconoscere una vera Fulvia Montecarlo da una Fulvia seconda serie modificata. Ho visto una vettura riverniciata in unica tinta che mi è stato detto essere una Montecarlo. Come posso verificare che sia vero? Sui documenti è riportato che si tratta di una versione Montecarlo? Le fulvia Montecarlo avevano dei numeri di telaio o motere diversi da quelli di serie? Quali parti devo verificare? Quali modifiche vnivano apportate rispetto la versione di serie?
Grazie a turri
Dario
Duke G.

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Duke G. »

In attesa di risposte più qualificate posso dirti che la Montecarlo aveva i passaruota posteriori più larghi (tipo HF fanalino), aveva le frecce riportate sulla lamiera del frontale, controlla se i buchi sono stati allargati (la normale ha dei buchi molto più piccoli in quanto le frecce sono sul paraurti); il cofano e lo sportello baule dovrebbero essere in peralluman (non so le porte); il volante dovrebbe essere un Ferrero a tre razze.
Altro particolare, credo, gli attacchi posteriori del paraurti (che non è previsto), dovrebbero essere celati da delle coppette stampate ed avvitate con due parker.
Nella normale tali supporti filettati sporgono di circa 4/5 centimetri dalla lamiera, e non si possono coprire con le coppette senza eliminarli del tutto.
Le staffe anteriori devono invece essere presenti in quanto sostenevano all'origine una coppia di antinebbia rettangolari.
I sedili hanno il poggiatesta alto col "buco".

Non ho sottomano documentazione sui numeri di telaio.

Spero di avere imparato qualcosa anch'io, ed attendo conferme.
Ciao, Duke.
PeoFSZ1600

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Duke G. ha scirtto:

> In attesa di risposte più qualificate posso dirti che la
> Montecarlo aveva i passaruota posteriori più larghi (tipo HF
> fanalino),

Tipo, ma non uguali.
I parafanghi della Montecarlo hanno un codice parte diverso da quelli della 1600 HF.
Un'altra cosa specifica della Montecarlo è lo specchio di coda che è piatto mentre sulle Coupè e sulle 1600 HF è convesso.

> Altro particolare, credo, gli attacchi posteriori del
> paraurti (che non è previsto), dovrebbero essere celati da
> delle coppette stampate ed avvitate con due parker.
> Nella normale tali supporti filettati sporgono di circa 4/5
> centimetri dalla lamiera, e non si possono coprire con le
> coppette senza eliminarli del tutto.

No, quello che sporge sono distanziali che si possono smontare anche sulle Coupé normali.

> I sedili hanno il poggiatesta alto col "buco".

E sono montati su corsoi inclinati.

> Non ho sottomano documentazione sui numeri di telaio.

Ufficialmente non è disponibile.

> Ciao, Duke.

Ciao
PeoFSZ1600
Duke G.

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Duke G. »

Caro Peo,
è sempre bello stimolare i veri esperti per imparare qualcosa di nuovo.
Ignoravo (fra le tante cose), che lo "specchio di poppa" del Montecarlo fosse piatto!
A proposito di attacchi paraurti posteriore, sul mio coupè 1,3 s 1973 non vi è nessun tipo di distanziale (come ho notato forse sui prima serie), tanto è vero che da un'inchiesta sommaria presso un carrozziere, mi è stato risposto che per montare le coppette bisognerebbe segarli via!
Io ho tolto i paraurti e mi sono procurato le coppette, ...ma non so come fare.
Come me lo spieghi?
Ringrazio anticipatamente.

Duke
PeoFSZ1600

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da PeoFSZ1600 »

Hai ragione.
Ho verificato sui manuali dei ricambi (tavola 74a su entrambi i cataloghi) ed i distanziali (o prolunghe) sono specifici delle vetture 1,3 e 1,6 HF.
Quindi sulle coupé normali i perni vanno tagliati.
Per fare un buon lavoro, i perni di fissaggio andrebbero accorciati sulla misura di quelli HF, quindi filettati per accogliere i distanziali previsti per le HF.


Ciao
PeoFSZ1600
Dario

Re: Fulvia Montecarlo

Messaggio da leggere da Dario »

Grazie a tutti dei chiarimenti, per quello che ho verificato tutti i particolari corrispondono tranne lo specchio di coda che non è piatto ma convesso quindi credo sia una coupè normale.
Grazie
Ciao
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”