Da tempo la mia Cpè 3 manifestava bloccaggi delle ruote posteriori in frenata, e oggi credo di aver trovato la causa: la barra di torsione del correttore di frenata,collegata al ponte, era regolata in modo che spingesse sempre a fondo corsa lo stantuffo del correttore stesso, e quindi ero sempre in regime di massima frenata sul posteriore (correggetemi se sbaglio). Ora però ho smontato la barra ma lo stantuffo è rimasto bloccato a fondo corsa. Come posso riportare in efficenza tale meccanismo?
Ciao
Roberto.
Correttore di frenata
Re: Correttore di frenata
Ciao,
se mi dai un numero di fax Ti faccio avere la documentazione e lo schemino relativo al correttore di frenata della seconsa serie.
Ciao.
Antonello
se mi dai un numero di fax Ti faccio avere la documentazione e lo schemino relativo al correttore di frenata della seconsa serie.
Ciao.
Antonello
Re: Correttore di frenata
Se il pistoncino del limitatore di frenata non recupera la sua posizione original, devi sostiturlo in quanto non riparabile.
Dovresti trovarlo presso un ricambista comune in quanto è un pezzo presente su altre autovetture del gruppo Fiat.
Ciao
PeoFSZ1600
Dovresti trovarlo presso un ricambista comune in quanto è un pezzo presente su altre autovetture del gruppo Fiat.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Correttore di frenata
Antonello ha scritto:
>Ciao,
>se mi dai un numero di fax Ti faccio avere la documentazione e lo schemino relativo al correttore di >frenata della seconsa serie.
>Ciao.
>Antonello
Ne sono già in possesso; grazie comunque!
PeoFSZ1600 ha scirtto:
> Se il pistoncino del limitatore di frenata non recupera la
> sua posizione original, devi sostiturlo in quanto non
> riparabile.
> Dovresti trovarlo presso un ricambista comune in quanto è un
> pezzo presente su altre autovetture del gruppo Fiat.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Grazie dell'informazione, non lo sapevo! Comunque ieri sera ho spruzzato una bella dose di Svitol e stamattina il pistoncino era sbloccato infatti frenando lo si vede fuoriuscire di circa 5 mm. Non mi resta che la prova su strada!
Ciao e grazie ad entrambi.
Roberto
>Ciao,
>se mi dai un numero di fax Ti faccio avere la documentazione e lo schemino relativo al correttore di >frenata della seconsa serie.
>Ciao.
>Antonello
Ne sono già in possesso; grazie comunque!
PeoFSZ1600 ha scirtto:
> Se il pistoncino del limitatore di frenata non recupera la
> sua posizione original, devi sostiturlo in quanto non
> riparabile.
> Dovresti trovarlo presso un ricambista comune in quanto è un
> pezzo presente su altre autovetture del gruppo Fiat.
>
> Ciao
> PeoFSZ1600
Grazie dell'informazione, non lo sapevo! Comunque ieri sera ho spruzzato una bella dose di Svitol e stamattina il pistoncino era sbloccato infatti frenando lo si vede fuoriuscire di circa 5 mm. Non mi resta che la prova su strada!
Ciao e grazie ad entrambi.
Roberto
Re: Correttore di frenata
Tieni sotto controllo il correttore di frenata affinchè in futuro non cominci a perdere un po' di olio freni.
Inoltre il correttore va ingrassato con un grasso apposito che non intacchi le tenute del correttore stesso.
Ciao
PeoFSZ1600
Inoltre il correttore va ingrassato con un grasso apposito che non intacchi le tenute del correttore stesso.
Ciao
PeoFSZ1600