Variante 1014

Fulvia
giancarlo

Variante 1014

Messaggio da leggere da giancarlo »

Vorrei sapere se qualcuno conosce quali erano i particolari modificati della variante 1014 per HF 1.3 e se ne esiste documentazione tecnica.
Grazie
Giancarlo
BluLancia

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da BluLancia »

Ciao Giancarlo,
chiedilo a carlostella@libero.it che l'argomento lo conosce a memoria,
ciao
Blulancia
giancarlo

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da giancarlo »

Grazie BluLancia,
se Carlo HF legge questo messaggio e può rispondere sul forum forse l ' informazione può essere utile anche a qualcun altro.
A presto
Giancarlo
Carlo HF

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Variante 1014


Il 4 Novembre 1967 si disputò il Tour de Corse, Rally valido per il Campionato Intenaz. Rally l’equivalente moderno del Campionato Mondiale Rally. Questo gara vinta dalla 1300 HF di Munari-Lombardini (TO 953013 – telaio 001507) fu il primo grande successo del Reparto Corse Lancia di Cesare Fiorio. A completare la vittoria ci fu il 2 posto di Toivonen, il 5 di Cella e il successo nella Coppa delle Dame della Claudine Trautmann. Ma la gara fu importante anche dal punto di vista tecnico. Infatti per la prima volta si impiegò la Variante 1014 sul 1300 HF che consisteva nell’aumento della cilindrata a 1401 cc ottenuta con l’aumento dell’alesaggio da 77mm a 80 mm. Tale unità motrice dava una potenza di 130 CV a 7200 giri, con coppia massima di 16 mkg a 5500 g/m.- Carburatori Weber DCOE 9 con distanziale in alluminio su collettore di aspirazione originale raccordato. Sempre in quella occasione fu approntata una nuova testata che appunto fu chiamata variante 1014 e per l’esattezza tipo 1.4
Bisogna precisare che, a differenza della Variante 1016 della Rally 1600 HF, tale variante 1014 non entrò mai in produzione e fu ad uso esclusivo del Reparto Corse. Questi motori furono impiegati in varie occasioni nel 1967 e per molti mesi del 1968 ma poi arrivarono i primi prototipi 1600 e l’esperimento fu abbandonato. Ricordiamo il RAC inglese e il tragico Rally di Montecarlo 1968 dove morì il povero Lombardini a Skopje, quella 1300 HF aveva il motore Var. 1014.
Anche le Fulvia Sport ufficiali montarono il 1401 ricordiamo la 001911 a Daytona e Sebring nel 1968 e sempre in quell’anno alla Targa Florio la 001911 e la 002290.
Di questi motori 1401 non se ne sono più visti, solo alcuni mesi fa ho ricevuto da un americano che abita in Florida una E Mail dove diceva di possedere la 1300 HF che ha corso a Sebring 1968(gara delle vetture Turismo) e che era ancora con il suo motore originale Var. 1014. Se fosse vero sarebbe un’autentica rarità. Non so se qualcuno in Europa possiede uno di questi motori spero si faccia vivo tramite il Forum.
Antonello

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da Antonello »

.....per metere in difficolta' Carlo potrei chiedere:
che voto riporto' in matematica il primo quadrimestre della quarta elementare Alessandro Fiorio, figlio di Cesare?
in quante e quali materie era insufficente nel primo quadrimestre della seconda media?

Complimenti Carlo !!!! Ora aspettiamo il libro sulle HF da corsa!
Ciao.
Antonello
giancarlo

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da giancarlo »

Grazie Carlo della esauriente informazione. Mi e' sorto un ulteriore quesito: che carburatore e' il Weber DCOE "9"? Non l' ho mai sentito. E' un 40mm ?
Grazie della pazienza
Giancarlo
Carlo HF

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Bravo! Mi aspettavo la domanda. Ti darò una spiegazione assolutamente non tecnica I Weber da 45 mm potevano essere DCOE 8 per impieghi vari che spaziavano dalle macchine stradali a quelle preparate. I DCOE 9 invece erano riservati alle competizioni e a motori preparati in maniera eccezionale, per questo sono quasi introvabili.
Per le differenze tecniche passo il testimone
giancarlo

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da giancarlo »

Grazie di nuovo. Visto che siamo in ballo e l' argomento mi interessa, la variante 1014 andava insieme con il cambio a 5 marce o questo elemento è indipendente ? Ti risulta che a sperimentazione avvenuta la Lancia abbia dato qualche esemplare a scuderie private?
Carlo HF

Re: Variante 1014

Messaggio da leggere da Carlo HF »

Non mi risulta che il motore sia stato concesso a scuderie private. Tieni presente che per usarlo in gara bisognava correre in gruppo 5 o 6 vale a dire Sport-Prototipi o Prototipi
Il cambio usato era il 4 marce ravvicinato e con varie soluzioni. Non credo sia stato montato il 5 e il 7 marce che, proprio nel 1968, si stava sperimentando nei primi prototipi del 1600.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”