Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Fulvia
LUIGI

Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da LUIGI »


Qualcuno sa dirmi in quale posizione si trova la punzonatura con codice modello e n°di telaio(Non ovviamente la targhetta riassuntiva) nella Fulvia Coupè 3
Roberto

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Roberto »

Si trova stampigliato nella canalina che circonda il vano motore, vicino alla cerniera destra del cofano (lato passeggero). Non so se mi sono spiegato, fammi sapere, ciao.
Roberto.
LUIGI

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da LUIGI »

GRAZIE ROBERTO PER LA TUA RAPIDA E PRECISA RISPOSTA;IN UN ALTRA MIA AUTO(UNA LANCIA 2000 COUPE'HF)NON HO FATICATO AFFATTO A TROVARE LA PUNZONATURA MA HO AVUTO L'AMARA SORPRESA DI CONSTATARE CHE IL N°DI TELAIO DELLA TARGHETTA RIASSUNTIVA PUR COINCIDENDO COL N°DI TELAIO DEL NUOVO LIBRETTO(POICHE' FU REIMMATRICOLATA NEL 1991) NON CORRISPONDE AL N°DI TELAIO PUNZONATO;IL CODICE DEL MODELLO CORRISPONDE SEMPRE;ORA TRATTANDOSI NEL CASO DEL 2000 COUPE'HF DI UNA VETTURA PRODOTTA IN LIMITATO N°DALLA PININFARINA I MIEI TIMORI IN MERITO SONO I SEGUENTI:
1)AVRO' DEI PROBLEMI AI COLLAUDI ?
2)POSSO INCORRERE IN SANZIONI ?
3)POSSO UGUALMENTE OMOLOGARE ASI LA VETTURA E QUINDI PROCEDERE CON LE FOTO DI RITO CHE PERO' RENDEREBBERO PALESE TALE DISCORDANZA CHE HO SCOPERTO SOLO ORA DAL 1999 ,QUANDO L'AUTO E'PASSATA NELLE MIE MANI ?

CIAO E FORZA LANCIA LUIGI
Roberto

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Roberto »

Correggetemi se sbaglio, ma è impossibile che il n° indicato nella targhetta riassuntiva e sul libretto, non coincida con quello punzonato. Secondo me, libretto e targhetta appartengono ad un'altra auto. Di conseguenza sarà impossibile superare qualsiasi revisione o omologazione. L'unica soluzione, suppongo, è quella di reimmatricolare di nuovo l'auto, facendo sparire targhetta e libretto ora in possesso.
Attendo conferme o (speriamo) smentite dagli altri foristi. Ciao.
Roberto.
Piero Vanzetti

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Piero Vanzetti »

Confermo quanto dice Roberto.
Alla revisione, se effettuata presso un'azienda seria o presso la motorizzazione, viene controllato il numero punzonato sulla canalina.
Alla sessione di omologazione del registro storico controllano la corrispondenza tra libretto, canalina e targhetta.
E' probabile che al momento della reimmatricolazione nel 1991 i documenti originali della tua 2000HF mancassero ed abbiano utlizzati quelli di un'altra vettura demolita o esportata.
Le targhette senza punzonatura si riescono a trovare e quindi seguirei il consiglio di Roberto.
Vi ricordo, inoltre, che sulla canalina il cofice del modello (p.e. 818.750) deve essere perceduto dalla punzonatura dello scudetto Lancia con una L al centro e seguito da un asterisco, dal numero di telaio ed un ulteriore asterisco.

Ciao
PeoFSZ1600
Duke G.

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da Duke G. »

Sono in possesso di una fulvia che ha già avuto 4 o 5 proprietari e molti passaggi in carrozzeria.
Credo che in uno di questi passaggi, a furia di spruzzare vernice, fosse sparito il numero di telaio.
Infatti nella zona preposta non si vedeva nulla.
Nella canalina laterale invece (lato punterie), ho trovato una seconda punzonatura priva però di asterischi etc.
Ho subito pensato al peggio, invece gratta gratta, con l'aiuto di un pennellino intriso di liquido per i freni (ottimo potere corrosivo), sotto numerosi colori e stucchi è spuntato nel posto giusto lo scudetto, gli asterischi e tutto il numero di telaio perfetto (senza contraffazioni!).
L'auto ha passato numerosi collaudi e quant'altro senza aver mai avuto il telaio leggibile!

Morale: persino chi ci mette le mani per mestiere (carrozzieri e motorizzazione) hanno difficoltà a trovare il numero di telaio sulla fulvia, e se del caso se lo inventano da un'altra parte.

Meditate.

Ciao a tutti.
Duke.
LUIGI

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da LUIGI »

Grazie a tutti per i consigli puntuali e precisi;comprendete però ,che essendo proprietario di questa 2000 HF dal 1999 ed essendomi accorto della fregatura solo adesso,perche volevo omologarla o quanto meno iscriverla ASI,sono molto ma molto incazzato;tra l'altro il n°della punzonatura era talmente sporco di grasso che risultava illeggibile,e l'auto,dalle condizioni più che soddisfacenti,ha già superato con me agevolmente 2 revisioni;essendo stata immatricolata per la 1°volta nel 1973 da quest'anno inoltre è esente (per la verità anche lo scorso anno utilizzando la lista ASI pagai il minibollo per circolare);
ora entro marzo devo passare al 3°collaudo quasi quasi ricopro di sporco la punzonatura e buonanotte all'aspirazione di iscriverla ASI che farò invece per la Fulvia.
Voi che dite devo reimmatricolarla?
Quanto costa la reimmatricolazione ?
Come devo procedere per effettuarLa ?
Devo effettuare il tutto entro il mese del collaudo o corro il rischio di collaudarla così?
Devo smontare la targhetta riassuntiva ed il libretto denunciando lo smarrimento ai carabinieri?
Le Targhe attuali della reimmatricolazione effettuata nel 1991 rimangono le stesse ?
Essendo sul nuovo libretto del 1991 presente il n°della vecchia targa di prima immatricolazione che sicuramente coincideva col n°di telaio punzonato è teoricamente possibile un'eventuale immatricolazione con le vecchie targhe? CIAO A TUTTI LUIGI
giovanni

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da giovanni »

Scusa se mi permetto: mi sa che la tua macchina è semplicemente una "riscoccata", bisognerebbe reperire la fattura d'acquisto dell'autodemolitore che ha venduto la scocca (vedi tu come fare...) e tramite un'Agenzia automobilistica (il fai da te è possibile ma si scatenerebbe la solita burocrazia che prende di mira i privati oltre che una notevole perdita di tempo) ti fai ripunzonare il veicolo con i dati del libretto intestato a Te. Consiglierei di evitare denunce di smarrimenti fasulli... finiresti nei casini per niente. Saluti
dedo

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da dedo »

Siccome anch'io mi trovo nella necessità di ripunzonare con il numero di telaio di un'altra fulvia immatricolata (però devastata dalla ruggine) una scocca radiata ma risanata, vorrei maggiori chiarimenti sulla procedura da seguire, se la conosci. Secondo l'ACI locale sarebbe possibile soltanto provvedere alla reimmatricolazione del veicolo radiato, quindi oltre tutto con le orribili targhe nuove, ed il risultato di avere due immatricolazioni per...una macchina e mezzo. Mi è stato detto infatti che la richiesta di ripunzonare una scocca deve essere giustificata dalla sostituzione del lamierato originale a seguito di sinistro, con documentazione dello stesso (foto, denuncia all'assicurazione, esibizione della parte sostituita) e che non sembrerebbe consentita la sostituzione dell'intera scocca.
Se puoi, fammi sapere. Ti ringrazio in anticipo.
Alfredo
giovanni

Re: Punzonatura n°di telaio su Fulvia Coupè

Messaggio da leggere da giovanni »

Io ho visto una documentazione rilasciata dalla MCTC di un provincia laziale molti anni fa con tanto di sigilli e timbri a testimonianza di un avvenuto ripunzonamento su un HF. In sostanza il vecchio proprietario ha sostituito (a seguito di un "cappottamento" in gara) la scocca della sua Hf con quella di una 1,3 mantenendo quasi tutti gli stessi organi meccanici del fanalone originale. Credo che più di una delle Rallye HF superstiti abbia avuto analogo trattamento... anche perchè forse 30 anni fa non si pensava tanto al collezionismo del 2000 quanto alla sostanza di avere nuovamente l'auto pronta per gareggiare nel più breve tempo possibile!!
Comunque se uno sventurato cappotta con la sua fiammante auto del 2003 può benissimo acquistare una scocca nuova e, seguendo un'ovvia procedura, provvedere a farla ripunzonare dagli organi competenti a cui seguirà certamente un collaudo della stessa "riscoccata". Sicuramente lo stesso discorso vale, a maggior ragione, per un'auto storica fuori produzione e di discreto valore. Non vedo che tipo di impedimenti si può avere a sostituire la scocca della propria auto, sinistrata o marcia, con un'altra regolarmente acquistata dal demolitore che a tutti gli effetti OGGI non è più soltanto uno sfasciacarrozze, ma un vero e proprio ricambista di cose usate che tante volte non esistono più in commercio...

Per finire ho letto recentemente inserzioni pubblicitarie, su alcune riviste di auto d'epoca, di agenzie automobilistiche che recitavano qualcosa del genere: "...si eseguono immatrcolazioni complicate o complesse".
Prova a rivolgerti a loro se non riesci ad ottenere soddisfazioni dalla Motorizzazione della tua città.

Salutoni
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”