cinture di sicurezza

Fulvia
Dario

cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Dario »

Salve a tutti
Ho intenzione di cambiare le cinture di sicurezza della mi Fulvia ed ho visto in un sito vari modelli, alcuni omologati FIA ed altri ECE. Quali scegliere per mantenere la macchina in regola con il codice della strada e non avere problemi alle revisioni?
Grazie a tutti
ciao
luca dp

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da luca dp »

Sicuramente non le FIA in quanto essendo omologate per le competizioni non possono essere tollerate dal Codice Della Strada.
Io ho installato lo OMP "a bretella" a tre punti di attacco, le quali sono omologate ECE e sono un prodotto di questi ultimi anni.
Ho dovuto di fatto eliminare i posti posteriori.
Non è che questo mi metta proprio al sicuro con la legge, ma almeno ho qualche argomento da giocarmi se vengo fermato.
Alcuni suggeriscono di mantenere anche installate le vecchie cinture, ma nella Fulvia è pressochè impossibile.
Circa i collaudi effettuati dai privati ....nessun problema.

P.S. che non si sappia in giro, ma la fulvia, avendo le predisposizioni anche ai posti posteriori, dovrebbe andare ai collaudi munita delle cinture anche dietro!!!
Dario

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Dario »

Grazie per i chiarimenti, le cinture che ho visto sono proprio della OMP, sono indeciso se montare quelle a quattro punti (DA/429E) o quelle a tre (DA/427). Tu hai montato le DA/427 o le DA/428E? Come ti trovi con queste cinture? Bisogna apportare particolari modifiche per montarle?
Ciao
Dario
Roberto

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Roberto »

luca dp ha scirtto:

>
> P.S. che non si sappia in giro, ma la fulvia, avendo le
> predisposizioni anche ai posti posteriori, dovrebbe andare ai
> collaudi munita delle cinture anche dietro!!!

Vero, ma solo quelle immatricolate dopo il 15/06/1976 ,( tra cui la mia >:((( ).
luca dp

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da luca dp »

Dunque, premesso che non ricordo la sigla a memoria, chiarisco che sono a 3 punti, ovvero "le bretelle"
- dietro alla schiena si - uniscono in un'unica fetuccia.
Sotto alla tavoletta ricoperta di similpelle troverai infatti un unico attacco per parte.
Ho montato le piastrine della omp (un dado saldato ad una piattina di lamiera) che con pochi colpi di mola o di seghetto riescono perfettamente a fare da riscontro al dado di montaggio delle cinture.
Qualcuni ha scovato sulla lamiera della fulvia anche il modo per attaccare quelle a 4 punti (forse intervenendo con una saldatrice), ma ti assicuro che di fori robusti, e perdipiù in prossimità di un rinforzo nella lamiera scatolata ce ne sono solo due. (uno per ogni occupante).
Queste cinture, omologate ECE, a differenza di quelle FIA non hanno gli attacchi basculanti a moschettone.
Dovrai posizionare con cura le cinture (allacciate ad un volontario...) prima di serrare i bulloni di fissaggio.
Cerca di farle lavorare il più possibile "lineari" rispetto allo sforzo che dovranno contrastare ed alle pieghe che dovranno giocoforza fare.
Io le ho scelte nere perchè danno meno nell'occhio.

P.S. Per Roberto: la mia fulvia è del 1973 e purtroppo ha proprio la predisposizione per le cinture post.
E' questione di "periodo" o di presenza dei fori?

Ciao Luca
Roberto

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Roberto »

Vai tranquillo Luca, tu sei esente!Una circolare del 22/06/2000 della Motorizzazione dice chiaramente che le cinture, anteriori e posteriori, vanno montate obbligatoriamente solo sulle vetture immatricolate dopo il 15 giugno 1976 e sempre che abbiano i punti di attacco predisposti in fabbrica dal costruttore. Se ti interessa tale circolare posso inviartela via e-mail.Ciao.
Roberto.
Piero Vanzetti

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Piero Vanzetti »

Anche le cinture anteriori?
Credevo solo per le posteriori.
Per cortesia mi puoi mandare copia della circolare sulla casella di posta privata.
Grazie.
Piero
Dario

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da Dario »

Grazie ancora per i chiarimenti, penso che anche io sceglierò quelle a tre punti come le tue
ciao
giancarlo

Re: cinture di sicurezza

Messaggio da leggere da giancarlo »

Ti sarei grato sa potessi inviare il testo della circolare anche a me. Ho avuto una contestazione con un commissario CSAI che non voleva verificare la mia Fulvia HF '70 per una gara di regolarita' nazionale dicendo che le cinture non recavano la targhetta di omologazione prevista dal CdS. Il contenuto della circolare, se e'vero che si riferisce anche ai sedili anteriori, taglierebbe la testa al toro in tutti questi casi.
grazie
Giancarlo
Corrado

Circolare MCTC

Messaggio da leggere da Corrado »

Forse non sono tempestivo, ma leggo solo ora...
per chi avesse bisogno della Circolare cui ha giustamente fatto cenno Roberto, vi segnalo che l'esclusione esplicita per posti anteriori e posteriori per la categoria M1 (Categoria M1: Veicoli destinati al trasporto di persone, aventi al massimo otto posti a sedere oltre al sedile del conducente) è protocollata al n 0604/UT27/CG(C).

Per leggerla, la trovate pubblicata sul mio sito
http://digilander.libero.it/flaviaberlina/
nella sezione "Burocrazia" alla voce "Cinture"

Se volete stamparla potete scaricare documento word per stamparlo (io ne tengo sempre una copia sulla mia Flavia, per eventuali contestazioni - ho cinture non regolamentari secondo le norme per le auto "moderne"), lo trovate all'URL
digilander.libero.it/flaviaberlina/cinture.doc

Ciao,
Corrado
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”