Ieri pomeriggio sono andato a Milano, alla Libreria dell'automobile in Corso Venezia.
Un posto bellissimo dove un appassionato può saziare la sua sete di sapere sul mondo dell'auto.
In uno scafale, ho trovato il numero 71 di Ruoteclassiche del Marzo 1994.
Dopo aver visto in copertina il confronto Morris Mini Cooper S - Lancia Fulvia 1,3 HF, l'ho acquistato immediatamente e sono corso a casa per leggerlo attentamente.
Guardando il servizio scritto da un certo Alfredo Albertini, mi sono accorto di quante Ca.......te conteneva.
Ecco alcuni stralci del testo:
.....la strumentazione della Fulvia è completa,ma stranamente,con le indicazioni in inglese.
Poco leggibile il manometro dell'olio,posto quasi davanti al passeggero.(??? per quanto ne so,il manometro dell'olio è nel cento del cruscotto,alla destra del termometro dell'acqua.Davanti al passeggero c'è il termometro dell'olio).
Contatto,prima e via. Acceleriamo a fondo,passiamo in seconda ,in terza e poi in quarta. Guardiamo il contachilometri:abbiamo di poco superato i cento,ma ci sembra di andare molto più forte.
L'assetto sportivo, il rumore e la nostra fantasia ci hanno fatto pensare che la Fulvia fosse una piccola bomba, ma è invece appena più brillante della coupè normale.(no comment!!!!)
...........la Cooper schizza invece via come un razzo e il contagiri arriva rapidamente a 6000giri, ma con un pò di coraggio ci si può spingere anche a 7000.Le prime curve che incontriamo danno subito l'idea di ciò cui la Mini è capace.
...........Facendo un paragone tra la Cooper S e la sua avversaria italiana,l'impressione che si ricava è di una maggiore brillantezza della piccola inglese rispetto alla Fulvia,ma si tratta soltanto di una sensazione, perche osservando le rilevazioni si può notare che da fermo a 100Km/h la Lancia impiega 12,5 secondi, 4 decimi in meno rispetto alla Morris. Sono tempi abbastanza prossimi a quelli ottenuti all'epoca dalle riviste specializzate e che, se 27anni fa facevano sensazione,oggi non sorprendono più di tanto perchè sono paragonabili a quelli di una punto 75(coooooooooooooosa?ma stiamo scherzando?confrontare una Fulvietta con una punto 75?).
...........I risultati della frenata sono favorevoli alla Fulvia,nonostante quest'ultima adotti un impianto misto, dischi anteriori e tamburi posteriori(ma se lo sanno tutti che la Fulvietta ha 4 dischi!!!!!!!).
In definitiva , la mini è più divertente da guidare perchè più maneggevole e più rapida in ripresa. In città poi è imbattibile perchè riesce a conquistare la pole position al semaforo infilandosi di misura tra un auto e l'altra. La Fulvia,più veloce e confortevole è invece più adatta ai lunghi viaggi per via del confort nettamente superiore.
Per contro, ha due soli posti ,la panchetta posteriore è infatti puramente simbolica, invece dei quattro della mini.(ma questo qui ha mai provato a sedersi sui sedilini posteriori della mini??)
Non so propio cosa dire.
Secondo i dati in mio possesso, i dati di accelerazione della Fulvia non mi quadrano.
Io pensavo di leggere un bel confronto tra due regine dei rally ed invece ho solo letto 10 pagine in cui si esalta solo il mito mini(ma è veramente un mito??)e la Fulvia viene trattata come una macchina povera e senza nessuna dote sportiva.
Da ieri sera sono veramente incazzato e sapete adesso cosa faccio?
Prendo la mia Fulvietta e vado a farmi un bel giretto,alla faccia di Ruoteclassiche e dei suoi giornalisti rimbambiti!
Aspetto vostre risposte.
Un saluto a tutti gli amici de Forum!
Massi
Sfogo
Re: Sfogo
Che le prove di RC lascino a desiderare e che i loro argomenti sono piegati secondo il vento che tira e' verissimo.
I tempi indica ti (12,5 sullo 0-100) sono quelli del 1,3s misurati da 4Ruote che nonstante l'aumento di peso e' agevolati dal cambio a 5 marce.
Poi occorre considerare a quale regime si effettua la cambiata.
Nella sezione Meccanica-->Cambio dekl mio sito c'e' un'esauriente tabella che indica le velocita' al regime di 6500 giri (il massimo ammesso per le HF 1,3 e 1,6 di serie) in terza si toccano quasi i 134 km/h. Quindi, IMHO non hanno semplicemente tirato per far fare migliore figura alla Mini.
Comunque in una cosa ha quasi ragione, la scala graduata della pressione olio e' in PSI.
Ciao
PeoFSZ1600
I tempi indica ti (12,5 sullo 0-100) sono quelli del 1,3s misurati da 4Ruote che nonstante l'aumento di peso e' agevolati dal cambio a 5 marce.
Poi occorre considerare a quale regime si effettua la cambiata.
Nella sezione Meccanica-->Cambio dekl mio sito c'e' un'esauriente tabella che indica le velocita' al regime di 6500 giri (il massimo ammesso per le HF 1,3 e 1,6 di serie) in terza si toccano quasi i 134 km/h. Quindi, IMHO non hanno semplicemente tirato per far fare migliore figura alla Mini.
Comunque in una cosa ha quasi ragione, la scala graduata della pressione olio e' in PSI.
Ciao
PeoFSZ1600
Re: Sfogo
Capisco, il tuo sfogo, avevamo gia parlato qualche tempo fa della stampa automobilistica in genere e in particolare dell'editoriale Domus che non è mai stato benevolo verso la Lancia: se vuoi motivi in piu per sfogarti ne avrei molti tra le mie copie di vecchi 4ruote e piu recenti Ruoteclassiche, dove ci sono una marea di sviste impressionanti.. e molto strane, se vuoi che te ne citi qualcuna, sappi che nella prova di Ruoteclassiche alle Fulvia 1.6HF (fanalino), è scritto piu volte che "ha un motore 4 cilindri in linea..." anzichè a V stretto... e per fortuna che si parla di un'auto "leggermente conosciuta", nello stesso articolo, ogni qualvolta si indicano le prestazioni e parti di alcune HF (come le parti in alluminio) si fa sempre riferimento che "l'Alfa in quegli anni faceva...".
Se poi invece vuoi una prova del comportamento di 4ruote sulle Lancia, ho un bellissimo numero del '72, dove si dedicano un paio di pagine alla "nuova" Lancia 2000ie berlina, con le rilevazioni delle prstazioni effettive: bene in 4ruote l'auto fa segnare i 181 effettivi e un'accelerazione di 0-100 di ben.. 11.6 (la 2000 non iniezione con 10cv in meno aveva fatto 10,8....) la cosa divertente però è che ho una prova uscita nello stesso mese (maggio'72) su Autocar inglese, dove si vede chiaramente la macchina che è la stessa, con la stessa targa e si legge chiaramente che è stata provate sulle strade attorno a Torino (!!): bene anche le temperarture e l'umidita nel giorno della prova sono praticamente gli stessi di 4ruote e.... sorpresa!
Su Autocar la macchina fa registrare i piu corretti 187km/h effettivi e un'accelerazione di 10,4 sec !!
Insomma vedi tu di motovi ce ne sono... a volonta...
PS. nella prova del 1971 della Fulvia 1.3s coupè IIs la Fulvia ha fatto registrare x lo 0-100 in 11,2 sec... per cui dubito che quei dati di RC possano essere reali per la 1.3 HF che sono gli stessi che fece registrare la berlina (!!) 1.3.....
Se poi invece vuoi una prova del comportamento di 4ruote sulle Lancia, ho un bellissimo numero del '72, dove si dedicano un paio di pagine alla "nuova" Lancia 2000ie berlina, con le rilevazioni delle prstazioni effettive: bene in 4ruote l'auto fa segnare i 181 effettivi e un'accelerazione di 0-100 di ben.. 11.6 (la 2000 non iniezione con 10cv in meno aveva fatto 10,8....) la cosa divertente però è che ho una prova uscita nello stesso mese (maggio'72) su Autocar inglese, dove si vede chiaramente la macchina che è la stessa, con la stessa targa e si legge chiaramente che è stata provate sulle strade attorno a Torino (!!): bene anche le temperarture e l'umidita nel giorno della prova sono praticamente gli stessi di 4ruote e.... sorpresa!
Su Autocar la macchina fa registrare i piu corretti 187km/h effettivi e un'accelerazione di 10,4 sec !!
Insomma vedi tu di motovi ce ne sono... a volonta...
PS. nella prova del 1971 della Fulvia 1.3s coupè IIs la Fulvia ha fatto registrare x lo 0-100 in 11,2 sec... per cui dubito che quei dati di RC possano essere reali per la 1.3 HF che sono gli stessi che fece registrare la berlina (!!) 1.3.....