Emergenza partenza lancia k

Mercatino
Gallery
Emanuele

Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Emanuele »

Ho letto oggi sul libretto di istruzioni che nel caso in cui illancia code non riconoscesse più la chiave è possibile fare una procedura manuale di riconoscimento codice agendo sul pedale accelleratore, lo trovate nel capitolo rosso emergenza. Qualcuno di voi sa se esiste una cosa del genere per riconoscere i guati dell'impianto elettrico o centraline varie tipo controllo motore io so solo come verificare efficienza impianto climatizzazione mantenendo premuto il tasto clima e girando la chiave si attiva una procedura di autotest e poi compare un codice a due cifre sull'infocenter che segnale ventuaòe codice di errore se 00 tutto ok.

Sapete qualcosa in più.


Ciao a tutti
Barba78

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Barba78 »

No... non conosco ma temo che ll'unica via sia l'Examiner o similari.....

Barba78
Enzo

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Enzo »

Barba, per caso hai l'Examiner?
Emanuele

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Emanuele »

No purtroppo no! perchè?
Barba78

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Barba78 »

No non ho l'examiner, ma l'eletrauto mio amico (di solito aiuto lui e a volte mi presta pure l'officina) dove vado ha l'ultimo sistema "TEXA". E' pure wireles (penso con un sistema tipo gprs o qualcosa del genere) in modo che se ti fa un difetto ogni tanto tu esci con la macchina, la usi normalmete per strada e il computer in officina registra. Bello eh!!! A parte questo, si collega come l'examiner e può fare le stesse operazioni. Con quello ho scoperto la "lentezza" in risposta della sonda lambda della K 2.0 20v VIS che ho comprato ai miei. Mi sembrava lenta a rispondere e salire di giri anche se il motore girava tondo ed era un orologio. Cambiata quella va che vola (in realtà non gira ancora come voglio io ma non siamo lontani.... maledetto collettore VIS).
Comunque i messaggi dell'infocenter sono molto limitati, mentre collegandosi oltre a vedere meglio il difetto della macchina si possono cancellare anche gli errori memorizzati, in modo che ne possa registrare ancora in caso di guasti.
Un tempo, data la scarsa diffusione di sistemi diagnosi facevano delle procedure complicate per avere un minimo di diagnosi, del tipo: gira la chiave, premi 5 volte l'acceleratore entro 5 secondi, metti la chiave su off, rigira la chiave, lampeggia una spia, e tu in base ai lampeggi andavi a cercare in una tabella il messaggio (tra l'altro mi sembra ci sia una procedura simile sulla thema). Oggi i sistemi di diagnosi sono abbastanza diffusi e tutte ste procedure anche se ci sono non si diffondono piu. L'unico modo per sapere se ci sono sarebbe contattare uno sviluppatore della centralina interessata, ma la vedo molto dura.

CIAO

Barba78
Enzo

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Enzo »

Quindi la lambda era sporca o era guasta? Eventualmente, sai se si può pulire? Hai visto com'è fatta?
Hai riscontrato qualche problema col VIS? La mia è una 2.0 VIS.

Grazie. Ciao
Barba78

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Barba78 »

La lambda non era guasta, infatti il motore girava bene, ma con l'uso non dava piu un segnale perfetto. Il segnale che usciva era si oscillante ma le oscillazioni erano un po lente e il valore di picco un pò basso. Io e l'elettrauto siamo andati anche abbastanza a naso e in base alla sua esperienza, però senza strumenti è impossibile capire queste cose. La sonda era un po sporca, ma essendo infilata nel collettore di scarico è normale. La tua se è VIS dovresti riuscire a vederla sul tubone del collettore aprendo il cofano, appena prima della curva davanti al motore. E' lunga circa 7-8 cm ed escono 4 fili; uno nero, uno grigio e 2 bianchi.
Altri motori, probabile i 5 cilindri 20 valvole non vis, ce l'hanno appena dopo il catalizzatore e per vederla bisogna smontare il carterone di plastica sotto il motore (NB le 2 sonde non sono ne uguali ne intercambiabili. Per questo per ordinarle ci vuole il numero di telaio). Per toglierla stacchi la basetta dall'altro capo dei 4 fili e con una chiave (mi sembra del 22) la sviti. Non so se si possa pulire, ma secondo me se ha qualcosa si può provare. Ah.... Se ti capita di cambiarla e puoi scegliere cerca di montare o una BOSCH o un NGK. Sono quelle che DI SOLITO vanno meglio.
Per il vis.... diciamo che non è un collettore da me preferito. Questo perchè è vero che da qualche vantaggio nella resa del motore cambiando la geometria del collettore di aspirazione, ma è altrettanto vero che non è mai stato un sistema perfettissimo e soprattutto è abbastanza delicato. Intendiamoci, nell'uso normale va bene se tutto è piu o meno a posto, ma ci sono azionamenti, tubicini, polmoncini, che possono dare qualche problema in piu e non è semplice far girare il motore liscio come con un collettore tradizionale. Es "la mia" in condizioni particolari come un cambio brusco di andatura (come per esempio un sorpasso un po cattivo) sui 4.500-5000 da qualche strattoncino/cedimento (1 o 2) probabile sull'azionamento del VIS che magari non è perfettissimo. Col tempo poi ci guarderò, tanto la macchina cammina e per il resto va bene.

CIAO
Luca

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Luca »

Scusa Barba se ti correggo, ma nessuna auto può avere la sonda lambda dopo il cat, sempre prima, altrimenti leggerebbe percentuali d'ossigeno sfalsate.
Barba78

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Barba78 »

OOOPPPSSSSS!!!!!!!! Lo sapevo che a fare 10.000 cose in una volta poi una c@@@@@a la sparavo da qualche parte.... :-)))
Chiedo venia....... :-)))
Hai ragione, è comunque innestata quando il tubo è gia passato sotto il motore.

CIAO
Emanuele

Re: Emergenza partenza lancia k

Messaggio da leggere da Emanuele »

In realtà alcune macchine recenti hanno la sonda pre e post catalizzatore per vrificare l'efficienza del catalizzatore.
Ciao
Rispondi

Torna a “Thema”