RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Mercatino
Gallery
paperone

RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da paperone »

CIAO CARI AMICI DEL FORUM!
VI CHIEDO AIUTO ANCHE SE NON HO UNA LANCIA.... MA UNA CUGINA ALFA!

HO UNA 166 2400 JTD DEL 1998 136CAVALLI CON CIRCA 200.000 KM ALL'ATTIVO, PRATICAMENTE LO STESSO MOTORE DI KAPPA E LYBRA,

IL PROBLEMA è IL SOLITO RUMORE CHE FANNO QUESTI MOTORI JTD A MINIMO O A BASSO REGIME, PRATICAMENTE QUEL RUMORE DI FERRAGLIA (NDLENG-NDLENG-NDLENG) CHE MI STA FACENDO DANNARE!


ALCUNE PERSONE MI HANNO DETTO CHE è UN PROBLEMA DEL VOLANO, CHE SOSTITUENDOLO SI TOGLIEREBBE, PERCHè ALL'INTERNO PORTA UN CUSCINETTO CHE AMMORTIZZA .....

IO HO VISTO UN VOLANO JTD MA è U N UNICO PEZZO, NON VEDO CUSCINETTI... CI SONO DIRETTAMENTE I BUCHI CHE VANNO SULL'ALBERO MOTORE...
IL MIO DUBBIO è LECITO? C'è QUALCHE POSSESSORE DI LANCIA K CHE HA RISOLTO IL PROBLEMA SOSTITUENDO IL VOLANO?

A DIRE IL VERO UNA SOLUZIONE CE L'AVREI... CAMBIO IL MOTORE CON QUELLO DELLA LYBRA 140CV, CHE DICONO ABBIA UN VOLANO MODIFICATO... E IN EFFETTI NON FA QUEL DANNATO RUMORE...

MA VORREI TENERMI IL MIO, 200.000 KM SONO ANCORA TROPPO POCHI PER QUESTO MOTORE, CON UN ALTRA 166 NE HO FATTI PIU' DI 600.000 SENZA PROBLEMI, PRIMA CHE ROMPESSI LA COPPA DELL'OLIO E LO GRIPPASSI!!

ANCHE QUELL'ALTRA AVEVA LO STESSO PROBLEMA , MA NON CON QUESTA CHE è MOLTO PIU' NUOVA NON CE LA FACCIO A TOLLERARLO!

AIUTATEMI!!
Roberto ClasseLancia

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Roberto ClasseLancia »

Ciao,

il rumore (fastidiosissimo) che avverti è generato dalla pompa dell'olio.
La pompa infatti, è comandata da una catena a sua volta comandata dal contralbero di equilibratura del motore. Con il tempo ed i Km. percorsi la catena acquista gioco e fa rumore, superati i 1500 rpm la catena si stabilizza e scompare il rumore.
Lo faceva anche la mia K ed ho risolto sostituendo l'intera pompa olio.
Una buona officina riesce a contenere i costi intorno ai 300 - 400 Euro tutto compreso.

Saluti
Roberto
Barba78

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Barba78 »

Ti posso dire che la mia k jtd del 98 con 165.000 Km all'attivo non fa rumori di ferraglia, tranne qualche rumore piu forte del normale da freddo freddo tipico di tutti i diesel.

Nella puleggia della cinghia dei servizi hanno messo un parastrappi di gomma che col tempo e con l'usura si secca, crepa e fa rumore: in alcuni casi fa un rumore tale da scambiare il motore per fuso (mi è capitato su un'ulisse vecchio ma gia JTD).

Infatti è buona norma sostituirlo periodicamente (es. io lo faccio quando faccio la distribuzione) anche perchè se no puoi avere poi dei problemi.

CIAO
Flavio1917

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

Confermo anch'io,il problema deriva dalla catena che col tempo si allenta, io a 80000 km sulla mia k 2400 t.d l'ho fatta cambiare(se non ricordo male) ed ora con 240.000Km il rumore c'è sempre ma è molto meno fastidioso e soprattutto dopo averla cambiata non è aumentato al passare dei km!
paperone

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da paperone »

ciao,
la puleggia della cinghia servizi è gia stata sostituita con una nuova, originale fiat.
praticamente se cambio la pompa dell'olio si risolve il problema del rumore(tipico del jtd 136)?
il meccanico insiste che è il volano anche perchè a volte parte in una maniera strana, se non si fa girare bene la chiave per qualche secondo il motore sembra un martello pneumatico, altre volte a minimo vibra con un po' di scompensi... siccome mi sa che devo fare anche la frizione, come si fa a controllare se il volano è buono?

grazie
Barba78

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Barba78 »

So che certi motori, non mi ricordo se sia questo il caso ma penso di si, hanno i parastrappi sul volano. Alcuni hanno un parastrappi in gomma ma si usurano abbastanza (visto su alcuni modelli di mercedes diesel, ma non su questi motori), mentre altri hanno i piu duraturi parastrappi viscosi. All'interno del volano c'è una camera con dell'olio che girando sfrutta la forza centrifuga portandolo all'esterno della camera e fungere da parastrappi. Anche l'olio con l'uso e il tempo perde viscosità e quindi piano piano il meccanismo perde di funzionalità. Da fermo naturalmente l'olio non sollecitato dalla forza centrifuga non "frena" la parte mobile del volano quindi da smontato non si riesce a capire se è da sostituire; ma se il motore ha degli scompensi e la parte di alimentazione e distribuzione è a posto è un bel lavoro cambiarlo, tanto piu che devi rifare la frizione.
Se il tuo meccanico ha gia messo le mani su una macchina come la tua e la conosce sicuramente può essere più preciso di me.
Volevo solo precisare una cosa. Quello che dico prendetelo sempre col beneficio di inventrio. Molte cose le dico per esperienza diretta, ma molte altre perchè tra mio zio e altri meccanici di mia conoscenza si parla e questi discorsi saltano fuori (vedi l'argomento del tread).

CIAO

Barba78
Enzo

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Enzo »

Barba78, per quanto riguarda il parastrappi idraulico che hai citato, cosa sai dirmi in più?
E' presente sulla mia (k 2.0 20v VIS)?

Grazie, ciao.
Enzo
Barba78

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da Barba78 »

Direi di no... Li si parla di supporti motore idraulici con sensori, magneti e diavolerie da mettersi le mani nei capelli se succede qulcosa.
Quello che dico io è il volano del motore che è fatto da "2 pezzi di ferro con in mezzo dell'olio"
Direi che è piu che altro che assomiglia a questo
http://www.quattroruote.it/auto/mondoau ... Codice=136
dove lo smorzatore non è di gomma ma viscoso.
paperone

Re: RUMORE MOTORE JTD 136 CV

Messaggio da leggere da paperone »

OK,
CHE DEVO FARE PER TOGLIERE IL RUMORE?
LA POMPA OLIO(CATENA) O IL VOLANO?

AIUTO!!
Rispondi

Torna a “Thema”