K 2.0 T 20V
K 2.0 T 20V
Ho da poco venduto la mia K Turbo LX del 1995 ad un ragazzo Polacco, e sono quindi alla ricerca di un'altra auto.
Siccome questa auto dovrò utilizzarla quotidianamente, sia per la voro che per vari spostamenti, cerco ovviamente qualcosa di relativamente recente. L'ideale, sarebbe trovare un K dal 1999 in su, quindi una delle ultime prodotte; con ovviamente il 2.0 Turbo (la motorizzazione che preferisco).
Però, posso ritenermi pienamente soddisfatto della precedente K con motore 4 cilindri, che era se non sbaglio, l'ultima evoluzione del "vecchio" plurivalvole che equipaggiò a suo tempo Thema e Delta, ma volendo acquistare una K ultima serie, il 2.0 turbo non può che essere il 5 cilindri 20V...
Questa unità, sinceramente, non la conosco molto bene, di coseguenza ne sconosco pregi e difetti. Mi pare che sul Fiat Coupè si comportò abbastanza bene, ma non ricordo altro...
Purtroppo, "ripiegare" su di una 16V (anni '95, '96, '97), non me la sento, perchè quelle che si trovano in giro, sono al pari della mia appena venduta, e quindi usate, usate e ancora usate!
Ed ovviamente, se la si acquista da un concessionario o autosalone, ma anche da un privato se ha avuto precedenti proprietari, i Km segnati al 99,9 % non sono originali!
A meno che non trovi una unicoproprietario venduta da privato, con tagliandi dimostrabili, ma credo sia davvero difficile, e non ho molto tempo a disposizione.
Comunque, per tornare al discorso iniziale, qualcuno di voi, potrebbe gentilmente elencarmi i vari pregi e difetti del 20V turbo? Particolari magari ai quali prestare maggiore attenzione durante la visione dell'auto, punti deboli, problemi maggiormente riscontrati, ecc.. Ma anche le differenze di comportamento dei due propulsori.
Gradire risposte da "addetti ai lavori", o da chi ha avuto esperienze dirette, grazie.
P.S.: Ho già visionato una K 20V, e la primissima differenza che ho notato rispetto alla mia LX, è la mancanza di alcuni optional prima di serie, come lo specchio elettrocromico...
Siccome questa auto dovrò utilizzarla quotidianamente, sia per la voro che per vari spostamenti, cerco ovviamente qualcosa di relativamente recente. L'ideale, sarebbe trovare un K dal 1999 in su, quindi una delle ultime prodotte; con ovviamente il 2.0 Turbo (la motorizzazione che preferisco).
Però, posso ritenermi pienamente soddisfatto della precedente K con motore 4 cilindri, che era se non sbaglio, l'ultima evoluzione del "vecchio" plurivalvole che equipaggiò a suo tempo Thema e Delta, ma volendo acquistare una K ultima serie, il 2.0 turbo non può che essere il 5 cilindri 20V...
Questa unità, sinceramente, non la conosco molto bene, di coseguenza ne sconosco pregi e difetti. Mi pare che sul Fiat Coupè si comportò abbastanza bene, ma non ricordo altro...
Purtroppo, "ripiegare" su di una 16V (anni '95, '96, '97), non me la sento, perchè quelle che si trovano in giro, sono al pari della mia appena venduta, e quindi usate, usate e ancora usate!
Ed ovviamente, se la si acquista da un concessionario o autosalone, ma anche da un privato se ha avuto precedenti proprietari, i Km segnati al 99,9 % non sono originali!
A meno che non trovi una unicoproprietario venduta da privato, con tagliandi dimostrabili, ma credo sia davvero difficile, e non ho molto tempo a disposizione.
Comunque, per tornare al discorso iniziale, qualcuno di voi, potrebbe gentilmente elencarmi i vari pregi e difetti del 20V turbo? Particolari magari ai quali prestare maggiore attenzione durante la visione dell'auto, punti deboli, problemi maggiormente riscontrati, ecc.. Ma anche le differenze di comportamento dei due propulsori.
Gradire risposte da "addetti ai lavori", o da chi ha avuto esperienze dirette, grazie.
P.S.: Ho già visionato una K 20V, e la primissima differenza che ho notato rispetto alla mia LX, è la mancanza di alcuni optional prima di serie, come lo specchio elettrocromico...
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Luca.
Prova ad andare indietro di tre pagine mi pare in data 25 maggio 2005, ho aperto una discussione sulle mie impressioni dopo 40000 km con l'auto che desideri trovare, si dovrebbe intitolare "k T 20v impressioni 40000 km percorsi"
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 877&t=2877
Ciao.
Prova ad andare indietro di tre pagine mi pare in data 25 maggio 2005, ho aperto una discussione sulle mie impressioni dopo 40000 km con l'auto che desideri trovare, si dovrebbe intitolare "k T 20v impressioni 40000 km percorsi"
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... 877&t=2877
Ciao.
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Giuseppe, grazie, mi era sfuggita questa discussione. Comunque, da proprietario di questo modello, un parere spassionato, la consiglieresti la T 20V?
Grazie, Luca.
Grazie, Luca.
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Luca.
Come macchina la consiglierei, è un mostriciattolo e molto divertente da guidare, ma come ben sai è molto difficile trovarla in buone "effettive" condizioni.
Certo con un pò di fortuna!!
La mia aveva gli interni impeccabili, durante la breve prova che ho effettuato non ho rilevato nessuna anomalia, ma il motore non era messo bene, era una "cavolata" ma una cavolata che a qualcun altro si sarebbe trasformata nella fusione del motore.
Chi il giorno dopo aver preso l'auto dalla "concessionaria" và a verificare il livello dell'olio, dopo che lo aveva controllato il giorno del ritiro???
Considera che la mia era un'auto aziendale della Fiat di Torino.
Presumo di essere stato un caso particolare ma potrebbe accadere a chiunque.
Ci sono troppi "venditori cialtroni" in giro.
Ciao.
Come macchina la consiglierei, è un mostriciattolo e molto divertente da guidare, ma come ben sai è molto difficile trovarla in buone "effettive" condizioni.
Certo con un pò di fortuna!!
La mia aveva gli interni impeccabili, durante la breve prova che ho effettuato non ho rilevato nessuna anomalia, ma il motore non era messo bene, era una "cavolata" ma una cavolata che a qualcun altro si sarebbe trasformata nella fusione del motore.
Chi il giorno dopo aver preso l'auto dalla "concessionaria" và a verificare il livello dell'olio, dopo che lo aveva controllato il giorno del ritiro???
Considera che la mia era un'auto aziendale della Fiat di Torino.
Presumo di essere stato un caso particolare ma potrebbe accadere a chiunque.
Ci sono troppi "venditori cialtroni" in giro.
Ciao.
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Luca.
Un piccolo particolare.
Se acquisti l'auto da un privato non avrai nessuna garanzia, diversamente se acquisti da concessionaria potrai averla, per quel che serve è sempre utile se non altro in caso di inadempienze, opportunatamente documentate potrai rivalerti su di loro.
In fondo è quello che mi è capitato.
Ciao.
Un piccolo particolare.
Se acquisti l'auto da un privato non avrai nessuna garanzia, diversamente se acquisti da concessionaria potrai averla, per quel che serve è sempre utile se non altro in caso di inadempienze, opportunatamente documentate potrai rivalerti su di loro.
In fondo è quello che mi è capitato.
Ciao.
Re: K 2.0 T 20V
Lo pensi davvero???
O mi ritrovavo un motore recuperato da qualche demolizione?
Cosa che hanno fatto con la turbina!!!!
Ciao.
O mi ritrovavo un motore recuperato da qualche demolizione?
Cosa che hanno fatto con la turbina!!!!
Ciao.
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Luca anch'io sono possessore di questo modello e come diceva Giuseppe l'auto è davvero ottimale su quasi tutti i fronti.
Se hai la fortuna di trovarne in vendita presso concessionarie Lancia e magari rientrano nell'usato Autoexpert sei a cavallo visto che quando la presi io 2 anni fa sono stato trattato benissimo ed inoltre tutti i difettucci venuti fuori sono stati prontamente risolti a costo zero.
Comunque sia in tutti i casi possibili sia da privato che da concessionario cosa vitale è essere informati sulla cinghia di distribuzione che deve essere sostituita ogni 5 anni o 100.000 km con relativi cuscinetti altrimenti se si rompe sono dolori forti oppure se è da sostituire oramai alcuni meccanici sono degli artisti nello specularci sopra.
Un Saluto e buona caccia
Se hai la fortuna di trovarne in vendita presso concessionarie Lancia e magari rientrano nell'usato Autoexpert sei a cavallo visto che quando la presi io 2 anni fa sono stato trattato benissimo ed inoltre tutti i difettucci venuti fuori sono stati prontamente risolti a costo zero.
Comunque sia in tutti i casi possibili sia da privato che da concessionario cosa vitale è essere informati sulla cinghia di distribuzione che deve essere sostituita ogni 5 anni o 100.000 km con relativi cuscinetti altrimenti se si rompe sono dolori forti oppure se è da sostituire oramai alcuni meccanici sono degli artisti nello specularci sopra.
Un Saluto e buona caccia
Re: K 2.0 T 20V
secondo me sono obbligati a mettertelo nuovo, almeno x salvare la faccia!non conosco però la legislazione in materia
Re: K 2.0 T 20V
Ciao Wainer.
Secondo quanto prescrive la legislazione in materia, SI!!
Ma quando dall'altra parte vogliono farti fesso, l'unica via è quella di portarli al cospetto del giudice.
Ciao.
Secondo quanto prescrive la legislazione in materia, SI!!
Ma quando dall'altra parte vogliono farti fesso, l'unica via è quella di portarli al cospetto del giudice.
Ciao.