problemi con motore k 2.4 TD

Mercatino
Gallery
andrea

problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da andrea »

Buongiorno a tutti, il mio problema è questo,
ho una lancia k TD del 1997 2.4 5 cilindri con circa 290.000km che negli ultimi 1000 km ha presentato gradualmente i segg. problemi:
-accensione difficoltosa a caldo (a freddo si accendeva al primo colpo). Per il resto motore ben "rotondo", performante sia in accelerazione che in velocità di punta (oltre 200 dal tachimetro).
-raramente, rilasciando acceleratore con motore a 4000 giri, accensione spia dell'infocenter con messaggio "avaria impianto controllo motore" con immediato calo del motore per circa 2 secondi.
-Per rimediare a questi inconvenienti aggiungo il densificatore d'olio STP per aumentare la compressione.
-successivamente a freddo ha cominciato molto gradualmente ad andare a 4 e a 3 ma casualmente, non in modo regolare. Scaldandosi il motore ritornava regolare. Ovviamente andando a 4 la macchina fumava "grigio".
- ora la macchina va sempre a 4 e a 3 anche a caldo ed il motore fuma "grigio bianco".

Preciso che la macchina ha appena fatto (da 2000 km) il tagliando, che il vecchio proprietario aveva rifatto la testata a 225000 km e che la macchina non consuma nè olio nè acqua in modo anormale.
E' stata fatta una prova di compressione che ha dato esito 19.6 su tutti i pistoni (quindi più che buona).

Prima di fare mettere mano al motore, dato che ho avuto diagnosi molto discordanti (gli iniettori, la pompa, il debimetro, la testata ecc.) vorrei sentire la vostra.
Tra l'altro il fatto che i sintomi si siano presentati molto gradualmente non mi fanno pensare ad una vera rottura di qualcosa.
Grazie.
Flavio1917

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

Ciao andrea,anche io posseggo una Lancia k 2400 t.d del 1996.
Ho notato anch'io che a caldo fa a volte 1 pò più fatica ad accendersi,rispetto a quando fà freddo(con temperatura esterna a -6 gradi la macchina si accende al primo colpo senza far fumo) quando invece la temp del motore è a 50 gradi circa a volte ci mette un pò e quando si accende faccio un bel pò di fumo.
Per il resto non sò che dirti, a parte il fatto che questo problema non credo sia dovuto alla compressione del motore ,in quanto anche il mio mi sembra ancora in ottime condizioni di compressione(ha 210.000 Km)è un peccato che ho problemi con la pompa!!per il resto la macchina và benone,con catalizzatore metallico sportivo e filtro BMC sportivo di tachimetro supero i 210Km\h!Quanto consumi in media con un litro di gasolio??
andrea

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da andrea »

Grazie per la risposta,
in effetti il tuo modello di motore è lo stesso del mio. Tieni presente che questa è la mia seconda lancia K TD, la prima che ho avuto del 1996 (distrutta in un incidente) aveva anch'essa oltre 200.000 km ma partiva sempre al primo colpo, anche a caldo.
Magari un'altra volta parleremo dei difetti di progetto di questa macchina nata bene e costruita un pò così così (chiusure centralizzate e portiere difettose, plastiche che si squagliano, ammortizzatori rumorosi, ecc. ecc.).

Per quanto riguarda il mio "dramma" il fatto che l'andare a tre o a quattro mi fa pensare a problemi elettrici: per caso la pompa della TD è completamente meccanica? Se invece vi è una centralina, può questa esserne la causa?
Gli iniettori mi dico che non potrebbe essere perchè trovo strano che all'improvviso accada a più di un iniettore (di solito è uno ad essere difettoso se no si imputa la pompa).
La guarnizione della testata può provocare questo tipo di malfunzionamento?

Ciao
Riccardo

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da Riccardo »

anch'io ho i tuoi stessi problemi.
Potrebbe essere il debimetro in quanto miscelatore per cui non fa bene il suo dovere.
A me il messaggio aviaria motore compare solo la mattina all'accensione poi va via però durate la marcia capita che va a 3 con cali di potenza abbastanza strani .
Chissà cosa sarà.
Speriamo qualcuno confermi la tesi del debimetro.
Riccardo

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da Riccardo »

anch'io ho i tuoi stessi problemi.
Potrebbe essere il debimetro in quanto miscelatore per cui non fa bene il suo dovere.
A me il messaggio aviaria motore compare solo la mattina all'accensione poi va via però durate la marcia capita che va a 3 con cali di potenza abbastanza strani .
Chissà cosa sarà.
Speriamo qualcuno confermi la tesi del debimetro.
Flavio1917

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da Flavio1917 »

A me capita che se viaggio a velocità costante tra i 2000 e 3000 giri dopo qualche secondo ho un improvviso calo di potenza,è come se non funzionasse più la turbina.
tutto si risolve abbassando la frizione e facendo tornare i giri al minimo,oppure devo viaggiare sopra i tremila o sotto i duemila giri,altrimenti appena mi stabilizzo ad un andatura sui 2500 giri mi si ripresenta il calo di potenza.
Il mio meccanico mi ha detto che è un problema di pompa come voi....caso strano!!!
Viavincenzi

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

La guarnizione della testata può provocare questo tipo di malfunzionamento?

Io ho esperienza quasi esclusivamente coi motori a benzina, ma questo difetto, conoscendo la lega di alluminio (lega di me..) con cui sono costruite le testate fiat, mi fa pensare ad una crepa sulla parete esterna delle testata, per cui un po' di refrigerante uscito dalla microccrepa va a cotocircuitare i contatti delle candelette di preriscaldamenteo che, non funzionando, non consentono alla nafta di accendersi in alcuni cilindri che non funzionano finchèil motore non si scalda, successivamente il refrigerante uscito, col calore evapora e non da altri fastidi finchè non ha tempo di riformarsi.
Una crepa in stato avanzato però può generare liquido in quantità tali da non esser smaltito con l'evaporazione dovuta al calore, e quindi provocare il fenomeno in maniera completamente casuale.
Se di ciò dovesse trattarsi potete accorgervene guardando, prima di avviare, magari la mattina, o quando sapete che avviene il difetto, in tutti gli alloggiamenti delle candelette con una torcia, e magari infilare fino in fondo una striscetta di carta assorbente in ognuno, se vedete che ne esce un po' bagnato, allora son caxxi, c'è da CAMBIARE, non rifare, la testata.

Non voglio risultare allarmista, anzi spero che tutto ciò non sia dovuto a crepe sulla testa, però il debimetro non può essere, perchè un suo eventuale malfunzionamenteo si ripercuoterebbe su tutti i cilindri uniformemente in quanto di debimetro ce ne è uno solo che provvede a misurare tutta l'aria convogliata nel collettore di aspirazione, in genere avviene un calo di prestazioni, o un forte aumento di consumi, ma mai il non funzionamento di alcune camere di scoppio.
Io penso che porebbe essere un problema di natura elettrica (candelette rotte, o non più buone, cavi delle candelette rovinati, iniettori sporchi ecc) o un grave problema meccanico come quello che ho descritto.

Sperando di esser stato utile, Enzo.
antonio

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da antonio »

cerco una lancia k turbod anche fusa o con poblemi meccanici, anche smontata .
prezzo adeguato passaggio immediato.
paperone156@katamail.com
andrea

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da andrea »

Grazie per l'aiuto a comprendere: vale oro.

-ok il debimetro non può essere per il fatto che vada a tre o a quattro in modo casuale però può giustificare il calo di potenza in rilascio di acceleratore. Può questo fare accendere l'allarme dell'infocentere "avaria impianto controllo motore"?
-Le candelette non credo che siano implicate anche perchè intervengono solo all'accensione, mentre il problema perdura anche dopo. Inoltre le candelette del diesel non sono come quelle di un benzina che funzionano ad alta tensione: le candelette diesel a 12 volt scaldano anche sott'acqua! L'acqua non fa corto circuito a 12 volt appena.
-La tesi dell'acqua dalla guarnizione della testata ai cilindri è quella che temo di più perchè è quella più logica, ma, come si dice a Napoli non mi "sconfinfera". Possibile che una testata pressocchè nuova sia di nuovo rotta? Vi sono altri sintomi per verificarlo prima di smontarla?
-Mi chiedo una cosa: visto che ho sentito parlare da qualche meccanico del fenomeno di "incollaggio" delle valvole (ricordiamoci che la k td e la k jtd hanno entrambe le punterie meccaniche con ritorno a molla) non vorrei che sia proprio l'additivo STP che densificando l'olio (che bagna poi le punterie stesse), ne rallenti il ritorno al punto che non si raggiunga più la compressione sufficiente alla detonazione della nafta.

Che ne pensate?
andrea

Re: problemi con motore k 2.4 TD

Messaggio da leggere da andrea »

Qualcuno sa cosa vuol dire quel messaggio enigmatico "avaria impianto controllo motore"?
Quali possono essere le cause?
La k ha un impianto che controlla il funzionamento del motore oppure è il motore che è proprio fuori controllo?

Ciao
Rispondi

Torna a “Thema”