Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Mercatino
Gallery
Flavio

Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Flavio »

Ciao a tutti!Vorrei acquistare una Lancia K 2000 turbo 20v del 2000,ma prima dell'aquisto volevo chedervi una opinione sull'affidabilità di questo modello visto che la mia attuale auto (una Lancia K 2400 t.d del 1996)mi ha dato molte rogne non vorrei acquistarne un'altra che mi tormenti con innumerevoli stupidi problemini.
Se ne possedete una o se ne avete sentito parlare potreste dirmi quali sono i pregi ed i difetti di questo modello (2000 turbo 20v),se il motore è robusto ed affidabile e soprattutto se è un auto sulla quale si può viaggiare tranquilli senza il rischio di dover correre dal meccanoco ogni 10000-20000 Km!!!
Grazie!
Viavincenzi

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Viavincenzi »

unico difetto di cui sono a conoscenza è la cagionevole elettronica dei primi esemplari e la turbina che tende a fondersi con una certa facilità. Ho sentito di qualche grippaggio e rottura della testa ma credo siano casi isolati.
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Il turbo 5 cilindri non aveva problemi particolari, anzi, va benone.
I fastidi denunciati dalle K '95-'96 sono completamente spariti negli esemplari successivi. Sopratutto la turbo 5 offre prestazioni esuberanti e sicurezza attiva/passiva adeguate.
L'importante e' che la manutenzione sia stata fatta in maniera regolare e che l'auto sia stata trattata in modo civile.
Un consiglio: non fermarti al primo esemplare ma valutane piu' di uno, cosi' ti puoi rendere conto delle effettive condizioni di ciascuno.
Stefano

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Ciao, concordo pienamente con DarioVX visto che anch'io sono possessore di una 2.0 turbo 20v del 1998. Prestazioni ottime (pensare che il medesimo motore è sul Coupè Fiat), consumi non esagerati per il tipo di motore e una comodità nei lunghi viaggi che la fanno una vera e propria macina km.
Unici difettucci che ho riscontrato un pò di lampadine bruciate e il classico kiletto d'olio ogni 1.000 - 1.500 km a parte questo se ne trovi una con pochi km e full optional l'affare è garantito.
Un Saluto
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Davvero ti mangia 1 kg d'olio x 1000 km??
E' tantissimo, roba da Giulia anni '60...
La mia era sempre al max da sostituzione a sostituzione (Selenia Racing), e' cmq alla sostituzione era ancora giallo.
Stefano

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Stefano »

Bhè in effetti il paragone regge! Pensare che dopo 2 viaggi che ho fatto, dopo poco che avevo preso la macchina, non conoscendo ancora di questo consumo un pò "abbondante" al primo controllino dei livelli l'olio sfiorava appena la punta dell'asta......bhè questo succedeva quando ai tagliandi mi mettevano il Selenia 10W-40 non adatto a mio avviso ad un motore turbo.
Adesso con il Castrol interamente sintetico la situazione è decisamente migliorata ma il suo kiletto d'olio lo vuole sempre! Penso che si tratti dell'uso che ne faccio ovvero un buon 60 % in autostrada anche perchè un motore di 70.000 km possiamo dire che sia ancora in giovane kilometraggio.
Tanto per sapere, ho letto nei vari messaggi che qualcuno ha l'impianto a gas......cosa normale se è montato su una K aspirata ma per quanto riguarda la Turbo come va??
Quando comprai la mia ero convinto che un impianto, magari a GPL, avrebbe fatto una buona riuscita però quando mi rivolsi agli istallatori della mia zona sia della Landi che B.r.c, le conclusioni furono sempre le stesse ovvero una percentuale di rischio cosa da attribuire al cedimento della turbina siccome comprensiva del dispositivo overboost che innescando fenomeni detonativi non andrebbe daccordo con questo ottimo economico combustibile.
In effetti prima di prendere la mia attuale K ho avuto "tra le mani" una K coupè Turbo 16V con motore interamente nuovo siccome a 90.000 km i pistoni si logorarono tutti e 4 imputando il problema all'impianto GPL che venne successivamente rimosso......infatti optai per cercare un'altra K turbo!
Ora come ora vedendo l'insopportabile altalenare del prezzo del petrolio e quindi la pompa di benzina, avere un impianto a gas farebbe venire il sorriso solamente che non vorrei rischiare questo splendido motore.
Un Saluto
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Salve Stefano e a tutti gli interessati.
Sono in possesso di una K turbo 20v trasformata a metano da 8 mesi circa con cui ho percorso circa 20000 km, tipo di impianto Landi Renzi Omegas di ultima generazione. con una bombola da 100l e una da 40l
Sono soddisfatto dell'operazione, con 15 euro percorro dai 290 ai 400 km questo range dipende molto dal piede, è molto difficile cambiare sempre prima di entrare in coppia, poi quando ti trovi davanti automobilisti che pensano di camminare per la campagna la cosa lo è ancora di piu'.
La resa è un 20 % inferiore alla benzina ma se proprio si vuole tirare al limite si preme il pulsantino e si va a benzina, con altri costi chiaramente, comunque l'accelerazione andando a metano è sempre considerevole credeteci.
Consumo di benzina 20 euro al mese circa.
Nota dolente mi sarà rimasto mezzo vano bagali a disposizione.
Anche la mia consuma anzi consumava 1 Kg diolio ogni 1600 1700, sto provando il trattamento con il ceramic power liquid e devo dire che ho già guadagnato circa 400 km ma è un pò presto per dirlo, olio usato Castrol GTX Magnatec.
DarioVX

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da DarioVX »

Davvero strano un consumo d'olio cosi' forte...
Sicuri che i cuscinetti della turbina siano a posto?
Per quanto riguarda gli addittivi per l'olio motore, l'argomento e' stato trattato piu' volte nelle altre sezioni del forum ed e' emerso che il Ceramic Power Liquid, a fronte di un iniziale miglioramento, e' deleterio per il motore sul lungo periodo: la ceramica e' "terra tritata" x cui inserirla nel motore non e' il massimo... si consideri che la ceramica viene usata sui dischi freno!!!
E' emerso in definitiva che la soluzione ideale per i motori siano gli addittivi col Teflon...
Per quanto riguarda gli impianti a gas, non vorrei fare polemica, ma per evitare ogni fastidio non sarebbe piu' logico scegliere una moderna jtd?
Le prestazioni sono esuberanti (se si vuole esagerare, col prezzo di un impianto a gas si possono modificare centralina, intercooler, egr, catalizzatore...) con un consumo (K 2.4 jtd) intorno ai 14 km/l.
Giuseppe

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Giuseppe »

Salve a tutti.

La turbina ha 20000 Km ed è il tipo nuovo (non rigenerata).
Anche secondo me il consumo è elevato, la mia auto precedente una Peugeot 406 1600 benzina durante tutta la sua vita (da Km 0 a 356000 consumava 1 Kg di olio per 10000 Km).
Ho interpellato piu' fonti, concessionarie Lancia e Autoriparatori da me conosciuti e la risposta è stata unanime, le auto turbocompresse con molti cavalli " mangiano parecchio olio".

Inoltre mi è stato riferito e concordo in merito che i motori (Fiat, Lancia, Alfa Romeo) sono costruiti con tolleranze molto grossolane e la qualità dei materiali non è proprio di prima scelta, non si spiegerebbe in altro modo.

Chi non ha questo problema è uno dei pochi fortunati che ha acquistato un auto dotata di un motore con le tolleranze molto ristrette.

Per quanto riguarda il Ceramic Power Liquid e già da tempo che non è piu' a base di ceramica ma di teflon.
Infatti con la prima "versione" non si sostituiva piu' l'olio motore, adesso si esegue il cambio d'olio normalmente.
Il costo dell'impianto viene ammortizzato in circa 20000 30000Km (provate a fare un paio di conti)

La scelta metano viene fatta per molteplici fattori scegliete Voi la priorità.

1) si spende circa tre volte in meno rispetto alla benzina e 2 volte rispetto al gasolio.
2) si può tranquillamente aumentare di un 50% l'intervallo del cambio olio.
3) si usura in maniera minore la frizione (sulla mia 405 ho montato il metano a 120000 Km la frizione l'ho sostituita a 210000 Km) nonchè tutte le parti interessate dall'olio motore.
4) si usurano di meno le candele (si può aumentare l'ntervallo di un 25% ndr)
5) si circola liberamente e senza alcuna limitazione in caso di blocco del traffico per inquinamento.
6) l'inquinamento prodotto è quasi zero.

Per quanto riguarda le prestazioni, il metano ha un numero di ottani superiore alla benzina.
Pare (mi sto informando in questo momento) che montando una seconda valvola waste gate e rimappando la centralina, quando si viaggia a metano si può sfruttare una maggiore pressione di sovralimentazione del turbo aumentando (circa 30 cv) l'erogazione della potenza rispetto alla benzina e tutto ciò senza compromettere la longevità del motore, cosa che non si può asserire sulle elaborazioni eseguite sui jtd.

Saluti.
Flavio

Re: Suggerimenti su Lancia K 2000 turbo 20v!!!!

Messaggio da leggere da Flavio »

Pensate che mi potrebbe creare qualche problema di affidabilità l'istallazione dell'impianto a gpl(sempre sul 2000 turbo 20v)??
Rispondi

Torna a “Thema”