Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Nel caso possa servire a qualcuno, ho montato il vivavoce CK3100 della Parrot sulla Lybra NoNav/Bose, e funziona (quasi) bene.
La qualita' audio in auto non sembra niente male, mentre dall'altro lato ho avuto pareri discordanti: qualcuno mi sente bene, qualcuno un po' cupo, ma visto che anche con l'auricolare a filo dalla macchina spesso mi sentivano male non ho ancora ben capito se sia un problema del vivavoce o del telefono.
Un punto di forza di questo vivavoce e' che ha il riconoscimento vocale interno, indipendente dal telefono. Un difetto e' che a quanto pare l'assistenza in italia e' piuttosto sottodimensionata, se qualcuno fosse intenzionato all'acquisto e' meglio che faccia un giro sui forum di parrot per farsi un'idea.. ci sono clienti soddisfatti e altri inviperiti, e quando si parla di bluetooth e' facile imbattersi in incompatibilita' che fanno impazzire non poco.
A differenza del modulo Bluemast questo non ha l'auricolare per la privacy, l'unica cosa che puo' fare e' ritrasferire la chiamata al telefono eslcudendo il vivavoce.
Per l'installazione ho seguito in parte la guida di MassimoSI che ho scaricato da clublybra.it, con un po' di variazioni per adattarlo al kit in questione: in pratica ho adattato il cablaggio del kit per collegarsi alla predisposizione vivavoce e l'ho installato sempre nel tunnel centrale, pero' dal lato opposto al freno a mano, fra il condotto dell'aria e la plastica, sembra fatto apposta.
Il microfono e' stato installato sulla plafoniera, con relativo smontaggio di pezzi per fare passare il filo.
A differenza del modulo bluemast della guida, il CK3100 ha anche un display che ho fissato, per ora in modo piuttosto artigianale con del biadesivo, appena sotto la bocchetta dell'aria sinistra, sul coperchio dei fusibili, facendo passare il relativo cavo sotto il volante fino al tunnel centrale.
Per quanto riguarda i contatti AMP del connettore, invece, ho avuto qualche difficolta' a recuperarli, ed ho risolto in altro modo: da Norauto ho trovato dei cavi per autoradio con un connettore quasi uguale a quello della predisposizione vivavoce (12 contatti al posto di 10) , l'ho preso e ho tirato fuori dal connettore i contatti gia' crimpati con relativo cavo che e' stato tagliato e saldato ai cavi del kit. Purtroppo non ho piu' la confezione dell'adattatore, ma la prossima volta che passo dal negozio mi segno il modello esatto.
La qualita' audio in auto non sembra niente male, mentre dall'altro lato ho avuto pareri discordanti: qualcuno mi sente bene, qualcuno un po' cupo, ma visto che anche con l'auricolare a filo dalla macchina spesso mi sentivano male non ho ancora ben capito se sia un problema del vivavoce o del telefono.
Un punto di forza di questo vivavoce e' che ha il riconoscimento vocale interno, indipendente dal telefono. Un difetto e' che a quanto pare l'assistenza in italia e' piuttosto sottodimensionata, se qualcuno fosse intenzionato all'acquisto e' meglio che faccia un giro sui forum di parrot per farsi un'idea.. ci sono clienti soddisfatti e altri inviperiti, e quando si parla di bluetooth e' facile imbattersi in incompatibilita' che fanno impazzire non poco.
A differenza del modulo Bluemast questo non ha l'auricolare per la privacy, l'unica cosa che puo' fare e' ritrasferire la chiamata al telefono eslcudendo il vivavoce.
Per l'installazione ho seguito in parte la guida di MassimoSI che ho scaricato da clublybra.it, con un po' di variazioni per adattarlo al kit in questione: in pratica ho adattato il cablaggio del kit per collegarsi alla predisposizione vivavoce e l'ho installato sempre nel tunnel centrale, pero' dal lato opposto al freno a mano, fra il condotto dell'aria e la plastica, sembra fatto apposta.
Il microfono e' stato installato sulla plafoniera, con relativo smontaggio di pezzi per fare passare il filo.
A differenza del modulo bluemast della guida, il CK3100 ha anche un display che ho fissato, per ora in modo piuttosto artigianale con del biadesivo, appena sotto la bocchetta dell'aria sinistra, sul coperchio dei fusibili, facendo passare il relativo cavo sotto il volante fino al tunnel centrale.
Per quanto riguarda i contatti AMP del connettore, invece, ho avuto qualche difficolta' a recuperarli, ed ho risolto in altro modo: da Norauto ho trovato dei cavi per autoradio con un connettore quasi uguale a quello della predisposizione vivavoce (12 contatti al posto di 10) , l'ho preso e ho tirato fuori dal connettore i contatti gia' crimpati con relativo cavo che e' stato tagliato e saldato ai cavi del kit. Purtroppo non ho piu' la confezione dell'adattatore, ma la prossima volta che passo dal negozio mi segno il modello esatto.
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Ciao Stefano, ho anche io il vivavoce Parrot installato sulla mia 156. A me funziona alla perfezione, sento benissimo sia quando chiamo, sia in ricezione, e chi mi chiama sente bene. Magari il problema nasce dal tuo cellulare, io ho un Nokia N70. Non penso proprio dalla Lybra.
Personalmente sono soddisfattissima, è stato un regalo del mio ragazzo (l'installazione è opera sua), e visto che nel fine settimana macino kilometri e kilometri in autostrada, è un sistema perfetto per guidare senza distrazioni!
Altro che auricolare con filo...
Cate
Personalmente sono soddisfattissima, è stato un regalo del mio ragazzo (l'installazione è opera sua), e visto che nel fine settimana macino kilometri e kilometri in autostrada, è un sistema perfetto per guidare senza distrazioni!

Cate
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
io ho l'ics con nav e telefono....ho già il viva voce dunque....ma se volessi collegarlo al cell? adesso sto utilizzando in auto un altro numero.....dite che mi conviene passare a vodafone e chiedere le due sim con lo stesso numero?
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Io ho montato prima un Nokia carkit112, benino...io sentivo bene ma chi era al tel con me sentiva un forte eco eliminabile solo abbassando di molto il mio volume=non ci sentivo più io...
...poi un Nokia CK-20W ed è fantastico. Audio ottimo, comando il volume dal volante, chi mi chiama dice che sente benissimo, come se usassi il tel in mano.
Inoltre ha la possibilità di ricevere info del tipo MP3, quindi usando il cell (HTC P3600) come lettore MP3 l'audio passa alle casse della Lybra e si sente benissimo; okkio che il P3600 emette mp3 in strereo, ho provato con un nokia N70 e la differenza era abissale.
per l'altra macchina sto cercando un altro CK-20W...
bass07
...poi un Nokia CK-20W ed è fantastico. Audio ottimo, comando il volume dal volante, chi mi chiama dice che sente benissimo, come se usassi il tel in mano.
Inoltre ha la possibilità di ricevere info del tipo MP3, quindi usando il cell (HTC P3600) come lettore MP3 l'audio passa alle casse della Lybra e si sente benissimo; okkio che il P3600 emette mp3 in strereo, ho provato con un nokia N70 e la differenza era abissale.
per l'altra macchina sto cercando un altro CK-20W...
bass07
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Giusto una curiosita'.. sulla tua 156 l'audio del vivavoce esce solo dalle casse anteriori o lo
senti da tutte?
Sul sito di parrot dicono che nel caso l'audio esca da piu' di 2 casse (come sulla Lybra, lo sento da ovunque, quindi direi almeno 6 casse..) potrebbe esserci qualche problema a livello di qualita'.
Per quanto riguarda il cellulare, il mio e' un Toshiba G900, uno di quei cosi buffi che fanno anche da palmare ma che a volte si dimentica di fare per bene il telefono... quindi non escludo possa essere anche lui
senti da tutte?
Sul sito di parrot dicono che nel caso l'audio esca da piu' di 2 casse (come sulla Lybra, lo sento da ovunque, quindi direi almeno 6 casse..) potrebbe esserci qualche problema a livello di qualita'.
Per quanto riguarda il cellulare, il mio e' un Toshiba G900, uno di quei cosi buffi che fanno anche da palmare ma che a volte si dimentica di fare per bene il telefono... quindi non escludo possa essere anche lui

Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Non so che operatore tu abbia, ma oltre a vodafone mi pare che anche tim possa fornire una seconda sim con lo stesso numero. se hai wind potresti provare a sentirli e vedere se anche loro hanno un servizio simile.
Sicuramente se hai gia' il vivavoce pronto all'uso forse e' la soluzione piu' comoda.
Sicuramente se hai gia' il vivavoce pronto all'uso forse e' la soluzione piu' comoda.
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
Purtroppo TIM ti da la 2^ sim solo se sei "portatore" di partita IVA e non semplice cittadino, saluti A--
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
si lo sapevo...infatti sono un po incacchiato.....ma passerò a vodafone a fine anno....soluzione migliore e più economica
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
L'audio proviene da tutte le casse, ed è comodissimo potere aumentare o diminuire il volume! 
Mah...non capisco da dove possa nascere il problema, se escludiamo anche il telefono...anche io come te ho il Parrot installato zona freno a mano, solo il microfono è poco distante rispetto al tuo, il mio è posizionato esattamente a sx del braccio dello specchietto retrovisore.
Cate

Mah...non capisco da dove possa nascere il problema, se escludiamo anche il telefono...anche io come te ho il Parrot installato zona freno a mano, solo il microfono è poco distante rispetto al tuo, il mio è posizionato esattamente a sx del braccio dello specchietto retrovisore.
Cate
Re: Vivavoce bluetooth Parrot su Lybra
In realta' non e' molto chiaro neanche a me 
Mi era venuto il dubbio solo perche' sulle faq del parrot dicono che in caso di piu' di due casse il circuito di cancellazione dell'echo/riduzione rumore potrebbe avere problemi, ma a questo punto prima di preoccuparmi vedro' di fare un paio di prove con un altro telefono e soprattutto di raccogliere altre opioni da chi mi ascolta.

Mi era venuto il dubbio solo perche' sulle faq del parrot dicono che in caso di piu' di due casse il circuito di cancellazione dell'echo/riduzione rumore potrebbe avere problemi, ma a questo punto prima di preoccuparmi vedro' di fare un paio di prove con un altro telefono e soprattutto di raccogliere altre opioni da chi mi ascolta.