Pagina 1 di 1

Giunzione lamierato Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 15 nov 2025, 18:27
da Giuseppe84
Ciao a tutti,
sto restaurando la Fulvia coupè 3 del 76 vorrei sapere se si vedesse la giunzione dei lamierati dei parafanghi e il lamierato dove hanno sede i perni dei tergicristallo.
Perchè ho notatato che in alcune Fulvia coupè 3 non sono presenti.

Re: Canaline sotto il parabrezza Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 16 nov 2025, 13:05
da acca effe
Premetto di non conoscere la Fulvia 3. Tuttavia questa non mi sembra una canalina. Mi sembra la giunzione fra i lamierati dei parafanghi e il lamierato dove hanno sede i perni dei tergicristallo.Nelle prima serie e nelle seconda, questa giunzione veniva ricoperta con stagno, per cui non era a vista. Nella 3, mi pare di ricordare che questa giunzione rimanesse a vista dopo un certo periodo di produzione. Per la famiglia dei cuccioli di ovino che si era impadronita della Lancia, anche un poco di stagno era un attentato al suo portafoglio.

Re: Canaline sotto il parabrezza Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 16 nov 2025, 14:12
da Giuseppe84
Scusa ma non sapevo come definirla, grazie per la correzione così correggo il post.
Quindi la mia Fulvia appartiene a quelle vetture dove la giunzione dei lamierati era in vista.
Grazie acca effe.

Re: Giunzione lamierato Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 17 nov 2025, 13:14
da acca effe
I conti tornano: Quella a cui stai lavorando, è del 76, quando ormai la produzione della Fulvia, era avviata al capolinea. Io,comunque, non avrei dubbi: Metterei un poco di stucco in queste giunzioni.lo levigherei per bene e ci vernicerei sopra. Queste giunzioni in vista, possono essere tollerate in utilitarie come la 500 (giuntura parafango anteriore/sottoporta), ma non vanno bene in un'auto che °costicchiava° parecchio. Va bene il risparmio a tutti i costi, ma c'è un limite a tutto!

Re: Giunzione lamierato Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 17 nov 2025, 15:10
da SilvanoMaiolatesi
Però vorrei ricordare che sulle Fiat 500 ed altre auto dell'epoca, le giunzioni andavano lasciate a vista, come uscivano da nuove e non stuccate come molti carrozzieri facevano erroneamente, perché poi con le vibrazioni la vernice e lo stucco si crepavano, non avendo sotto una saldatura a stagno.

Re: Giunzione lamierato Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 23 nov 2025, 07:51
da acca effe
Io non sono d'accordo. Lo stucco si crepa non per le vibrazioni, ma per la flessione dei lamierati sottostanti.Questo succede quando viene applicato in zone, appunto soggette a flessioni. In questo caso si tratta solo di riempire un solco di un paio di mm.in larghezza e profondità. Quindi ne occorre una quantità infinitesimale, da applicare in una zona che non è assolutamente esposta a flessioni, ci mancherebbe!

Re: Giunzione lamierato Lancia Fulvia coupè 3 del 76

Inviato: 25 nov 2025, 18:29
da Vincenzo
Negli esemplari costruiti da gennaio 1975, venne modificato sia il curvàno, cioè il rivestimento sotto il parabrezza, sia i parafanghi, infatti cambiano anche i numeri di particolare sul catalogo ricambi: il rivestimento superiore vano cofano senza giunzione a vista era ordinabile con il codice 1511869, nel tuo caso diventa 1590581. Il parafango destro passa dal codice 1590525 a 1590582; da quanto so tutte le versioni della Fulvia 3 Safari hanno le giunzioni a vista. Ti allego una foto dove è visibile la giunzione dal vano motore, chiaramente sulla tua va lasciata a vista.