Buonasera a tutti,
con gli anni e le soste al sole l'alcantara dei pannelli della mia Lybra ha ceduto. Ho interpellato tre tappezzieri ma nessuno ha voluto farmi il lavoro (l'ultimo dei tre addirittura mi ha consigliato di incollare l'alcantara con una colla per le scarpe), così ho preso coraggio e, ho deciso di fare l'intervento da solo. Riassumo qui i vari passaggi, fatti tutti A PANNELLO SMONTATO.
1. smontaggio dell'ebanisteria: potete far riferimento alla guida sul sito di Elettriko:
[url]
https://elettriko.altervista.org/alterp ... destra.pdf[/url]
prestando attenzione al fatto che l'ABS dell'ebanisteria, specialmente se cotto dal sole, è MOLTO FRAGILE, quindi è quasi una certezza che qualcuno dei pioli si spezzi. Il suggerimento di cercare di allargare le alette dei fermi rotondi quando sono ancora in sede, in modo da estrarli con minore sforzo.
2. separazione dell'alcantara dal pannello. Con un cacciavite a taglio bisogna anzitutto rimuovere le graffette che trattengono il tessuto sul bordo del pannello, quindi separarlo dal pannello tirando piano piano. Dovrebbe venir via senza troppe difficoltà poiché verosimilmente la colla "cotta"; al riguardo va sottolineato che non è possibile separare interamente il tessuto dal pannello, perché nella parte bassa e nell'angolo superiore destro è "fuso" nella plastica.
3. rimozione della vecchia colla: armato di straccio, pennello e diluente ho rimosso tutta la vecchia colla sia dal pannello (prestando particolare attenzione alle scanalature preformate, nelle quali sono passato con dei cotton-fioc), sia dall'alcantara. La colla viene via facilmente, ma forma delle palline che si attaccano dappertutto, quindi è consigliabile operare con dei guanti e coprire il pavimento dell'ambiente dove lavorate con un telo da imbianchino poiché altrimenti dopo tocca staccarla anche dai mattoni. Attenzione anche a non sporcare l'alcantara [attachment=0]pannello_1.jpg[/attachment].
Una volta ripulito fin dove si riesce ad arrivare (compatibilmente con la parte di tessuto che è fusa nel pannello), ho passato uno straccio imbevuto di acqua saponata sulla plastica per togliere odore e residui di diluente, quindi ho risciacquato con un panno inumdito d'acqua. Con acqua e ammoniaca ho quindi lavato l'alcantara.
E ora viene il bello, l'incollaggio.
4. Per incollare il tessuto ho usato la colla spray 3M "Display Mount", Partendo dalla zona dove si trova il tasto degli alzacristalli, ho spruzzato la colla sul pannello (l'alcantara è abbastanza impermeabile, quindi non c'è pericolo che rimanga macchiata dalla colla) e poi facendo aderire l'alcantara dal basso verso l'alto, avendo cura di "tirarla" quanto più possibile nella parte superiore (al limite bisognerà poi bucarla se non dovessero corrispondere i fori per i pioli dell'ebanisteria) e passando nelle scanalature con la tessera di plastica [attachment=1]pannello_2.jpg[/attachment]
Ho preferito incollare una porzione di alcantara pari a due scanalature per volta e lasciando asciugare la colla 24 ore tra una porzione e l'altra.
Una volta terminato, va fissata al bordo con la graffatrice e rimontata l'ebanisteria.
Nel rimontaggio del pannello anteriore sx mi si è rotta l'ebanisteria in corrispondenza della bocchetta. Ho provato a contattare l'azienda che produceva l'ebanisteria all'epoca (la Radicar di Leinì (TO)) per vedere se avevano qualche fondo di magazzino, ma non hanno saputo aiutarmi, per cui se qualcuno ha un pannello da vendere con l'ebanisteria intatta, gliene sarei molto grato.
All'epoca non ho fatto molte foto, tuttavia quando sistemerò l'ultimo dei pannelli rimasto, sarà fare qualche scatto per chiarire meglio i passaggi.
Buon lavoro!
Slack.