Manutenzione a 10000 km

Mercatino
Gallery
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ciao a tutti, Sintetizzo la questione che vorrei porgere.
Auto : Flavia berlina 1500, modello 815.00
Data restauro motore : 2014, con rifacimento totale di tutto il motore ( non solo revisionato)
Km percorsi ad oggi : 10 mila qusi tutti su strada a scorrimento veloce o autostrada
Primo cambio olio motore a 1500 km con registrazione valvole. Poi cambio olio motore ogni 2 anni corrispondenti a 3000 km
Ad oggi la vettura non ha alcun problema, il motore è silenzioso e senza rumori strani neppure di poco conto. Si presenta ben grintoso anche in salita nonostante sia un 1500 con 12 quintali da trainare. Il consumo di olio è trascurabile ( non ci si accorge di un calo del livello da un cambio olio all'altro).
Date queste premesse, al prossimo imminente cambio di olio motore ( Castrol Magnatech 10W40), è necessario fare qualche manutenzione o controllo o registrazione particolare? Inoltre vorrei chiedere la cortesia di conoscere ogni quanti anni o km va cambiato l'olio del cambio ed il liquido dell' impianto frenante, oltre che le tipologie più adatte per questi due elementi.
Grato per il consueto aiuto che spero vorrete concedermi, vi saluto con amicizia. W la Flavietta!!
Alfio.
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Alfio,

innanzitutto complimenti per i 10.000km!

Sul libretto di uso e manutemzione della Flavia troverai tutti gli interventi prescritti, a mio parere oggi, la cadenza di tali interventi va riletta cum grano salis in quanto, se da un lato c'è stato un notevole progresso nei materiali, i lubrificanti infatti non sono molto più evoluti di un tempo, ci troviamo pur sempre alle prese con materiali e tecnlogia di 60 anni or sono...
Lancia prescriveva di sostituire l'olio motore ogni 3000km e l'olio del cambio ogni 6000, oggi non credo siano necessari intervalli così ravvicinati.
Personalmente ti consiglio:
- bene il cambio olio ogni 2 anni ma forse, dato il kilometraggio e la qualità utilizzata, potresti tene l'olio un pò più a lungo, non sarà certo il tuo olio ad incrementare l'inquinamento globale ma se ognuno fa la sua parte, l'ambiente ne trae comunque vantaggio. Detto ciò, nel tuo caso, con motore rifatto, è bene l'impiego di olio sintetico o semisintetico, io uso un semisintetico Castrol 15W40 sulla mia coupè ad iniezione, ma su un motore non rifatto a mio parere è meglio usare un buon base minerale in modo da evitare pericolosi distacchi di morchie che possono andare ad ostruire i fori di lubrificazione dell'albero a gomiti e degli alberi a camme, sulla Flavia Berlina, Fulvia e Flaminia uso il Petronas VS Max 15W40.
- L'olio del cambio propulsore, vista la qualità dei lubrificanti odierni, puoi cambiarlo ad intervalli molto più lunghi, sulle auto moderne per i cambi manuali non è neppure più prescritta la sostituzione, per quelli automatici gli intervalli variano tra i 60 ed i 120,000km, vedi tu... L'unico dubbio riguarda gli oli con specifica API GL5 che pare possano essere corrosivi per alcuni metalli tipo il bronzo che sono presenti nei cambi di vecchia generazione, Flavia compresa. Personalmente su tutte le mie Lancia uso un olio Castrol Spirax 80W90 a norma API GL5 ma, al momento, non ho avuto evidenza di fenomeni di corrosione anomala.
- Olio freni, ogni 2 anni DOT3 o DOT4. Volendo potresti usare anche il DOT5.1 a base glicolica ma non ne vedo l'utilità, non fai le corse, considera che la Porsche, per la 911 GT3 consiglia il DOT4...
- Liquido radiatore: ogni 2 anni. Non saprei dirti se i liquidi cd speciali per motori in alluminio possano dare effettivi vantaggi su motori di 60 anni or sono, le leghe di oggi sono totalmente differenti, credo comunque che male non facciano, io lo sto utilizzando sulla mia 1800i PF. La cosa importante è non tenerlo troppo a lungo.

Seguendo questo link troverai un utile post pubblicato a suo tempo dagli amici Daniele e Michele con elencati i lubrificanti ed i material di consumo moderni adatti alle nostre Flavia:
viewtopic.php?f=84&t=883936&hilit=lubrificanti

Un caro saluto

Giovanni
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ottimo e completo prontuario da stampare e conservare, grazie mille Giovanni !!! Per il liquido radiatore uso un Arexons colore rosso che va bene anche per motori in alluminio. Non ho mai svuotato il radiatore perché credo che con il normale utilizzo della vettura, tale liquido un po' alla volta si consuma da se, tanto è vero che ogni tanto faccio un piccolo rabbocco di tale liquido rosso. Rabboccando dunque mi trovo sempre con liquido fresco in corpo.
Grazie ancora caro Giovanni !
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao a tutti.
Io non ho Flavia, ma Fulvia. I motori delle due auto sono completamente differenti, ma penso che i prodotti da usare, vadano bene per entrambi i motori, sempre Lancia e sempre datati.
Olio motore: Io preferisco cambiarlo, insieme al filtro, ogni anno.Si ossida rapidamente e anche se visivamente sembra "fresco", ha perso parte delle sue caratteristiche. Infatti, Fiat, per le sue moderne, ne prescrive la sostituzione ogni anno, a prescindere dal chilometraggio.
Liquido radiatore. E' da cambiare ogni due anni. Esiste però il Rolin Arexons, che si cambia ogni quattro. Lo uso miscelandolo con acqua distillata, con una percentuale di liquido molto alta, quasi 50:50. Male non fa .Aumenta il suo potere lubrificante nei riguardi di premistoppa della pompa acqua e scorrevolezza della valvola termostatica.
Mi sembra strano che occorrano rabbocchi. Secondo me, se tutto è a posto, il livello del liquido deve rimanere sempre uguale. Mai aggiunta, almeno nella Fulvia, una sola goccia, fra un cambio e l'altro.
Saluti.
Luciano.
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luciano,
Sul fatto che i materiali da utilizzare per Flavia e Fulvia siano i medesimi hai perfettamente ragione, le specifiche all'epoca erano le medesime, per cui anche oggi non vedo la necessità di fare differenze. Le Lancia anni '60 hanno il circuito di raffreddamento non sigillato, senza vaso di espansione, per cui un pò di fuoriuscita dallo sfiato è normale, specie se il radiatore è troppo pieno. Il liquido dovrebbe superare la massa radiante restando però sotto al livello dell'imboccatura.
Il liquido in eccessso verrà sputato la prima volta che il motore andrà in temperatura.
Consiglio ad Alfio di mantenere un livello tale da coprire appena il bulbo del termostato della persiana, non di più, in queste condizioni non dovrebbe esserci necessità di alcun rabbocco.
Per quanto riguarda la concentrazione esistono 1001 diverse teorie, personalmente sono convinto che l'unica cosa veramente importante sia la sostituzione ad jntervalli regolari, in quanto con il tempo il luquido si degrada creando composti acidi che corrodono i metalli, in particolare l'alluminio ed il rame.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Giovanni. E' proprio come dici. Penso che sia una questione di errore nel rabbocco. Io mi regolo tenendo il liquido, a freddo.2/3 centimetri al disotto del bordo del radiatore dove va a battuta la parte inferiore del tappo. Così compenso l'aumento di volume del liquido a caldo.
Se ci sono consumi di liquido, tali da richiedere rabbocchi, qualcosa che non va, c'è di sicuro. Un circuito di raffreddamento non deve richiedere MAI ripristini di livello.

Luciano.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Ho appurato che i piccoli rabbocchi di liquido radiatore dipendono esattamente dalle ragioni spiegate da Giovanni, per fortuna nel circuito non avvuene alcuna perdita. A forza di esperienze e figuracce imparerò a conoscere bene questo capolavoro che è la Flavia...
Io poi ho sempre usato il liquido rosso Arexons puro tale e quale lo si compra nel flacone( pure economico dal mio punto di vista). Spero di non aver fatto un'altra sciocchezza.... magari è bene diluirlo in acqua distillata... anche se sul flacone nin si parla di eventuali diluizioni. poi periodicamente vedrò di svuotare il radiatore e cambiare tutto il liquido.
grifo63
Messaggi: 692
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da grifo63 »

Se posso aggiungere un consiglio non sarebbe male controllare la coppia di serraggio delle testate (e già che i coperchi sono aperti anche il gioco valvole) e forse sarebbe stato meglio anche prima dei 10000km; lo dico per una mia esperienza non positiva allorquando, dopo una revisione, la guarnizione (montata nuova) della testata dopo 17.000km ha improvvisamente ceduto trafilando acqua nell'olio motore.
Alfio Fagnola
Messaggi: 228
Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da Alfio Fagnola »

Si, da fare anche quello. Il gioco valvole è stato rivisto dopobi 1500 km e poi più nulla.
Grazie Grifo
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Manutenzione a 10000 km

Messaggio da leggere da acca effe »

A questo proposito, suggerirei un metodo adottato da molti vecchi meccanici. Prima di verificare il serraggio, sarebbe opportuno allentare leggermente la vite che si va a controllare. Basta meno di un quarto di giro, poi serrare alla coppia prescritta. Questo perché l"attrito di primo distacco" rischia di far scattare la chiave dinamometrica anche se il serraggio effettivo è inferiore.

Luciano.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”