Pagina 1 di 2
Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 09 nov 2019, 16:20
da Sciannaro
Salve ragazzi!
Eccomi nuovamente qua a disturbarvi!
Ho letto numerose discussioni su questo argomento e non mi pare aver trovato le informazioni che cercavo.
Ho acquistato lo specchietto retrovisore fotocromatico che vedete nelle foto, ma non capisco di cosa sia equipaggiato. Il sensore per la pioggia ho capito qual è, ma quello antiappannamento? E poi cos'è quella scatolina che c'è attaccata?
Come da foto allegate, smontando la plafoniera centrale della mia auto ho trovato due connettori liberi, uno bianco ed uno nero. Il connettore nero è quello che mi serve per montare lo specchietto, ma quello bianco a che serve??
La mia auto monta lo specchietto più base che esista, come faccio a cambiarlo? Ho letto che molti lo sfilano verso l'alto, ma il mio non va...
Per utilizzare il sensore pioggia, devo sostituire per forza il devioluci?
Grazie anticipatamente per l'aiuto!
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 13 nov 2019, 21:42
da marlin
Strano che il tuo specchio non venga via tirandolo verso l'alto, il mio è venuto via così.......
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 13 nov 2019, 22:17
da ziohappy
Magari qualcuno lo ha incollato
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 14 nov 2019, 18:21
da ciro57
Ciao, la scatoletta che vedi è il sensore dell'antiappanamento, per attivarlo devi andare in officina per attivarlo tramite centralina,per il tergicristallo automatico basta portare la leva sul primo scatto (intermittenza), quello che ho montato io lo devo attivare in caso di pioggia, ogni volta che metto in moto l'auto.
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 15 nov 2019, 08:49
da Sciannaro
Grazie a tutti delle risposte.
Ma la centralina clima va bene la mia o devo montare anche quella dell'auto sorgente? In alcuni post ho letto che si deve cambiare, mentre in altri dicono che non serve!! Molta confusione.
Che vuol dire farlo attivare in officina? Non parte come il sensore pioggia?
Ed infine, non sa nessuno cos'è quello spinotto bianco?
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 16 nov 2019, 14:06
da warner
Ciao,per icollegamenti non so dirti per la centralina cambiano i codici devi trovare quella della vettura cui hai preso il sensore altrimenti non funziona.
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 16 nov 2019, 21:57
da Sciannaro
Grazie della risposta Warner, ho procurato la centralina del clima. Sto solo aspettando che mi arrivi. Adesso è il ribaltamento degli specchietti che mi da noie..
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 17 nov 2019, 14:20
da warner
Di nulla,Per gli specchi ribaltabili se ricordo bene deve avere 6 fili la connessione se no bisogna aggiungerne uno prova leggere qualche vecchia discussione in merito se ne era parlato tempo fa.
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 03 gen 2020, 05:39
da Sciannaro
Ragazzi riprendo questo post perché ho visto che elettriko si è collegato nuovamente e magari sapeva togliermi il dubbio che tutt'oggi mi è rimasto. Quello spinotto bianco in foto che è accoppiato da una spugnetta a quello nero, a che cosa serve???
Comunque lo specchietto sono riuscito a cambiarlo e funziona alla grande! Alla fine ero io che non facevo troppa forza per sfidarlo!
Re: Dubbi specchietto retrovisore interno.
Inviato: 04 gen 2020, 22:30
da Elettriko
Sciannaro ha scritto: ↑03 gen 2020, 05:39
Ragazzi riprendo questo post perché ho visto che elettriko si è collegato nuovamente e magari sapeva togliermi il dubbio che tutt'oggi mi è rimasto. Quello spinotto bianco in foto che è accoppiato da una spugnetta a quello nero, a che cosa serve???
Non so dirtelo nemmeno io con certezza , ma quasi sicuramente è il connettore a cuio vanno collegati i sensori volumetrici dell'antifurto originale.