Pagina 1 di 2
Attuatore variatore di fase
Inviato: 04 ott 2019, 21:30
da Enzox
Ragazzi qualcuno può verificare quant'è la resistenza misurata sull'attuatore in oggetto nei motori 5 cilindri? Basta staccare il connettore e misurare la resistenza ai contatti (dell'attuatore, non del connettore). Impostare il multimetro in un range che comprenda 0-50 ohm.
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 05 ott 2019, 09:15
da Enzox
P.S. Nella mia ho fatto delle prove e mi dava a volte 30 ohm, a volte più di 100... Credo che non funzioni più.
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 07 ott 2019, 10:15
da miro.exe
Appena posso faccio questo controllo sulla mia, quindi a motore spento devo misurare sui contatti dell'attuatore? E' facile staccare il connettore?
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 07 ott 2019, 21:45
da Enzox
miro.exe ha scritto: ↑07 ott 2019, 10:15
Appena posso faccio questo controllo sulla mia, quindi a motore spento devo misurare sui contatti dell'attuatore? E' facile staccare il connettore?
Esatto, a motore spento stacchi la spinetta e misuri la resistenza tra i contatti dell'attuatore.
La spinetta ha una semplice molletta da premere

Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 10 ott 2019, 11:40
da miro.exe
Dunque, ieri sera al rientro a casa, quindi a motore caldo (mi sono anche scottato un po), il mio tester digitale a 200 ohm fondo scala mi indica valori variabili che vanno dai 65 ai 130 ohm, anche invertendo i puntali.
Questo fatto che è variabile non è che mi sia piaciuto... Questo sensore che lavoro svolge di preciso, fa variare la fase di accensione in base a cosa?
Stamattina, a freddo prima di mettere in moto la resistenza era più stabile e il suo valore era intorno ai 14 ohm anche con puntali invertiti.
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 10 ott 2019, 12:04
da Enzox
miro.exe ha scritto: ↑10 ott 2019, 11:40
Dunque, ieri sera al rientro a casa, quindi a motore caldo (mi sono anche scottato un po), il mio tester digitale a 200 ohm fondo scala mi indica valori variabili che vanno dai 65 ai 130 ohm, anche invertendo i puntali.
Questo fatto che è variabile non è che mi sia piaciuto... Questo sensore che lavoro svolge di preciso, fa variare la fase di accensione in base a cosa?
Stamattina, a freddo prima di mettere in moto la resistenza era più stabile e il suo valore era intorno ai 14 ohm anche con puntali invertiti.
Nella mia a freddo è a circa 11 ohm (adesso, perché l'altro giorno mi sono accorto che non funzionava più e l'ho sostituito). A caldo ti faccio sapere domani. In teoria potrebbe aumentare un po' ma i tuoi valori mi sembrano troppo elevati
Questo è un attuatore elettrico che muove uno spillo aprendo e chiudendo dei passaggi di olio.
Quando viene attivato dalla centralina apre il passaggio dell'olio verso il variatore di fase dell'albero a camme di aspirazione. Grazie alla pressione dell'olio il variatore fa ruotare l'albero a camme cambiando quindi la fasatura della distruzione.
Se la resistenza dell'attuatore è troppo alta allora avrà poca forza magnetica e potrebbe non riuscire a spingere lo spillo. In questo modo è come non avere il variatore.
Col motore al minimo tieni un dito sull'attuatore e dai dei colpetti secchi di acceleratore (agendo con la mano direttamente sul corpo farfallato). Se l'attuatore funziona sentirai proprio un tac-tac.
Prova sia a caldo che a freddo (comunque dopo qualche minuto dall'avviamento).
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 10 ott 2019, 15:00
da stevek60
Di preciso che problemi da? Potrebbe influire sulle mancate accensioni , prevalentemente a caldo della mia, sai Enzo dove si trova sulla 2.0 t. 16v?
Grazie
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 10 ott 2019, 15:13
da Enzox
stevek60 ha scritto: ↑10 ott 2019, 15:00
Di preciso che problemi da? Potrebbe influire sulle mancate accensioni , prevalentemente a caldo della mia, sai Enzo dove si trova sulla 2.0 t. 16v?
Grazie
Ciao Steve non influisce sulle mancate accensioni (credo intendi mancati avviamenti). Può dare solo problemi di irregolarità nell'erogazione e lieve riduzione di coppia ai regimi bassi e medi.
In ogni caso la fasatura variabile è presente solo sulle motorizzazioni 5 cilindri a benzina.
P.S. Se la tua ha problemi di mancati avviamenti potrebbe essere legato all'impianto gpl, potresti avere una perdita di gas nel collettore di aspirazione. Ma per non andare off-topic ne parliamo altrove se hai già aperto una discussione.
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 11 ott 2019, 04:57
da stevek60
Ciao Enzo ne avevo parlato qui:
viewtopic.php?f=177&t=1402363
Re: Attuatore variatore di fase
Inviato: 11 ott 2019, 14:35
da Enzox
miro.exe ha scritto: ↑10 ott 2019, 11:40
Dunque, ieri sera al rientro a casa, quindi a motore caldo (mi sono anche scottato un po), il mio tester digitale a 200 ohm fondo scala mi indica valori variabili che vanno dai 65 ai 130 ohm, anche invertendo i puntali.
Allora appena misurato nella mia con motore caldissimo dopo autostrada siamo a 13,4 ohm.
Come ti dicevo a freddo è 11 ohm.
Credo a questo punto che il tuo abbia qualche problema perché i valori mi sembrano troppo alti e anche altalenanti proprio com'era il vecchio attuatore della mia.