Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Di quanti pezzi e composta una Fulvia RallyeS domanda domando!
gioele
Messaggi: 288
Iscritto il: 26 feb 2009, 13:39

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da gioele »

8421
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da MAIMONE »

No vuole molti di piu'
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da acca effe »

Certamente. dobbiamo comprendere nel conteggio, i manicotti, le fascette, le membrane della pompa AC, del rubinetto del riscaldamento, le varie rondelle (o ranelle, come le chiama il manuale d'officina), i capicorda dell'impianto elettrico ecc. A Robè.......
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da acca effe »

Roberto, pensa al solo portatarga posteriore: La cornice è composta da 8 elementi, aggiungiamoci i 4 distanziatori in gomma, e siamo a 12.Fra viti, dadi ciechi per l'interno della bagagliera e relative rondelle, dobbiamo aggiungere altri 12 "pezzi", e siamo a 24. Non finisce mica quì. Dobbiamo inserire nel conteggio anche le targhe? Dobbiamo aggiungere altri due elementi, o fare un distinguo fra macchine immatricolate o da immatricolare. A Robèèèèèèèèèèèè
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Semplifichiamo la cosa: nel calcolo mettiamo i componenti assemblati seno' diventa infinito il calcolo,dunque componenti motore, cambio ,freni carrozzeria , telaio qnt. e post ,sempre per Luciano porta targhe e paraurti staffe e bulloneria in genere, io penso che stiamo intorno ai 70.000 100.000 pezzi.del motore basta contarli e tra testata cilindri e pistoni ci vorrà un po' di tempo ma poi il risultato è certo.p.s. Luciano mi fai sapere il ristorante in Umbria per andarci,con tutti i caroselli mi hai fatto sognare grazie. !!!
SilvanoMaiolatesi
Messaggi: 1722
Iscritto il: 12 set 2016, 00:01

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da SilvanoMaiolatesi »

Caro Roberto, se in queste calde notti d'agosto hai problemi di insonnia, prova a contare i pezzi della Fulvia, vedrai che sarà più efficace che contare le pecore!
gcarenini
Messaggi: 1624
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da gcarenini »

Volendo puoi "aiutarti" leggendo l'indice numerico del catalogo ricambi ;)
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da gpg952 »

Robé ... amico mio ... insisto ... hai preso una bella botta di sole caldo: te possino. P.S. per i signori amanti delle "poverelle": chiamato al capezzale di una povera 740 di telaio tra i primissimi numeri, conciata come poche, nonostante fosse stata rimessa a nuovo "male però" 30 anni fa ... e lasciata da allora ferma ( solo 300 Km fatti ). L'amico l'ha portata con le sue ruote a fare la revisione ... passata nonostante montasse cerchi Cromodora da 13 e gomme 165/80 ( Luciano ciapà lì ) ... rimessa orgogliosamente e con immensa contentezza nel garage e lasciata lì sino a domenica mattina scorsa. La giornata si presentava come ultimamente bella e calda ed il proprietario decide di andare a fare colazione in centro a Cernobbio ... sfoggiando la 740 ... ovviamente rossa e senza paraurti, non sia mai ... e alla messa in moto spegne subito. Rumore metallico che fa sospettare la rottura di qualcosa di importante nel motore . Adesso aspettiamo il "vate" che venga - forse domani mattina - a fare la diagnosi. Io scommetto su una biella ... ma non sono né vate né tantomeno un buon meccanico. Però vorrei dire come è strano il mondo o meglio come sono strane le persone di questo mondo : il tipo è gemello di altro architetto morto due anni fa. Insieme hanno 9 vetture di "spessore" tra cui due Alpine ( una 110 e quella più spigolosa successiva ). Bene, queste vetture sono ferme da almeno 30 anni ... e non le vendono.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Numero di componenti per fare una Fulvia Coupé' ,quanti?

Messaggio da leggere da acca effe »

Giampietro, ognuno è padrone di montare le gomme che vuole, l'importante è che non lo faccia nelle mie. Piuttosto, non mi tornano i conti sui cerchi. Nella 740 i cerchi 13, non entrano proprio. E non credo che in una seconda serie, per quanto uno dei primissimi esemplari,abbiano conservato l'impianto Dunlop della prima. Le gomme 165/80,venivano montate negli anni 60,nelle HF 1,2 e 1,3,quando si adottava l'"assetto 13: il loro rotolamento era molto simile a quello che si aveva con l'assetto 14, con cui nascevano queste vetture, che montavano le 145/80/14, come le coupè normali. La "barra 80",non esisteva erano tutte "barra 80", ovvero con l'altezza dei fianchi pari all'80 % della larghezza delle gomme.
Rispondi

Torna a “Fulvia”