problema alla Gamma coupè 2000
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 lug 2018, 22:30
problema alla Gamma coupè 2000
Ciao a tutti,mi sono appena iscritto a questo forum e volevo subito entrare in tema...da un paio di mesi sono proprietario di una Gamma coupè 2000 dell'81; auto che era ferma da parecchio e il meccanico a cui l'ho affidata ha fatto un vero lavoraccio per rimetterla in grado di viaggiare. l'auto ha ancora alcuni problemi di carburazione che tenterò di ripristinare a breve. quello che però mi preoccupa di più è questo: dopo ogni viaggio l'acqua del raffreddamento motore esce a fontana dal tubino di scarico del vaso di espansione. oggi, che ho anche acceso il condizionatore per una decina di km, all'arrivo a casa sembrava che si fosse rotto un manicotto! aperto il cofano ho visto acqua sfiatare dal tappo del serbatoio di espansione.qualcuno dei gammisti ha avuto questo problema?si sà che taratura ha il tappo del vaso di espansione?ed infine:qualcuno ha in vendita un vaso di espansione bello col tappo originale? attendo news saluti a tutti Alessandro
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Salve Alessandro non mi sbilancio in diagnosi, ti do solo una raccomandazione, se non lo hai già fatto. Il circuito del raffreddamento soffre molto della sporcizia e in molti casi manicotti ormai vecchi possono sbriciolarsi dal di dentro e mettere in circolo pezzi di gomma che otturano i passaggi più stretti nel circuito del liquido di raffreddamento e nel radiatore. Una pulizia energica del radiatore e la sostituzione di tutte le parti in gomma è senz'altro raccomandabile, specie dopo anni di fermo dell'auto. Per quanto riguarda il tappo della vaschetta di espansione, quello montato sulla mia apre a 0,5 bar. Se non sei sicuro della sua tenuta è prudente cambiarlo e anche il raffreddamento ne gioverà notevolmente. A volte la tenuta del tappo risulta compromessa dalla sua sede metallica sulla vaschetta che arrugginisce. Buona fortuna
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 lug 2018, 22:30
Re: problema alla Gamma coupè 2000
buongiorno, grazie per la risposta sai,non avevo messo nella mia mail che ho sostituito il radiatore e tutti i manicotti possibili e immaginabili(il radiatore aveva la massa radiante ridotta forse al 20%!!!)non è stata sostituita la valvola termostatica,forse era meglio fare anche quella. comunque la notizia(credo)più interessante che mi hai dato è quella della taratura del tappo della tua vasca di espansione. anche la mia ha il collo con la sede metallica...marcia nte e montava un tappo tarato a 0.35 bar.devo trovare una vaschetta nuova con tappo e poi vedere di sostituire la valvola termostatica. un'ultima cosa, il comando della starter automatico è dentro la vasca di espansione?le fiat credo avessero una specie di lamina metallica che azionava e disazionava lo starter a seconda della temperatura dell'acqua,ma nella mia vasca di espansione non vedo niente di simile. dimenticavo,la mia ha il motore tipo 830 A2.000
-
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Il comando dello starter automatico è nel carburatore stesso dove c'è una vachetta dove arriva l'acqua del radiatore ed in base alla temperatura di questa viene azionato lo starter.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 lug 2018, 22:30
Re: problema alla Gamma coupè 2000
grazie mille,anche questa è una info molto importante!!!
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Ciao Alessandro. Uno dei tanti escamotage per intervenire sul tuo problema è sganciare il tubo sulla pompa dell'acqua e qui si ha accesso al tampone della valvola termostatica. Con un trapano fai dei 3 fori da 4 mm sul tampone di chiusura di questi che è in materiale plastico. I trucioli del foro vengono espulsi verso l'esterno, quindi non preoccuparti di inquinare con corpi estranei l'impianto di raffreddamento. Questa operazione ti permette il passaggio dell'acqua anche se la valvola termostatica dovesse incepparsi. Poi sostituisci il termostato posto sul radiatore con uno ribassato di 5 gradi nelle temperature di attacco e stacco. Naturalmente devi eseguire una pulizia energica del radiatore come suggerito da Tanja. Il tappo del vaso di espansione consigliato è con apertura valvola da 0,5 a 0,75 bar. Questa modifica ti permette di tenere sotto controllo la temperatura dell'acqua anche negli ingorghi cittadini e con utilizzo del condizionatore. Non installare l'interruttore supplementare di azionamento della ventola, cosa inutile perche se non apre la valvola termostatica non arriva acqua calda da raffreddare al radiatore. Saluti
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 lug 2018, 22:30
Re: problema alla Gamma coupè 2000
grazie molte Walter, il circuito è molto pulito visto che è stato sostituito il radiatore con tutti i manicotti e revisionata la pompa dell'acqua.interessante l'idea dei forellini sulla valvola termostatica
-
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Se possibile è meglio sostituire la valvola termostatica, perchè con i fori, nella stagione fredda l'acqua impiega più tempo a raggiungere la temperatura di esercizio.
-
- Messaggi: 6
- Iscritto il: 12 lug 2018, 22:30
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Buonasera Silvano, grazie mille,avevo infatti intenzione di cambiare sia la valvola termostatica che la vaschetta di espansione che il bulbo per l'elettroventola. mi può consigliare un fornitore?ne ho sentiti alcuni che mi han fatto dei prezzi(a mio parere) micidiali per la vaschetta di espansione!uno è arrivato a 300 euro....... per la valvola termostatica e per il bulbo dell'acqua direi che i prezzi ricevuti sono corretti.
-
- Messaggi: 1814
- Iscritto il: 12 set 2016, 00:01
Re: problema alla Gamma coupè 2000
Il problema di queste vaschette di espansione è proprio la sede dove viene avvitato il tappo che essendo in ferro si arrugginisce ed alla fine cede, ma solo in seguito ad un anomalo aumento della pressione del circuito causato da un surriscaldamento dell'acqua, come è successo a me nella Beta, a causa del mancato innesto della ventola del radiatore. Il fatto che siano difficili da trovare in quanto non più riprodotte, può giustificare in parte gli alti prezzi richiesti. Puoi sentire i seguenti ricambisti Lancia: CAVALLITTO (Torino), M.A.R.A. (Milano)