marcia a tre cilindri?
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 giu 2018, 16:34
marcia a tre cilindri?
Buonasera/ciao a tutti. Ho ritirato a Parma la mia fulvia coupè rallye 1,3 S seconda serie e me la sono portata a Lodi, dove vivo. Sono andato abbastanza piano (100 - 110 Km/h) ed ho notato verso Piacenza che la macchina andava a tre cilindri, non saliva di giri e sembrava che si ingolfasse. Sono entrato in una stazione di servizio e lì ho trovato un automobilista che si è avvicinato, mi ha chiesto che cosa aveva la macchina (ero con il cofano sollevato) e mi ha detto che all'epoca anche la sua faceva lo stesso scherzo: si riscaldava troppo e non funzionava più bene. Dopo questa diagnosi accurata e competente ho aspettato un quarto d'ora e poi, riaccesa la macchina, in effetti il problema era sparito. Poichè per formazione mentale sono poco portato a credere alle influenze magiche del sole sulla carburazione, chiedo a voi che cosa potrebbe essere stato. Volevo anche aggiungere che la macchina ha una miscelazione parecchio ricca, sporca di nero il terminale di scarico e l'olio è veramente nero. Dovrò portarla dal carburatorista, a meno che non ci faccia qualcosa, ma non l'ho mai fatto. I carburatori sono i Solex. A vostro avviso che caspita potrebbe essere successo?
Re: marcia a tre cilindri?
Difficile fare una "diagnosi" a distanza. Occorrerebbe,secondo me, verificare per prima cosa lo stato delle candele,per vedere se sono imbrattate di benzina o di olio. In particolare, se dovessi trovare quella del quarto cilindro più imbrattata delle altre, potrebbe trattarsi di liquido di freni che viene aspirato per un malfunzionamento del servofreno, Puoi staccare dal collettore di aspirazione il tubicino che collega collettore/servofreno e, infilandoci dentro una matita, vedere se la trovi sporca di liquido. Poi, se appunto le candele sono annerite da una carburazione troppo "grassa", l'unica cosa da fare,è quella di rivolgerti ad un carburatorista competente. Facci comunque sapere. A proposito, la tua non è una rallye. Sono rallye solo le prima serie. Ciao. Luciano.
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 giu 2018, 16:34
Re: marcia a tre cilindri?
Grazie mille per la prontezza e la competenza della risposta. Farò esattamente come dici: a Lodi c'è un carburatorista con i baffi e controbaffi e quindi penso che sarò in buone mani. L'olio è nero come il carbone, il tubo di scarico della marmitta se ci passo dentro un dito lo ritiro nero come il carbone, appunto, in decelerazione la macchina accusa degli scoppiettii allo scarico, molto scenografici ma per me indice di una non perfetta messa a punto. Sicuramente è la carburazione troppo "cicciottella". E' vero, il termine rallye spetta alla prima serie. Ma, vedi, io ho avuto una prima serie, una Lancia Fulvia Coupè Rallye 1,3 S: 4 marce, levalunga, cofani in alluminio (o peralluman che dir si voglia) , radiatore supplementare dell'olio, anno 1969, di colore Blu Notte. Roba da innamorarsi per sempre. Ed ancora adesso mi è rimasto nel cuore (e nell'orecchio) quel "Lancia Fulvia Coupè Rallye 1,3 S". La seconda serie non è come la prima serie, ma è quella che gli assomiglia di più, e .... mi va bene così, me la tengo con orgoglio ed amore, e voglio passarla ai miei figli. Il carrozziere proprio stamattina mi ha detto che è ottimamente conservata, il ponte posteriore ha ancora attaccata la targhetta blu con scritto Lancia, cosa secondo lui ormai rara, ed il cofano anteriore ha ancora la guarnizione in gommapiuma attorno all'estremità anteriore. L'ha passata per filo e per segno e mi ha detto che è ottimamente conservata, per cui posso tenermela per lunghi anni e passarla poi a mio figlio (ma solo quando morirò, neanche un secondo prima). Lui mi farà il riempimento di cera degli scatolati, il trattamento antiruggine sotto, e tutto quanto serve per mantenerla bene. Grazie ancora dei consigli.
Re: marcia a tre cilindri?
Ciao Miciofelice, parti dal presupposto che capisco poco... benissimo la carburazione come ti ha detto Acca Effe come primo passo, ma hai chiesto l ultimo cambio olio quando è stato fatt0 ? Poiche' se molto nero o ha degli anni (speriamo sia cosi) o c 'e una trafilatura che ti imbratta la candela e quindi un problemino un po piu grande. controlla anche l'acqua nel radiatore se ci sono tracce di olio. Ciao
Re: marcia a tre cilindri?
Ciao,Pier. Anche il colore delle emissioni dallo scarico,potrebbe dire qualcosa. Un fumo nero è indice di carburazione troppo "grassa", un fumo bluastro e puzzolente, starebbe ad indicare che in camera di scoppio va a trafilare olio o da guidavalvole usurati o da fasce con poca tenuta, mentre il fumo bianco è dato da un ingresso di acqua in camera di scoppio. Una raccomandazione importante,infine: Ovviamente è necessario provvedere ad un cambio di olio e filtro. Ti consiglierei di mettere dell'olio minerale. Un semisintetico, che è adattissimo alla Fulvia, essendo detergente,potrebbe mandare in circolo delle morchie,che è possibilissimo che si siano formate con l'olio in queste condizioni.Queste morchie potrebbero occludere certi condotti di lubrificazione di piccolissimo diametro,come principalmente quelli per la lubrificazione degli organi di distribuzione. Luciano.
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 giu 2018, 16:34
Re: marcia a tre cilindri?
Ciao a tutti. Oddio, mi fate venire i pensieri brutti.... Per verificare se c'è un trafilamento di olio cosa consigliate? Io ho pensato ad un controllo della compressione, può andare bene? Comunque esce del fumo nero dallo scarico, specie dopo che la macchina è rimasta al minimo e poi accelero.... Cambio olio: certamente, ed anche il filtro. Ma se non lavo via le eventuali morchie con un olio detergente chi mi dice che comunque i condotti piccolissimi non siano già ostruiti? In questo caso non avrebbe senso continuare a tenerli ostruiti, non è vero? Ho controllato il liquido di raffreddamento: non contiene olio, ma è di colore rugginoso, per cui farò fare un lavaggio dell'intero circuito motore + radiatore e poi farò un riempimento di acqua additivata con Paraflu. Può andare bene? La corona dello sterzo sta mostrando degli sfaldamenti della vernice trasparente data sul legno: è consigliato un trattamento con strati di gommalacca come con i mobili? (non mettetevi a ridere, sono un novizio e quindi posso dire anche delle castronerie, concedetemelo, please). Ogni anno a S. Stefano d'Aveto (provincia di Genova, in montagna a 1000 metri sopra Chiavari) in estate c'è una giornata dedicata ai veicoli storici: gli altri anni c'ero come spettatore in quanto villeggiavo là, quest'anno ci sarò invece con la mia Fulvietta ASI targa oro e con un sorriso che mi andrà da un orecchio all'altro. Grazie a tutti per i consigli. Poi vi terrò informati su cosa dirà il vecchio carburatorista di Lodi. Gianfranco
Re: marcia a tre cilindri?
Io non mi preoccuperei troppo. Se ci fosse stato un trafilamento consistente di olio,allo scarico il fumo sarebbe stato grigio/blu. Mentre invece la fumata nera in accelerazione, è data da benzina inviata dalle pompette di ripresa, che rimana in parte incombusta e direi che la cosa è quasi normale.Vedrai che il carburatorista ti risolve i problemi. Occorre, secondo me, una bella messa a punto generale, con sostituzione dei liquidi (compreso quello dei freni). Sono cose che generalmente si fanno,dopo l'acquisto di un'auto storica. Anche un controllo della compressione, che si fa in un attimo, non guasta. Ti può dare anche una indicazione dello stato di fasce e valvole. Per quanto riguarda il volante, non pensare che sia di legno (roba da prima serie). E' di plasticaccia, perchè così voluto da Fiat, con la sua filosofia di risparmio. Dal 70, il padrone della Lancia, era la Fiat. Facci conoscere il responso del carburatorista,che se è in gamba,sarà in grado anche di valutare lo "stato di salute" dell'intero motore. Ciao. Luciano.
Re: marcia a tre cilindri?
Ciao, non volevo metterti in apprensione ... è una possibilità visto che soprattutto te lo fa da calda. Comunque come detto da Acca Effe farei guidare qualc unaltro e da dietro con la tabella colori (bianco, nero o bluastro) dovresti farti un idea largo circa. metodo veloce e di poco impatto economico. Ok sulla pulizia del radiatore, per il lavaggio motore se lo fai fallo molto bene perche corri il rischio di rimettere in circolo cose che stanno bene dove sono. Io ho fatto gasolio e un po d olio (come gli antichi che porta via eventuali residui di usura materiale senza intervenire troppo sulle incrostazioni che ripeto a volte meglio rimangano li). Fare girare il motore per due minuti non di piu. Ciao
Re: marcia a tre cilindri?
Ciao, Pier.Sinceramente sono un po' scettico sull'esito di un lavaggio del motore fatto in questo modo. Quando si vuole pulire veramente un motore, in occasione solo di un suo rifacimento completo, occorre,tolti i vari tappi,intervenire con acidi e sonde, come fanno in rettifica, sull'albero e sui portabilancieri. Sono organi in cui, della morchia, magari smuovendola con il gasolio, non trova una via di uscita, rimanendo in sospensione all'interno di questi alberi.Diverse volte è capitato, in motori rifatti da "meccanici", fra le dovute virgolette, che si siano verificati grippaggi o fusioni, proprio perchè non erano stati puliti a dovere albero e portabilancieri. Consiglierei anche, una volta tolto il coperchio delle punterie, di controllare,con l'ausilio di una pila, l'integrità del beccuccio di lubrificazione della catena.Lo si scorge in basso,immediatamente sopra l'ingranaggio dell'albero.Questo beccuccio è fragilissimo e soggetto a rotture in maldestri cambi della catena.Maldestri, anche perchè molti meccanici, non pratici di Fulvia, non sanno neppure della sua esistenza. Luciano.
-
- Messaggi: 25
- Iscritto il: 25 giu 2018, 16:34
Re: marcia a tre cilindri?
Buongiorno. O.K. grazie mille per i consigli, superapprezzati perché provenienti da gente che ha la Fulvia, la tiene come un gioiellino e sa quello che fa e quello che dice. Certamente riferirò quello che dirà il vecchio carburatorista di Lodi (è Testa, del Centro Carburatori: un baldo giovanotto con parecchie primavere sulle spalle. Me lo ricordo anni ed anni fa, alle prese con Fulvie Coupè, Alfa GT 1300 Jumior, Giulie varie, ecc. ecc.). Quindi: prima cosa mettere a posto i carburatori, in contemporanea registrazione gioco valvole e spinterogeno, controllo candele, lavaggio circuito acqua, sostituzione olio e filtro olio, sostituzione olio cambio, ingrassaggio generale, sostituzione filtro aria, sostituzione liquido freni e sostituzione pastiglie frenanti, controllo integrità pneumatici, salto in carrozzeria per riempimento scatolati con gel antiruggine, incerata totale del sotto vettura per protezione corrosione, e poi ..... soddisfazione a mille!!!! Grazie infinite a voi tutti. Vorrei un giorno poterci incontrare, magari davanti ad un piatto di tagliolini ai funghi ed un bicchiere di ottimo vino invecchiato. Capiterà l'occasione, magari a qualche raduno. Io non mancherò di comunicare dove andrò, per cui ..... gianfranco