VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Buongiorno a tutti,
chiedo solo una piccola curisita' piu' per vezzo che per reale necessità.
In base alle foto qui allegate, come devono essere nella versione ORIGINALE le viti ? Qualcuno mi dice che devono essere con intaglio a croce e con capocchia bombata...
Se qualcuno può postare una foto dei pezzi originali oppure darne una descrizione, ne sarei felice.
Grazie e scusate la banalità della questione.
Ciao. Alfio.
chiedo solo una piccola curisita' piu' per vezzo che per reale necessità.
In base alle foto qui allegate, come devono essere nella versione ORIGINALE le viti ? Qualcuno mi dice che devono essere con intaglio a croce e con capocchia bombata...
Se qualcuno può postare una foto dei pezzi originali oppure darne una descrizione, ne sarei felice.
Grazie e scusate la banalità della questione.
Ciao. Alfio.
- Allegati
-
- foto 2 (fileminimizer).jpg (40.44 KiB) Visto 689 volte
-
- foto 1 (fileminimizer).jpg (61.07 KiB) Visto 687 volte
Flavia63
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ciao Alfio, ti confermo che entrambe le tipologie di vite devono essere a croce con testa bombata (sego), pero' ora a memoria non mi ricordo le misure.
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ciai Alfio, Luigi,
Le viti delle corniere in un primo tempo erano a taglio cacciavite, così come sulla Flaminia, poi sono state sostituite da quelle con impronta a croce, se non ricordo male senza variazione del numero di parte. La variazione è avvenuta intorno al 1963 ma non ho dati precisi. Le viti sono le medesime per Flaminia, FlAvia e Fulvia.
La forma della testa è comunque bombata, il filetto è M4 x 12mm.
Le viti originali sono di ottone cromato, oggi introvabili, le puoi sostituire con quelle di inox che, lucidandole, assumono una finitura a specchio. Per la mia berlina, prodotta ad inizio 1962 ho scelto le viti con taglio cacciavite, a dire il vero ho utilizzato le medesime anche per la coupè in quanto mi piacciono di più.
Le viti delle modanature sono autofilettanti, anch'esse a testa bombata con impronta a croce, se non ricordo male il diametro è 2.9.
Ciao
Giovanni
Le viti delle corniere in un primo tempo erano a taglio cacciavite, così come sulla Flaminia, poi sono state sostituite da quelle con impronta a croce, se non ricordo male senza variazione del numero di parte. La variazione è avvenuta intorno al 1963 ma non ho dati precisi. Le viti sono le medesime per Flaminia, FlAvia e Fulvia.
La forma della testa è comunque bombata, il filetto è M4 x 12mm.
Le viti originali sono di ottone cromato, oggi introvabili, le puoi sostituire con quelle di inox che, lucidandole, assumono una finitura a specchio. Per la mia berlina, prodotta ad inizio 1962 ho scelto le viti con taglio cacciavite, a dire il vero ho utilizzato le medesime anche per la coupè in quanto mi piacciono di più.
Le viti delle modanature sono autofilettanti, anch'esse a testa bombata con impronta a croce, se non ricordo male il diametro è 2.9.
Ciao
Giovanni
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ri-edito completamente il mio messaggio perche' avevo letto troppo velocemente il post precedente e comunque ricordavo male; confermo quanto scrive Giovanni.
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ciao Luigi,
È probabile che siano così tutte le auto prodotte interamente a Chivasso, dal giugno 1962 in avanti.
Se guardi bene, sulle tavole del catalogo ricambi, le viti sono disegnate con il taglio a cacciavite, idem sulla Flaminia mentre sul catalogo Fulvia sono a croce. La modifica ha senso perchè le viti con l'impronta a croce sono compatibili con una catena di montaggio moderna, quelle a taglio no.
Anche il fatto che sia stato mantenuto il medesimo numero di parte ha senso perchè le viti sono sostituibili in tutto e per tutto. In casi simili l'industria opera in questo modo ancora oggi.
È probabile che siano così tutte le auto prodotte interamente a Chivasso, dal giugno 1962 in avanti.
Se guardi bene, sulle tavole del catalogo ricambi, le viti sono disegnate con il taglio a cacciavite, idem sulla Flaminia mentre sul catalogo Fulvia sono a croce. La modifica ha senso perchè le viti con l'impronta a croce sono compatibili con una catena di montaggio moderna, quelle a taglio no.
Anche il fatto che sia stato mantenuto il medesimo numero di parte ha senso perchè le viti sono sostituibili in tutto e per tutto. In casi simili l'industria opera in questo modo ancora oggi.
-
- Messaggi: 228
- Iscritto il: 23 giu 2012, 22:28
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Io sono sempre stupefatto dalla dovizia di particolari che accompagnano le vostre discussioni... Non so davvero dove andiate a prendere una così raffinata cultura sulla Flavia e non solo. Umilmente vi ringrazio entrambi, Giovanni e Grifo63, e mi inchino dinnanzi al vostro sapere.
Alfio.
Alfio.
Flavia63
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ciao Giovanni, credo comunque che tu abbia ragione, le viti dei profili ruote devono essere a taglio; in effetti, quando pochi anni fà ho ripristinato i cerchi, avevo trovato un misto di viti (evidentemente frutto di qualche vecchio rappezzo) ma quelle superstiti in ottone cromato erano appunto a taglio.
Trà l'altro avevo anche letto maldestramente il tuo post ma ora ricordo che ne avevamo gia' diffusamente parlato.
Trà l'altro avevo anche letto maldestramente il tuo post ma ora ricordo che ne avevamo gia' diffusamente parlato.
Re: VITI PANNELLI E ANELLI RUOTE FLAVIA
Ciao Luigi,
Hai ragione, ne avevamo parlato, avevo anche provato a fare indagini presso l'archivio storico Fiat, purtroppo del disegno relativo a quelle viti non c'è più traccia, non è pertanto possibile stabilire con certezza quando sono passate da taglio a croce. È possibile.che ciò sia avvenuto a cavallo tra i 62 ed il 63.
A mio parere l'importante è che abbiano la testa a "calotta".
Alfio, ti ringrazio per la stima! La nostra è solo passione che, a volte, forse sconfina un pò nel "patologico"
discutendo di particolari che agli occhi delle persone "normali" appaiono del tutto insignificanti.
Noi ci divertiamo (anche) così...
Ciao
Giovanni
Hai ragione, ne avevamo parlato, avevo anche provato a fare indagini presso l'archivio storico Fiat, purtroppo del disegno relativo a quelle viti non c'è più traccia, non è pertanto possibile stabilire con certezza quando sono passate da taglio a croce. È possibile.che ciò sia avvenuto a cavallo tra i 62 ed il 63.
A mio parere l'importante è che abbiano la testa a "calotta".
Alfio, ti ringrazio per la stima! La nostra è solo passione che, a volte, forse sconfina un pò nel "patologico"

Noi ci divertiamo (anche) così...
Ciao
Giovanni