Ciao a tutti !!!
ho una fulvia coupe 1216cc 1966
ho scoperto di avere la sigla motore 818.000 e testa 818.140
dalle ricerche il monoblocco è fulvia 1c berlina e la testata 1200 HF è possibile ???
motore 1216
Re: motore 1216
Devi cercare,nel forum: "Tabella riepilogativa numeri motore", curata in maniera completa ed esaustiva,dall' amico Paolo 67. Troverai la risposta ai tuoi (giusti) quesiti.
Luciano.
Luciano.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: motore 1216
Benvenuto nel club di quelli che pensavano di avere una testata Hf 1200...! 
Scherzi a parte, come vedrai nel link che Luciano ti ha suggerito, è "colpa" della Lancia che ha pensato bene di fare un po' di casino con le numerazioni di blocchi e testate, assegnando a una "normale" testata, montata anche su motori di cilindrate diverse, lo stesso codice del monoblocco HF 1200....

Scherzi a parte, come vedrai nel link che Luciano ti ha suggerito, è "colpa" della Lancia che ha pensato bene di fare un po' di casino con le numerazioni di blocchi e testate, assegnando a una "normale" testata, montata anche su motori di cilindrate diverse, lo stesso codice del monoblocco HF 1200....
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: motore 1216
Le testate HF erano poche numerate vicino all'attacco dello spinterogeno di sicuro sulle 1300 non so' se anche le 1200 avevano questa caratteristica numerazione!
Re: motore 1216
Per curiosità: Nella flangia fra motore e cambio, vicino al motorino di avviamento,sul lato sinistro guardando dal cofano aperto,troverai una "L" (Lancia) e La scritta: MOT 818,... e un'altra con un numero inciso fra due "stelline". Prendi in considerazione solo l'818..... E' la sigla del motore, sempre se anche questa flangia non sia stata sostituita.