Pagina 1 di 1

Lancia in viaggio (lungo)

Inviato: 31 ago 2017, 19:51
da gcarenini
Lo scorso weekend ho avuto il piacere di poter dare una mano a due simpatici amici olandesi in viaggio per l'europa con la loro Lancia 2000 coupè. L'auto ha subito la rottura dei settori dentati del carburatore, le parti di ricambio sono state fornite dall'amico Guglielmo Portelli e sostituite nel mio "playground" come è stata battezzata dagli olandesi la mia officina.
Ora la 2000 ha ripreso il suo viaggio verso il nord passando per la Francia.
Con la scusa del collaudo, ho avuto modo di guidare un pò l'auto, appena rimessa in strada dopo 25 anni di abbandono, ed apprezzarne le doti. Da possessore di due Flavia I serie, non ho potuto non invidiare (non poco) lo splendido cambio a 5 marce e lo sterzo diretto con idroguida... C'è però da dire che la linea da piccola 250 GT della coupè 815 compensa queste "perle tecnologiche", inoltre l'iniezione KF ed i rapporti più corti del 4 marce non fanno percepire la minore cavalleria. Cosa non si direbbe per sminuire i pregi dei modelli più recenti ;-)
Nella foto la bella coupè bordeaux di fronte alla Cattedrale di Mondovì Piazza.
Un caro saluto a tutti

Giovanni

Re: Lancia in viaggio (lungo)

Inviato: 31 ago 2017, 22:43
da acca effe
Ciao, Giovanni. Ho letto di questa tua nuova "avventura". Purtroppo non ho esperienze di Flavia. Io posso parlare solo di Fulvia,vetture che mi hanno accompagnato dalla giovinezza,alla "vecchiaia",a parte digressioni verso le tedesche,sul finire degli anni 70,e per tutti gli anni 80,ma con le auto ci correvo in salita.
Parlando appunto di Fulvia, coupè in particolare, penso che non si possano fare paragoni fra le loro versioni,prima e seconda serie. La seconda è più fruibile gestibile, con il suo cambio a 5 rapporti, una frenatura veramente efficace, i fari allo iodio e via di questo passo.Non può dare, tuttavia, le sensazioni non descrivibili a parole, che offre la prima serie,pur con i suoi (tanti) difetti. Forse perchè la seconda serie, è troppo "moderna".
Per quanto possa sembrare assurdo, queste sensazioni di "viaggiare in Lancia",sono esaltate nella berlina. Quando,al posto di guida, chiudi lo sportello, il suo inconfondibile "clack", ti trasporta in un altro mondo.Ti fa dimenticare una potenza forse inadeguata al peso della vettura, il volante di dimensioni "camionesche" e altre cose simili.
Io ho una 1,3 HF e una berlina 2C. Per sistemazioni di garage, per utilizzare la coupè, devo spostare la berlina. Poi, una volta al volante di questa,...abbasso spesso la serranda,e vado in giro con la mia berlina.Talvolta è difficile scendere da...un sogno.
Un affettuoso saluto.
Luciano.

Re: Lancia in viaggio (lungo)

Inviato: 31 ago 2017, 23:37
da gcarenini
Buonasera Luciano,

apprezzo sempre i tuoi commenti ed ancora una volta mi trovo d'accordo con te, come per le Fulvia, ritengo che anche le Flavia I serie abbiano un fascino decisamente superiore e, seppure in tono scherzoso, spero di essere riuscito a comunicare questo concetto nel mio post.
Altro scopo del mio post, era sottolineare come, con la 2000, i tecnici Lancia abbiano dimostrato ancora una volta la loro bravura. Chiunque lavori sa bene come non sia facile migliorarsi, chiunque riesca a migliorarsi sa bene quanto sia difficile farlo con abbondanza di mezzi, quindi quanto sia ancora più difficile quando i mezzi sono scarsi.
Sappiamo tutti che la 2000 non è null'altro che l'ultima evoluzione della Flavia e, quando è nata, il progetto era già alquanto datato e le finanze della Lancia erano sottozero... Con pochi mezzi e pochi sapienti tocchi, Lancia è riuscita a dare ancora un pò di smalto ad un'auto non certo così al passo con i tempi. Parliamoci chiaro, tanto era moderna la Flavia quando è uscita, quanto era osoleta la 2000 al termine della sua carriera ma, anche con i parametri moderni, la 2000 è un'auto piacevole da guidare, che non dimostra la sua età ed in cui sono stati corretti alcuni dei difetti più evidenti delle sue progenitrici. Quindi un plauso alla 2000 che ancora oggi consente piacevoli viaggi in giro per l'europa mantenendo i ritmi del traffico attuale, quindi un plauso a chi a suo tempo l'ha progettata e messa a punto in condizioni non certo favorevoli.
Sono d'accordo con te anche per quanto riguarda le berline Lancia e le sensazioni che riescono a trasmettere, Purtroppo qui da noi solo le coupè e le convertibili sono apprezzate, spesso da persone che poi le usano pochissimo perchè scomode ;-) Unica eccezione a me nota è l'amico Luigi (grifo) che divide equamente i (molti) km percorsi tra "con" e "senza" tetto ;-)
Conoscendo bene la Flavia berlina, non vedo l'ora di mettere in strada la Flaminia in modo da poter godere di queste sensazioni amplificate dal fascino della splendida carrozzeria così simile al prototipo Florida.
Ti terrò aggiornato.
Un caro saluto

Giovanni

Giovanni