Ma non e' che ci siamo un po
Ma non e' che ci siamo un po
Quando avevo le Fulvie negli anni 80 non erano una uguale alle altre nonostante la Lancia Fiat le facesse in catena di montaggio , ne avute una trentina ed ogni una era diversa dalle altre anche per pochi particolari .
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Roberto rispondo alla domanda del titolo : no, non siamo fissati... siamo puristi e non casinari, come ce se sono in giro molti.
Poi negli anni 80 le nostre cenerentole erano già auto vecchie e molte erano già pasticciate.... con pezzi misti tra vari modelli... come sino a pochi anni fa avevano quasi tutte le Fiat 500 che andavano regolarmente dal meccanico o dal carrozziere... mica cercavono il ricambio corretto per il tipo di modello, montavano quello più comodo ed economico.
Poi non sei tu quello che a "francesca" non vuole cambiare il pezzo perché è ancora il suo di allora ?
At salut.
Poi negli anni 80 le nostre cenerentole erano già auto vecchie e molte erano già pasticciate.... con pezzi misti tra vari modelli... come sino a pochi anni fa avevano quasi tutte le Fiat 500 che andavano regolarmente dal meccanico o dal carrozziere... mica cercavono il ricambio corretto per il tipo di modello, montavano quello più comodo ed economico.
Poi non sei tu quello che a "francesca" non vuole cambiare il pezzo perché è ancora il suo di allora ?
At salut.
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Ai ragione pero' non bisogna esagerare ad esempio le tonalita' delle vernici cambiando il materiale vernice nitro fuori produzione per motivi ecologici e di inquinanti non puo essere identica alle vernici attuali doppio strato anche la durata e' diversa.Altro esempio per i pattini freni senza amianto e le frizioni in un mondo che muta non ci si puo fissare come un Talebano Afghano allo spettro dell'originalita'. Darwin ci insegna non c'e' niente di immutabile la natura stessa si rinnova continuamente.Il mio e' solo un punto di vista .Appunto caro Giampietro hai visto la 127 replica della FCA e la mia Nuova Fulvia nel depliant che verra' x settembre , avra' anche aria climatizzata, Ciao. maimone.
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Per quel che può valere la mia opinione a questo proposito...
Premessa: sono uno degli amministratori di autopiste.info, forum nato da un paio di mesi che si occupa soprattutto di ciò che riguarda il mio lavoro, ossia le piste elettriche.
Approfittando della mia posizione, pubblico articoli non sempre strettamente legati al mio piccolo mondo in scala 1/32.
In questo caso, prendendo spunto dalle mie due auto classiche, fra cui la 1600 HF, mi sono lasciato andare ad alcune considerazioni personalissime ed opinabili sul mondo delle vetture storiche. Non è un articolo strettamente legato alle Fulvia, ma riflette sul concetto di 'essenza' di un oggetto, in questo caso un'auto storica, partendo dal paradosso della 'Nave di Teseo'.
L'articolo in questione è qui:
http://autopiste.info/le-storiche-di-teseo/
Premessa: sono uno degli amministratori di autopiste.info, forum nato da un paio di mesi che si occupa soprattutto di ciò che riguarda il mio lavoro, ossia le piste elettriche.
Approfittando della mia posizione, pubblico articoli non sempre strettamente legati al mio piccolo mondo in scala 1/32.
In questo caso, prendendo spunto dalle mie due auto classiche, fra cui la 1600 HF, mi sono lasciato andare ad alcune considerazioni personalissime ed opinabili sul mondo delle vetture storiche. Non è un articolo strettamente legato alle Fulvia, ma riflette sul concetto di 'essenza' di un oggetto, in questo caso un'auto storica, partendo dal paradosso della 'Nave di Teseo'.
L'articolo in questione è qui:
http://autopiste.info/le-storiche-di-teseo/
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Rimango dell'idea che sostituire parti originali con moderni sistemi elettronici o con qualche altro modernità, giustificandosi con la maggior fruibilità dell'auto, equivale a non mantenere l'orginalità ... e non perché lo dice ASI ... perchè lo sento io.
Poi va usata e non tenuta in naftalina, anche se mi girano le eliche quando prendo "per caso" - perchè se minaccia rinuncio - la pioggia ... o la grandine come in questi ultimi giorni ( le mie erano in box per fortuna ).
Ovvio che siano da cambiare le parti che nel tempo si sono usurate, possibilmente con parti nuove originali dell'epoca o con pezzi rifatti oggi come erano allora.
Ed aggiungo che non ha senso ricercare con sosfiticati "ragionamenti" la maggior prestazione da una vettura di 50 anni ... ma comprati una bella moderna e vai più tranquillo.
Spesso diciamo che abbiamo bisogno di giovani che si appassionino, perché gli anni passano e non sempre - purtroppo - i fortunati figli seguono con la stessa passione ciò che i genitori gli lasciano nel garage.
Penso che anche il perseguire una rigorosa originalità sia uno dei viatici per far appassionare i giovani ... anche se guardandomi in giro non sembrerebbe così.
Poi va usata e non tenuta in naftalina, anche se mi girano le eliche quando prendo "per caso" - perchè se minaccia rinuncio - la pioggia ... o la grandine come in questi ultimi giorni ( le mie erano in box per fortuna ).
Ovvio che siano da cambiare le parti che nel tempo si sono usurate, possibilmente con parti nuove originali dell'epoca o con pezzi rifatti oggi come erano allora.
Ed aggiungo che non ha senso ricercare con sosfiticati "ragionamenti" la maggior prestazione da una vettura di 50 anni ... ma comprati una bella moderna e vai più tranquillo.
Spesso diciamo che abbiamo bisogno di giovani che si appassionino, perché gli anni passano e non sempre - purtroppo - i fortunati figli seguono con la stessa passione ciò che i genitori gli lasciano nel garage.
Penso che anche il perseguire una rigorosa originalità sia uno dei viatici per far appassionare i giovani ... anche se guardandomi in giro non sembrerebbe così.
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Qui a Roma resistono una decina di Cavallieri Lancia D.O.C. che riunendosi si confrontano cenando insieme ogni tanto . Sono validi personaggi del mondo Lancia ognuno a suo modo ma tutti simpatici lancisti. maimone.
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Sei fortunato,Roberto. Essere in contatto con certe persone, non è un privilegio da tutti.Sono le famose "memorie storiche", che hanno tanto da insegnarci.
Molte volte pensiamo di conoscere a fondo certe cose,nella fattispecie storia e tecnica delle Lancia. Sbagliamo.Più sappiamo (o pensiamo di sapere) e più ci rendiamo conto che c'è sempre una miriade di notizie da apprendere e di cui fare tesoro.. Sempre se siamo dei veri appassionati
Luciano.
Molte volte pensiamo di conoscere a fondo certe cose,nella fattispecie storia e tecnica delle Lancia. Sbagliamo.Più sappiamo (o pensiamo di sapere) e più ci rendiamo conto che c'è sempre una miriade di notizie da apprendere e di cui fare tesoro.. Sempre se siamo dei veri appassionati
Luciano.
Re: Ma non e' che ci siamo un po
Hai ragione .