fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Mercatino
Gallery
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da Luca piretta »

carissimi volevo sapere se i fendinebbia gialli anteriori erano previsti come optional per la flavia coupè prima serie. Grazie infinite
Un saluto a tutti
Luca
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Caro Luca,

non erano optional ma accessori aftermarket all'epoca piuttosto diffusi. Erano bianchi o gialli a seconda dei gusti e delle convinzioni del proprietario.
Mio consiglio, se ci sono lasciali pure ma se non ci sono non montarli.

Un caro saluto

Giovanni
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da Luca piretta »

Grazie Giovanni del tuo contributo. Sono d'accordo che i fendinebbia sporcano la linea. MI è venuta voglia perchè ho trovato 2 fendinebbia gialli Cibie molto belli di quel peiodo. Avevo pensato di metterli con i morsetti per non bucare il paraurti e lasciarli solo per un paio di mesi d'inverno per poi rimuoverli. Secondo voi un aftermarket del genere (rimovibile facilmentte) è davvero na cosa da non fare.?
Un saluto
luca
gcarenini
Messaggi: 1675
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Luca,

de gustibus... sulla mia Flavia berlina c'erano i fendinebbia, li aveva montati a suo tempo mio padre che con quell'auto faceva lunghi viaggi, quando è stata restaurata ho sostituito il paraurti per rimuoverli. A me personalmente sulla Flavia non piacciono però, come ti ho già detto, non li ritengo "un'eresia" in quanto al tempo era un accessorio molto popolare. Su altre auto il discorso è diverso, ho una Flaminia sulla quale ci sono proprio due Cibiè, li però c'è una mascherina molto larga ed i fari fendinebbia non mi dispiacciono.
Sicuramente troverai chi ti dirà di metterli e chi no, per i più svariati motivi quindi, se piacciono a te, montali senza farti troppi problemi.

Un caro saluto

Giovanni
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Aggiungo che due antinebbia graverebbero per ben 110W aggiuntivi sui 300 massimi erogabili dalla dinamo.

Se consideri che il sistema di accensione assorbe circa 30..50W, la pompa benzina 20W, le luci (bilux) 80W con anabbaglianti, 180W con abbaglianti (4 fari :D) e le lampadine varie altri 40W circa (arresto,retromarcia, frecce, clacson etc esclusi) si arriva quindi ad un totale di 190...290W circa.
In queste situazioni quindi è evidente che con gli anabbagliati + antinebbia il margine di ricarica della batteria sarebbe molto ridotto anche ad elevato numero di giri, e con gli abbaglianti sarebbe addirittura sempre negativo.

Personalmente quindi sconsiglio di montarli o utilizzarli se già presenti. E' pero vero che le vecchie lampade bilux da 40/45W, seppure la loro luce giallina conservi indubbiamente un gusto retrò, sono decisamente poco luminose almeno per le nostre moderne abitudini per cui una soluzione decisamente migliorativa è quella di sostituirle con le equivalenti alogene da 40/45W o al limite anche quelle a potenza maggiorata da 55/60W ove però con queste ultime bisognerebbe avere l'accortezza di limitare l'uso degli abbaglianti.
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Ciao Luca, anche se la tua Iniezione monta l'alternatore che potrebbe supportare meglio l'assorbimento dei fendinebbia, concordo con Giovanni...de gustibus...

P.S.La mia, quando l'ho comprata, li aveva montati, per il fattore estetico li ho tolti subito.

V
Allegati
img-20141118-wa0007.jpg
img-20141118-wa0007.jpg (113.61 KiB) Visto 459 volte
Vittorio
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Non sapevo che la Flavia di Luca avesse l'alternatore, questo cambia un po' in meglio l'aspetto tecnico, per quello estetico concordo con le opinioni gia esposte.
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

In generale i fendinebbia andrebbero montati sotto il paraurti,
i fari supplementari prevalentemente sopra.
Sulla mia Beta coupe' ho trovato montati una coppia di Hella
rettangolari, sotto il paraurti, e li ho lasciati (anche perche' con
comando predisposto nel cruscotto centrale).
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da Luca piretta »

Grazie ragazzi!!!! siete fantastici..! penso che visti dal di fuori dobbiamo sembrare dei matti a disquisire su dei fendinebbia e invece voi fomentate la mia passione (come se ce ne fosse bisogno...!!). Essendo una versione a iniezione, come ricordava Vittorio con il quale ho avuto il piacere di parlare più volte al telefono (abbiamo le Flavia molto simili), ha l'alternatore ma forse come dice Grifo non basta. In ogni caso sono indeciso, mi piacerebbe metterli ogni tanto d'inverno , per una gita in montagna... ma poi toglierli perchè la linea ne risente troppo da un punto di vista estetico. Grazie comunque... è sempre un piacere scrivere su questo forum.
un saluto a tutti
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: fendinebbia lancia flavia coupe 1 serie

Messaggio da leggere da grifo63 »

Buongiorno Luca, in effetti quando parlo di certi argomenti la gente "normale" mi guarda in modo strano, ma tendo a non farci caso ;)

Per completezza, tornando all'alternatore della Flavia, questo puo' erogare circa 280W @ 2000rpm e 360W @ 3000rpm per cui eventuali antinebbia aggiuntivi sono certamente meglio tollerati che nel caso della dinamo.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”