La soluzione si applica al cambio Fiat C530 (quello comandato con i cavi) che è il cambio che ha avuto questo problema.
Da anni e anni si sa di questo problema e MAI nessuno ha individuato la causa. Chi ha sostituito tutto il cambio, chi i cavi, chi ha fatto regolazioni (che sulla K tra l'altro non sono possibili...), chi ha messo olio ATF, ecc...
Insomma, tentativi e informazioni discordanti da sempre.
Ricordo i sintomi: notevole indurimento innesto/disinnesto della quinta marcia e retromarcia dopo percorrenze ad alte velocità.
Poi come sapete nell'ultimo periodo ho deciso di affrontare personalmente il problema promettendo di risolverlo.
Sono andato per gradi. L'intervento più indicato da fare visto il bloccaggio della leva era stato di pulire/revisionare il selettore interno del cambio. Niente da fare.
Senza tante speranze di riuscita ho deciso di lubrificare i cavi bowden per il semplice fatto che comunque ne avevano bisogno. Manovrabilità migliorata, ma resta il problema del bloccaggio quinta marcia in autostrada.
Torno sul selettore controllando la guida inferiore dell'alberino ipotizzando che fosse di plastica e quindi deteriorata. Niente da fare, è in acciaio e in ottime condizioni.
Così tramite il forum, leggendo le mie discussioni vengo contattato dall'utente fugiada (Marco) che scopro essere a pochi km da casa mia e mi chiede di aiutarlo a risolvere questo problema ad ogni costo. Nel frattempo essendo ormai sicuro che il problema fosse dentro al cambio dico a Marco di far smontare il suo e farmelo avere così da poterci lavorare sopra e individuare il problema.
Ora mi avvicino davvero alla soluzione del problema perché decido di studiare autonomamente l'interno del cambio, senza smontarlo, servendomi di foto e illustrazioni del catalogo ricambi.
Ed è così che analizzando i comandi interni del cambio e facendo riferimento ai sintomi arrivo ad individuare il problema.
Con Marco ne abbiamo parlato al telefono, spiegando che c'è un problema dentro al cambio dovuto alla deformazione di un pezzo all'aumentare della temperatura.
Dopo qualche giorno Marco mi chiama informandomi che ha fatto smontare il cambio e che è già aperto in officina ma non può farmelo avere a casa. Così vado a trovare il meccanico già bello sicuro e ansioso di andare a toccare con mano i pezzi incriminati.
Appeno arrivo già il meccanico mi propone le sue soluzioni
- sostituzione del cambio
- sostituzione sincronizzatore quinta marcia più tutte le aste e forcelle
Subito sul banco tra tutti i pezzi noto quelli che avevo incriminato e comunico al meccanico che deve sostituire solo quel pezzo.
Il famoso problema è dovuto al grippaggio tra l'asta n.4 e la forcella n.5 (che inserisce la retromarcia). Col tempo si ha una deformazione nella forcella che non si è capito bene se interessa tutta la forcella o le sole boccole. Per essere sicuri di risolvere si deve cambiare la forcella. Consiglio anche una bella lucidatura dell'asta con carta abrasiva 1200 e 2000. Foto dal catalogo ricambi: Chi avesse tempo e coraggio di fare una prova potrebbe tentare nella riparazione della forcella, lavorandola al tornio, sostituendo le boccole o come meglio potete riuscire a fare. Sinceramente non essendo la mia macchina non mi sono sentito di proporre tentativi di questo tipo quindi si è deciso d metterla nuova.
Questo era credo il più rognoso problema della K (e pure irrisolto fino a ieri) con cambio Fiat C530. Questo problema è presente anche su Alfa Romeo 166 e altre auto del Gruppo.
Un topic come questo vi assicuro che su internet non esiste perché ho cercato per anni, e ho trovato molte discussioni sul problema ma mai la soluzione reale.
Spero di aver fatto cosa gradita!
Un grazie ovviamente a Marco che si è fidato e ha voluto provare la soluzione sulla sua K!
Se qualcuno in altri forum ne avesse bisogno date il link della discussione così ne parliamo qui e non disperdiamo i messaggi.