Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Simonone »

Ciao a tutti, come forse avrete letto nel forum degli eventi, quest'anno voglio proprio riuscire ad arrivare a Le Mans con la mia Fulvia, per assistere alla 24 ore.

L'anno scorso ho fatto il tentativo per la 24 ore classic, ma il grippaggio di una biella ha interrotto la mia corsa forsennata ad Aosta :-(

Quest'anno voglio ridurre al minimo i rischi. Considerando che il motore ora è stato rifatto, e che sono nuovi anche scarico, pompa freni, frizione, pompa benzina, ho iniziato a pensare a cosa possa rompersi e a cosa portarmi via di ricambi per poter proseguire il viaggio.

Le inserzioni ebay sono sempre imprecise, se va bene identificano l'anno e il tipo di fulvia, non certo il ricambio originale. Ho poco tempo (parto tra 1 settimana) quindi sto ordinando più o meno alla disperata.
In caso di guasto ben difficilmente mi metterei a riparare io l'auto. Mi rivolgerei al primo elettrauto locale, quindi mi servono i ricambi "introvabili" localmente, ma che al limite possano essere adattati da un meccanico medio.

Ecco la mia lista di ricambi che sto comprando su ebay:

- Bobina. Ho trovato un venditore che le propone usate Magneti Marelli, dichiarando che vanno bene per fulvia, alfasud 1.2 e vetture fiat. Possono andare bene, per emergenza?
- Calotta spinterogeno. Qui mi sono basato sulle foto, e ho preso quella che ha l'uscita dei cavi a 90%, come quella montata sulla mia. ne ho presa una venduta insieme ai cavi delle candele. Spero che non ci siano decine di varianti per quella forma
- Rotore spinterogeno Qui dichiarano "per fulvia 1.3 5 marce". è un magneti marelli come la calotta. idem come sopra. spero che non ci siano troppe varianti
- Alternatore: qui è la scelta più ardua. il manuale d'officina che ho in mano parla di un bosch. io ho trovato il ducellier che pare essere molto diffuso, e al prezzo che è una frazione dei pochi bosch che ho visto. può andare bene per emergenza?
- Regolatore tensione: come sopra. di bosch si fa fatica a trovarne. ci sono tanti ducellier. le inserzioni non specificano troppo. uno vale l'altro?
- Cinghia alternatore: ne ho presa una nuova dichiarata per fulvia. penso che sia la cosa meno critica comunque.

Avete da suggerirmi altri ricambi che dovrei portarmi via?

Grazie
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da acca effe »

Io ti suggerirei anche :
4 candele
una coppia di puntine
un condensatore
una pompa carburante (anche se è stata sostituita da poco.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie per il consiglio, aggiunti alla lista.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie per avermi fatto pensare alla pompa benzina, acca effe, perchè mi sono reso conto che non era stata cambiata.
Avevo cambiato il serbatoio con galleggiante, ed ero convinto che la pompa fosse integrata nel serbatoio come nelle auto più moderne. Invece vedendo le foto, mi sono reso conto di no.

Per l'alternatore non sai proprio dirmi niente? Ho provato a guardare il mio, ma senza smontare il radiatore non riesco proprio a capire che tipo è
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da acca effe »

Per quanto riguarda l'alternatore, non posso esserti di alcuna utilità.Ho due prima serie, che non hanno l'alternatore, ma la dinamo.
Invece, a proposito di pompa della benzina, la sua sostituzione è alla portata di chiunque, non occorre per farla, una grande manualità o conoscenza della meccanica. Quindi, nella malaugurata ipotesi che ti dovesse mollare per strada, non occorre chiamare meccanici o carri attrezzi. La puoi sostituire tu stesso tranquillamente.
Però, per farlo, hai bisogno di una chiave particolare. Niente di eccezionale: Devi comprare una 13 a tubetto, che ti porterai appresso, insieme alla pompa di ricambio. Questa chiave serve per allentare il dado della pompa, lato motore. E' l'unica con cui si possa raggiungere questo dado, per toglierlo e rimetterlo.
Luciano.
Andrea Nistri
Messaggi: 620
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

"il grippaggio di una biella ha interrotto la mia corsa forsennata ad Aosta" il mio modesto suggerimento e' di fare lunghi trasferimenti a velocita' di crociera 115-120 km/h. Questo reduce molto la necessita' di ricambi appresso e/o costose riparazioni anche in relazione al fatto che le benzene moderne generano molto piu' calore di quelle di un tempo. Andrea
Andrea N.
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Simonone »

Grazie per le informazioni.
Avendo un'azienda che distribuisce utensili da officina, le chiavi non sono un problema (il saperle usare, però, è tutto un altro discorso).
In realtà non ho nemmeno una chiave a tubo, perchè sono troppo "banali". pensavo di portarmi dietro un set di spaccate e un cricchetto con bussole. Eventualmente potrei portarmi anche quelle ad artiglio. Dici che posso riuscirci, o devo proprio andare al brico a comprarmi una chiave a tubo?
Simonone
Messaggi: 136
Iscritto il: 14 set 2014, 07:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da Simonone »

Il grippaggio non dipendeva dal trasferimento, purtroppo. La mia macchina era di proprietà di mia suocera da nuova, che l'ha usata fino al 1983 e poi lasciata in box a languire. nel 2014 ho convinto mia moglie a farmela restaurare. Il motore sostanzialmente non è stato aperto perchè è partito subito: sono stati solo puliti i carburatori, sistemato il gioco valvole, cambiato l'olio, cambiato il serbatoio e lo scarico. Quindi il grippaggio è stato causato con tutta evidenza da un circuito di lubrificazione pieno di morchie.

comunque sì, i trasferimenti autostradali saranno fatti a velocità ridotta, più sui 130 che sui 115 all'ora.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da acca effe »

Occorre proprio quella a tubo e pure corta. Le altre, comprese quelle a bussola con cricchetto,non avrebbero lo spazio necessario per raggiungere quel dado. La vicinanza del motorino di avviamento, non ne consente l'inserimento.
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Ricambi di prima necessità per Fulvia coupè 818.303

Messaggio da leggere da acca effe »

Per quanto riguarda i trasferimenti autostradali, la penso anche io come Andrea: Meglio 115 kmh, che 130. L'importante è non far superare al motore un regime di circa 4000 giri.
Ti consiglierei un'altra cosa, riguardo lunghe percorrenze autostradali o in superstrada: Abbandona ogni decina di km., il pedale acceleratore e percorri 100/200 metri sull'abbrivio.. In questo modo, la forte depressione che si crea in camera di scoppio, favorisce un trafilamento,per quanto leggero, di olio verso la parte alta del cilindro,lubrificando anche la parte superiore del pistone, con relative fasce.
Arrivato a destinazione, non spegnere subito il motore molto caldo, ma fallo girare per alcuni minuti a un regime di minimo sostenuto. Così si avrà almeno un parziale raffreddamento del motore. Le sue parti, composte da materiali diversi, come alluminio, ghisa, acciaio, hanno modo di rientrare almeno parzialmente dalla loro dilatazione,che come noto.ha tempi diversi a seconda dei metalli.
Sono i vecchi "consigli della nonna", che male non fanno di certo.
Luciano.
Rispondi

Torna a “Fulvia”