Bimassa o monomassa?

Mercatino
Gallery
Phedra's Piazza
Benfo82
Messaggi: 8
Iscritto il: 05 dic 2015, 16:45

Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da Benfo82 »

Salve a tutti,ho dato un occhiata ai vostri post ma
Ne apro un altro perché vorrei un consiglio, dato che devo cambiare volano e di conseguenza la frizione, e sapere se qualcuno ha sostituito il bimassa
Passando al mono massa. Io opterei per questa scelta ma sono ai primi lavori seri sulla phedra quindi non ho ancora le idee chiare.
Phedra 2007 cv136 cil.2.0 mjet km 147000 (a contakm)
Carmine
Phedra 2007
2.0 mjet 136cv
enzosub
Messaggi: 188
Iscritto il: 13 apr 2011, 19:01

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da enzosub »

Ciao cosa ai scelto alla fine, anch'io devo rifare la frizione, però sono indeciso se montare il bimassa o il mono
Ulysse Emotion
2.0 Multijet 120 CV
modello 2006
ElpasoServizi
Messaggi: 13
Iscritto il: 25 giu 2017, 17:32

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da ElpasoServizi »

Vi racconto la mia esperienza e vi do un consiglio.
Avevo una Phedra 136cv del 2004 comprata usata a 135000km. Arrivato a circa 170000km sono rimasto a piedi con la frizione ed il meccanico mi ha messo davanti a questa scelta.
Io per risparmiare 200€, visto il periodo con già altre spese impreviste, ho fatto mettere il kit mono-massa.
Ebbene, fin da subito ho notato le maggiori vibrazioni ed un comportamento molto scorbutico con strappi e contraccolpi nell'utilizzo della frizione.... niente che potesse pregiudicare la guidabilità una volta fatta l'abitudine e comunque cosa che mi era già stata preventivata prima dell'installazione....
Ho provato ad approfondire l'argomento con il meccanico ma ha confermato che era il comportamento che ci si doveva aspettare e che sembrava tutto nella norma.
Sono arrivato a 197000km e mi s'è rotta di nuovo la frizione.
Piuttosto che spendere altri soldi in quella macchina che aveva già altri problemi di carrozzeria ho risolto comprando una Phedra 2.2 170cv C.A. usata in buone condizioni, ma il fatto che il kit frizione-volano mono-massa nuovi abbiano fatto veramente pochi km rimane.
Ora non so se sia stata colpa di un'errata installazione (cosa che dubito, i problemi sarebbero saltati fuori ancor prima) o a causa delle maggiori vibrazioni ma meno di 30000km sono veramente troppo pochi.
Vi consiglio di farlo installare bi-massa e di non fare il mio stesso errore.
My 50c.
Simone
65.peppe@live.it
Messaggi: 352
Iscritto il: 17 gen 2009, 21:33

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da 65.peppe@live.it »

io ho appena montato un kit mono massa della valeo con vettura arrivata a 2400000 km....
devo dire la sincera verità, che la differenza nella guida si nota soprattutto in citta nell 'utilizzo costante della frizione
ci vuole più attenzione gestire accelleratore e pedale frizione per il resto accettabile.
Ciao Peppe...
Avatar utente
LuckyLuciano®
Messaggi: 196
Iscritto il: 31 dic 2015, 13:10
Località: Torino

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da LuckyLuciano® »

65.peppe@live.it Scritto:
-------------------------------------------------------
> io ho appena montato un kit mono massa della valeo
> con vettura arrivata a 2400000 km....
> devo dire la sincera verità, che la differenza
> nella guida si nota soprattutto in citta nell
> 'utilizzo costante della frizione
> ci vuole più attenzione gestire accelleratore e
> pedale frizione per il resto accettabile.


La differenza la noti maggiormente in coda nel traffico?
Dove devi lavorare molto di frizione senza effettivamente accelerare?
L'automobile è femminile. Questa ha la grazia, la snellezza, la vivacità di una seduttrice. Ha inoltre una virtù ignota alle donne, la perfetta obbedienza©
65.peppe@live.it
Messaggi: 352
Iscritto il: 17 gen 2009, 21:33

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da 65.peppe@live.it »

ad oggi gia percorso 10000 km direi che va molto meglio... nel traffico non si avverte quasi nulla.
l'unica differenza si avverte solo in retromarcia in salita.... strappa un'po per il resto accettabile
penso che non ci siano difficolta nella guida. io ho montato il kit valeo a 350 euro più montaggio
Ciao Peppe...
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da marcello49 »

Il Kit su autoparti costa 297 compresa spedizione
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
65.peppe@live.it
Messaggi: 352
Iscritto il: 17 gen 2009, 21:33

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da 65.peppe@live.it »

prezzo nella norma un bel pacco direi molto pesante quattro pezzi....
ci vuole solo manodopera per lo smontaggio cambio e rimontaggio....
Ciao Peppe...
marcello49
Messaggi: 829
Iscritto il: 22 dic 2008, 14:40

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da marcello49 »

Manodopera 200 euro più 55 per cambio braccetti barra antirollio, visto che l'avevano smontata per accedere al cambio erano un po rumorosi.
Un saluto
Insieme si cresce, da soli si comanda (ogni allusione è puramente casuale)
MarcoKSW
Messaggi: 496
Iscritto il: 15 feb 2009, 20:19
Località: Bergamo

Re: Bimassa o monomassa?

Messaggio da leggere da MarcoKSW »

Ho fatto la stessa esperienza sulla mia precedente Kappa jtd, per non spendere un patrimonio in un volano bimassa nuovo ho optato per il monomassa, non l'avessi mai fatto, dopo 30000 km è partita di nuovo la frizione o meglio lo spingidisco (probabilmente non dimensionato per le maggiori vibrazioni).
L'unico lato positivo è stata l'accelerazione della vettura, con il volano monomassa ben più legegro del bimassa sembrava avesse 20 cv in più.
Esperienza pessima, da non ripetere, lo sconsiglio a tutti.
L'Italia è bellissima!!!
Rispondi

Torna a “Z e Phedra”