Recupero di energia (un OT per esperti)

Mercatino
Gallery
citrullo
Messaggi: 404
Iscritto il: 24 apr 2013, 02:59

Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da citrullo »

Ho letto di un sistema di recupero di energia in frenata applicato su alcune Volkswagen, nel quale l'alternatore, sovraeccitato, darebbe una carica rapida addizionale alla batteria, fornendo nel contempo anche una coppia frenante aggiuntiva. A parte alcuni dubbi sul lato elettrotecnico della faccenda, mi chiedo: l'alternatore è sempre azionato tramite cinghia dal motore? E si trasmette una coppia frenante attraverso una cinghia? Oppure è azionato tramite ingranaggi dal cambio, aggiungendo altre complicazoni di carattere meccanico? V.
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da fred summer »

Ciao,
non so quello del gruppo VW, ma per lavoro abbiamo analizzato la linea CAN della 500X e ha un sistema di gesione dell'alternatore (sempre a cinghia) molto dinamico, per cui carica maggiormente in fase di decelerazione e carica di meno in fase di accelerazione. Questo senza utilizzatori particolarmente avidi di corrente accesi, come fari o sbrinatore. Credo che la stessa gestione la abbiano le auto più recenti, mentre sui camion è già da qualche anno che fi vede un sistema analogo di gestione.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da warner »

Interessante,mi piacerebbe saperne di piu',piu' che altro su come avviene il recupero dell'energia in frenata.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da mastro »

Quindi quest'auto (se ho ben capito) dovrebbe avere una frenata gestita elettronicamente (brake-by-wire): se l'alternatore fornisce una coppia frenante aggiuntiva la frenata è elettrica, non idraulica. Domanda: se la batteria è scarica, l'auto non frena?
valerio_vanni
Messaggi: 1255
Iscritto il: 13 feb 2009, 08:03

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da valerio_vanni »

mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Quindi quest'auto (se ho ben capito) dovrebbe
> avere una frenata gestita elettronicamente
> (brake-by-wire): se l'alternatore fornisce una
> coppia frenante aggiuntiva la frenata è
> elettrica, non idraulica. Domanda: se la batteria
> è scarica, l'auto non frena?

No, frena di più perché assorbe :-)

In ogni caso, si tratta di un meccanismo aggiuntivo non sostitutivo della frenatura tradizionale.
Sui camion sono presenti da decenni sistemi di frenatura aggiuntiva, elettrica (a dissipazione, non a recupero di energia) o più spesso idraulica (a dissipazione di calore, dal vivo ho visto solo questa). Ma l'impianto tradizionale è presente.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da warner »

Gia' su diverse vetture tipo la Pajero 3200 ho visto e sostituito un servofreno elettrico (pedale duro e non frenava piu')assodato che si tratta di dispositivi aggiuntivi mi piacerebbe saperne di piu' su come l'energia accumolata in frenata venga recuperata in batteria

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
fred summer
Messaggi: 986
Iscritto il: 26 feb 2009, 21:52

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da fred summer »

Ciao,
non stiamo parlando di auto elettriche o ibride, dove il redupero in frenata è fondamentale per ricaricare le batterie e viene fatto usando i motori elettrici che in quei casi diventano dei generatori.
Qui si parla di alleggerire il carico motore in fase di accelerazione dall'energia usata dall'alternatore, e di dare il massimo di carica quando il motore è in rilascio e quindi c'è un sacco di energia che viene comunque buttata via.
Fred Summer

-----------------------------------------------------------
JTD 115cv LS - S.W. - 2004 - Grigio Elisa
-----------------------------------------------------------
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da warner »

Capito(tu)

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
citrullo
Messaggi: 404
Iscritto il: 24 apr 2013, 02:59

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da citrullo »

Secondo me quello proposto della VW è una delle usuali baggianate eco-pubblicitarie. Per accelerare un veicolo da fermo fino ad una certa velocità in un dato tempo (per es. da 0 a 50 km/h in 5 sec) occorre una certa quantità di energia per vincere sia l'inerzia che le resistenze al moto (pendenza, attriti, resistenza aerodinamica). In frenatura ancora ad es. da 50 km/h a fermo in 5 sec l'energia necessaria è minore. dato che in questo caso le resistenze passive agiscono a favore nel rallentare il veicolo. Senza perderci in calcoli, supponiamo che ottimisticamente l'energia necessaria in frenatura sia 1/4 di quella in accelerazione: se il motore ha 100 kW, metteremmo quindi un alternatore (visto che è questo che frenerebbe) da 25 kW? Quanto peserebbe? E che batteria metteremmo per sopportare una carica di 25 kW in 5 sec? V.
Avatar utente
Elettriko
Messaggi: 22978
Iscritto il: 10 gen 2010, 17:45
Località: Calci (PI)
Contatta:

Re: Recupero di energia (un OT per esperti)

Messaggio da leggere da Elettriko »

citrullo Scritto:
-------------------------------------------------------
> Secondo me quello proposto della VW è una delle
> usuali baggianate eco-pubblicitarie.

La penso proprio allo stesso modo.....
Secondo me , alla fine tutte queste trovate non fanno altro che complicare ed appesantire il veicolo, ragion per cui oggi occorrono almeno 120 purosangue per raggiungere le stesse prestazioni che si raggiungevano negli anni 70 con 90 brocchi.....
Certo , le auto di oggi sono più sicure , consumano molto meno e dopo 100000 km. non bisogna rifare il motore come si faceva allora , ma il piacere di guida che mi dava la mia "Fulvietta" nessuna auto me l'ha dato più....
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006
Immagine
Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Rispondi

Torna a “Lybra”