futuro del marchio Lancia.
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 27 dic 2008, 22:31
futuro del marchio Lancia.
Fermo restando che il Sig.Marchionne non mi mai stato simpatico....ma quado sento dire che sul marchio lancia non investito' più un euro....mi sta proprio sui cogli........
Con le sue squallide idee ha....portato la FIAT.lontano dsll'Italia ed a cambiare nome oggi si chiama ..FCA....
Ha perso fette di mercato con l'alfaromeo facendo uscire modelli in ritardo.......ora pensa alla chiusura del reparto lancia a fine produzione della ypsylon.
è squallido pensate che la Fiat campa solo perché ce'la 500...Lancia solo perché ce'la ypsylon.....e l'alfaromeo solo sul successo della Stelvio..
La più stupida marca di automobili Europea sforgia circa dei 6 / 9 modelli di auto.
Esempio di un imprenditore INCAPACE.
Con le sue squallide idee ha....portato la FIAT.lontano dsll'Italia ed a cambiare nome oggi si chiama ..FCA....
Ha perso fette di mercato con l'alfaromeo facendo uscire modelli in ritardo.......ora pensa alla chiusura del reparto lancia a fine produzione della ypsylon.
è squallido pensate che la Fiat campa solo perché ce'la 500...Lancia solo perché ce'la ypsylon.....e l'alfaromeo solo sul successo della Stelvio..
La più stupida marca di automobili Europea sforgia circa dei 6 / 9 modelli di auto.
Esempio di un imprenditore INCAPACE.
Re: futuro del marchio Lancia.
Esempio di Manager pagato (profumatamente) da una azienda che fa anche auto ma che ha i principali interessi in altri settori più redditizi.
Per lui contano solo i risultati di bilancio , e per ora bisogna riconoscere che in questo ci sa fare.
Con manovre finanziarie ardite ha portato il gruppo dal fallimento al pareggio di bilancio (che pare fosse il suo obiettivo) , acquisito Chrysler , e rilanciato (con risultati ancora incerti) il marchio Alfa Romeo.
In questo gioco delle tre carte purtroppo ha deciso di sacrificare Lancia , per cui è già pronta la pietra tombale.
Le uniche speranze per noi Lancisti sono che si decida finalmente di vendere il marchio (ma ha già detto di non volerlo fare , e poi a chi ?) , che i risultati dei prossimi anni siano talmente buoni da fargli venire voglia di spendere qualche soldo per rilanciare la Lancia (scusate il bisticcio di parole) oppure che si tolga dai piedi e che chi lo sostituirà sia disposto a rimediare a questo scempio.
Per lui contano solo i risultati di bilancio , e per ora bisogna riconoscere che in questo ci sa fare.
Con manovre finanziarie ardite ha portato il gruppo dal fallimento al pareggio di bilancio (che pare fosse il suo obiettivo) , acquisito Chrysler , e rilanciato (con risultati ancora incerti) il marchio Alfa Romeo.
In questo gioco delle tre carte purtroppo ha deciso di sacrificare Lancia , per cui è già pronta la pietra tombale.
Le uniche speranze per noi Lancisti sono che si decida finalmente di vendere il marchio (ma ha già detto di non volerlo fare , e poi a chi ?) , che i risultati dei prossimi anni siano talmente buoni da fargli venire voglia di spendere qualche soldo per rilanciare la Lancia (scusate il bisticcio di parole) oppure che si tolga dai piedi e che chi lo sostituirà sia disposto a rimediare a questo scempio.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
Re: futuro del marchio Lancia.
Sembra che il 2018 tolga l'incomodo, ma nel frattempo sono sicuro farà ancora danni, nei modelli di punta hai dimenticato Renegade, eccelso esempio di come si snatura un marchio leggendario nel fuoristrada.
Comunque da "Rumors" sembrerebbe che le stia tentando tutte per vendere FCA alla Volkswagen............
Comunque da "Rumors" sembrerebbe che le stia tentando tutte per vendere FCA alla Volkswagen............
Lancia Lybra 1.9 JTD LX SW Navi/Tel. anno 2004
Re: futuro del marchio Lancia.
L' incomodo di togliersi dai piedi sarebbe gradito, La Lancia con la Y continua a vendere di più del' Alfa con 6 modelli in Italia e in Europa ed investimenti, lui vuole tombarla, ma la Lancia non ne vuole sapere.
Re: futuro del marchio Lancia.
Secondo me e' un delitto far scomparire un marchio storico come Lancia, unico in italia che ha sempre contrastato i blasonati marchi top tedeschi a livello qualita' ed immaggine, non certo si puo' dire di Fiat e Alfa!
Re: futuro del marchio Lancia.
antoniolybra Scritto:
-------------------------------------------------------
> è squallido pensate che la Fiat campa solo
> perché ce'la 500...Lancia solo perché ce'la
> ypsylon.....e l'alfaromeo solo sul successo della
> Stelvio..
> La più stupida marca di automobili Europea
> sforgia circa dei 6 / 9 modelli di auto.
> Esempio di un imprenditore INCAPACE.
Capisco che qui stiamo tutti un po' nervosi (se così si può dire) con Marchionne, però a me piace dare pane al pane e vino al vino.
Non è vero quello che scrivi, Antonio, da me sopra riportato.
Nel 2004-2005 Fiat era un'azienda FALLITA; i libri dovevano essere portati in Tribunale; decine di migliaia di lavoratori avrebbero perso il posto.
Oggi, dopo oltre dieci anni, FCA è un gruppo che sta decisamente meglio di come stava allora e, si badi bene, senza l'aiuto dello Stato.
Chi ha operato, dunque, non ha operato male.
Fiat non campa solo con la 500, ma anche con la Panda (la più venduta in Europa del suo segmento), con la 500L, con la 500X, con la Tipo (nell'ultimo trimestre ha venduto più della Golf). Alfa Romeo vende bene Giulietta (hanno superato in cinque anni le 300.000 unità - Lybra in otto anni ne hanno vendute 160.000), benissimo Giulia (vende più di Mercedes serie C, di BMW serie 3 e di Audi A4) e bene Stelvio (per ora solo ordini). A Cassino, dove vivo, dopo almeno 15 anni hanno assunto centinaia di ragazzi allo stabilimento che produce le Alfa e, dopo una decina d'anni, sono tornati a lavorare su tre turni. Per la prima volta in assoluto in Italia si producono in grande serie vetture di un marchio estero (Jeep). Abito vicino la ferrovia e posso assicurarti che ogni sera passano treni merci carichi di Renegade che da sud (Melfi) a Nord.
Se ha fatto tutto questo, penso che non sia un incapace.
Purtroppo con Lancia l'unico maldestro tentativo di rilancio che ha fatto (i rimarchiamenti) l'ha miseramente fallito, e, col senno di poi, sarebbe stato facilissimo prevederlo.. Dopo la Ypsilon penso che procederanno a mettere in naftalina il marchio, anche se continuano a girare voci, incontrollate ed incontrollabili, di modelli segreti quasi pronti, ed anche se le concessionarie e le officine sono tuttora obbligate ad esporre e comprare anche l'insegna Lancia.
-------------------------------------------------------
> è squallido pensate che la Fiat campa solo
> perché ce'la 500...Lancia solo perché ce'la
> ypsylon.....e l'alfaromeo solo sul successo della
> Stelvio..
> La più stupida marca di automobili Europea
> sforgia circa dei 6 / 9 modelli di auto.
> Esempio di un imprenditore INCAPACE.
Capisco che qui stiamo tutti un po' nervosi (se così si può dire) con Marchionne, però a me piace dare pane al pane e vino al vino.
Non è vero quello che scrivi, Antonio, da me sopra riportato.
Nel 2004-2005 Fiat era un'azienda FALLITA; i libri dovevano essere portati in Tribunale; decine di migliaia di lavoratori avrebbero perso il posto.
Oggi, dopo oltre dieci anni, FCA è un gruppo che sta decisamente meglio di come stava allora e, si badi bene, senza l'aiuto dello Stato.
Chi ha operato, dunque, non ha operato male.
Fiat non campa solo con la 500, ma anche con la Panda (la più venduta in Europa del suo segmento), con la 500L, con la 500X, con la Tipo (nell'ultimo trimestre ha venduto più della Golf). Alfa Romeo vende bene Giulietta (hanno superato in cinque anni le 300.000 unità - Lybra in otto anni ne hanno vendute 160.000), benissimo Giulia (vende più di Mercedes serie C, di BMW serie 3 e di Audi A4) e bene Stelvio (per ora solo ordini). A Cassino, dove vivo, dopo almeno 15 anni hanno assunto centinaia di ragazzi allo stabilimento che produce le Alfa e, dopo una decina d'anni, sono tornati a lavorare su tre turni. Per la prima volta in assoluto in Italia si producono in grande serie vetture di un marchio estero (Jeep). Abito vicino la ferrovia e posso assicurarti che ogni sera passano treni merci carichi di Renegade che da sud (Melfi) a Nord.
Se ha fatto tutto questo, penso che non sia un incapace.
Purtroppo con Lancia l'unico maldestro tentativo di rilancio che ha fatto (i rimarchiamenti) l'ha miseramente fallito, e, col senno di poi, sarebbe stato facilissimo prevederlo.. Dopo la Ypsilon penso che procederanno a mettere in naftalina il marchio, anche se continuano a girare voci, incontrollate ed incontrollabili, di modelli segreti quasi pronti, ed anche se le concessionarie e le officine sono tuttora obbligate ad esporre e comprare anche l'insegna Lancia.
-
- Messaggi: 227
- Iscritto il: 27 dic 2008, 22:31
Re: futuro del marchio Lancia.
Ciao mastro..io lavoro a foggia e li vedo anche io i treni passare stracolmi di500...ma solo 500 ma questo succedeva anche prima ...la fiat non sta piu in italia...sta in america e si chiama fca....comunque la fiat non c'è piu tra un po non ci sarà nemmeno più la Lancia
Ti ricordo che l'auto più venduta non è la tipo o la 500....ma è la ypsylon...vedi quattroruote o gente motori di gennaio.
Saluti
Ti ricordo che l'auto più venduta non è la tipo o la 500....ma è la ypsylon...vedi quattroruote o gente motori di gennaio.
Saluti
Re: futuro del marchio Lancia.
La vettura più venduta è la Panda, dopo c'è la Ypsilon.
Re: futuro del marchio Lancia.
E"triste vedere che il nostro ingegno e creatività dimorano in altri luoghi tranne che dove sono nati.,il dio denaro non guarda più in faccia nessuno.,le guerre per la sopravvivenza sono spietate e mietono vittime sacrificali senza sosta.,il nostro patrimonio"del sapere"prenderà la via di altre civiltà forestiere che ben sapranno sfruttarle.,vedo un buio profondo verso i nostri marchi automobilistici"che furono nazionali".,confido di sbagliarmi x fare sì che padri di famiglia possano continuare a sfamare la propria famiglia....,8-)
Re: futuro del marchio Lancia.
E"triste vedere che il nostro ingegno e creatività dimorano in altri luoghi tranne che dove sono nati.,il dio denaro non guarda più in faccia nessuno.,le guerre per la sopravvivenza sono spietate e mietono vittime sacrificali senza sosta.,il nostro patrimonio"del sapere"prenderà la via di altre civiltà forestiere che ben sapranno sfruttarle.,vedo un buio profondo verso i nostri marchi automobilistici"che furono nazionali".,confido di sbagliarmi x fare sì che padri di famiglia possano continuare ha sfamare la propria famiglia....,8-)