benzina ?
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 01 gen 2017, 19:00
benzina ?
Buona sera a tutti e Buon Anno 2017.
Vorrei sapere che benzina usare per la mia Fulvia 3.Qui,in Lussemburgo,trovo senza piombo 95 e 98 octane.Avendo trovato nella macchina,un flacone di additivo per benzina senza piombo,chiedo se fosse utile. Ho una perdita di carburante tra il serbatoio e il tubo di rifornimento.La qualita del carburante fosse la causa ? Devo cambiare il serbatoio ?
Grazie.
Phil.
Vorrei sapere che benzina usare per la mia Fulvia 3.Qui,in Lussemburgo,trovo senza piombo 95 e 98 octane.Avendo trovato nella macchina,un flacone di additivo per benzina senza piombo,chiedo se fosse utile. Ho una perdita di carburante tra il serbatoio e il tubo di rifornimento.La qualita del carburante fosse la causa ? Devo cambiare il serbatoio ?
Grazie.
Phil.
Re: benzina ?
Nelle mie storiche metto 95 "svizzera"... che poi è perfettamente italiana, solo perché faccio 3 Km per rifornirmi e risparmio qualche cents. Ho smesso di mettere la 100 quando consegnandomi la macchina nuova col pieno, sia il venditore che il benzinaio mi hanno detto di lasciar perdere quello che stava scritto sotto il tappo del serbatoio e di mettere - sempre però - la 95... anche perché, oltre ad essere la più economica, è la più fresca e la più facile da trovare. Mi dirai che ciò è imputabile al fatto che il "purosangue" da 300 CV si nutre oltre che di carburante anche di elettronica - purtroppo - e che le nostre amate vecchiette sono un'altra storia. Forse hai ragione tu.
Il mio meccanico dice che con tutto il piombo che hanno bevuto negli anni, vado all'inferno prima io dei mei motori.
Però io l'additivo ogni tanto lo metto, così come quando esco di casa metto sempre fuori prima il piede sinistro... mi ha sempre - sino adesso - portato bene.
Sulla perdita dal serbatoio invece il discorso mi sembra più serio: non so dirti se - ma lo escluderei - la causa sia stata il carburante, penso di più la ruggine che ha aggredito quel punto. Va valutato guardando bene e penso si possa intervenire "chiudendo" il buco, prima di cambiare il serbatoio.
Il mio meccanico dice che con tutto il piombo che hanno bevuto negli anni, vado all'inferno prima io dei mei motori.
Però io l'additivo ogni tanto lo metto, così come quando esco di casa metto sempre fuori prima il piede sinistro... mi ha sempre - sino adesso - portato bene.
Sulla perdita dal serbatoio invece il discorso mi sembra più serio: non so dirti se - ma lo escluderei - la causa sia stata il carburante, penso di più la ruggine che ha aggredito quel punto. Va valutato guardando bene e penso si possa intervenire "chiudendo" il buco, prima di cambiare il serbatoio.
Re: benzina ?
una normale fulvia 3 può utilizzare la 95.
l'additivo che hai trovato è probabilmente quello per compensare la mancanza di piombo nel carburante e non per innalzare il numero ottanico.
io lo utilizzo sempre :)o
l'additivo che hai trovato è probabilmente quello per compensare la mancanza di piombo nel carburante e non per innalzare il numero ottanico.
io lo utilizzo sempre :)o
Re: benzina ?
Per quanto mi riguarda, niente additivi, di qualsiasi genere siano. Bisogna stare molto attenti, prima di mettere intrugli "portentosi" in camera di scoppio.
La Fulvia 3,con il suo rapporto di compressione relativamente basso e camere di scoppio emisferiche, va benissimo con la 95. E' il caso di usare benzine con indice ottanico più alto, per evitare il battito in testa su alcuni motori,come il 112 Abarth 70 HP, che hanno un elevato rapporto di compressione (10,4/1) e camere di combustione a cielo piatto. Gli additivi sostitutivi del piombo, dovrebbero servire in teoria, per evitare recessioni o consumi anomali delle sedi valvole. Solo in teoria. Se questo avvenisse veramente, si avrebbe una riduzione del gioco valvole, causato dalle valvole, che vanno "più in alto", nella posizione di riposo. Non ho mai notato questo nelle mie due Fulvia, nel 112 Abarth e nella 500. Al limite,sono cose che possono verificarsi dopo decine di migliaia di Km., cosa che non fanno,in genere, le nostre "vecchiette".Almeno, io la vedo in questo modo.
Luciano.
La Fulvia 3,con il suo rapporto di compressione relativamente basso e camere di scoppio emisferiche, va benissimo con la 95. E' il caso di usare benzine con indice ottanico più alto, per evitare il battito in testa su alcuni motori,come il 112 Abarth 70 HP, che hanno un elevato rapporto di compressione (10,4/1) e camere di combustione a cielo piatto. Gli additivi sostitutivi del piombo, dovrebbero servire in teoria, per evitare recessioni o consumi anomali delle sedi valvole. Solo in teoria. Se questo avvenisse veramente, si avrebbe una riduzione del gioco valvole, causato dalle valvole, che vanno "più in alto", nella posizione di riposo. Non ho mai notato questo nelle mie due Fulvia, nel 112 Abarth e nella 500. Al limite,sono cose che possono verificarsi dopo decine di migliaia di Km., cosa che non fanno,in genere, le nostre "vecchiette".Almeno, io la vedo in questo modo.
Luciano.
-
- Messaggi: 13
- Iscritto il: 01 gen 2017, 19:00
Re: benzina ?
Grazie a tutti per le vostre risposte.Mettero della 95.Per quanto riguardo la perdita di benzina,guardando bene lo schema del serbatoio,non mi ero acorto che c'era una gierra filettata a chuidere il serbatoio,tra tubo di rifornimento e tank.Serrando questa,sembra la perdita eliminata.Controllero a serbatoio pieno.....
Grazie.
Grazie.
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: benzina ?
le fulvia hanno testate in alluminio e quindi per la sede di chiusura delle valvole montano un anello di acciaio speciale che fa da battuta .no dovrebbero subire il processo di recessione delle valvole.
in caso di usura e scarsa tenuta , qualora si debba procedere alla revisione della testa è opportuno sostituire le sedi valvola con quelle in Stellite che aumenta la resistenza all'usura
ci sono aziende che fanno anche il riporto in stellite batutta della valvola e sulla sua estremità
ricordo che il piombo tetraetile (oggi proibito) oltre ad elevare il n° di ottano aveva un'azione lubrificante che quidi sulle parti che vanno a contatto ( valvola e la sua sede) che oggi manca contribiendo all'usura .
per esempio, sui motori delle mini minor con testa in ghisa ( con sede valvola ricavata nella testa direttamente ) l'inserimento di una sede di metallo resistente e quasi obbiligatoria
comunque io con la 95 noto una maggiore pigrizia alla ripresa in 5a dai bassi regimi e una più facile insorgenza del battito in testa .
si puo ovviare in fase di messa a punto ritardando leggermente ma a scapito di una maggiore " pigrizia"
in caso di usura e scarsa tenuta , qualora si debba procedere alla revisione della testa è opportuno sostituire le sedi valvola con quelle in Stellite che aumenta la resistenza all'usura
ci sono aziende che fanno anche il riporto in stellite batutta della valvola e sulla sua estremità
ricordo che il piombo tetraetile (oggi proibito) oltre ad elevare il n° di ottano aveva un'azione lubrificante che quidi sulle parti che vanno a contatto ( valvola e la sua sede) che oggi manca contribiendo all'usura .
per esempio, sui motori delle mini minor con testa in ghisa ( con sede valvola ricavata nella testa direttamente ) l'inserimento di una sede di metallo resistente e quasi obbiligatoria
comunque io con la 95 noto una maggiore pigrizia alla ripresa in 5a dai bassi regimi e una più facile insorgenza del battito in testa .
si puo ovviare in fase di messa a punto ritardando leggermente ma a scapito di una maggiore " pigrizia"
giovanni sportZ 1600
Re: benzina ?
Quando c' è stato il passaggio super rossa/verde, sull'argomento sono stati versati i classici "fiumi di inchiostro".Oltre alle raccomandazioni di riduzione dell'anticipo di accensione, con conseguente mortificazione delle prestazioni, veniva paventata la recessione delle sedi valvola,o addirittura la rimozione di frammenti di incrostazioni della camera di scoppio,con conseguente (le incrostazioni sono dure, a base di carbonio),possibile rigatura dei cilindri. Tutte fantasie, a mio avviso. Un problema esiste veramente: La verde, ancorchè additivata, ha una azione corrosiva su tubazioni in gomma e o ring di certi particolari. Molti proprietari di motori fuoribordo con miscelazione separata (VRO), sono stati costretti ad escludere questo sistema e preparare la miscela in casa, come nella "preistoria"
Tornando a noi: La verde, pensiero mio personale, non crea alcun problema sulle sedi valvole della Fulvia.Basti pensare a quante di queste auto hanno macinato migliaia e migliaia di km, con alimentazione a gas, che non aveva certo il piombo tetraetile.
Per quanto concerne detonazione e battito in testa, purtroppo quì in Sardegna (immagino che conosca), non è più disponibile la Blu super Eni, per via di costi di trasporto dal "continente". Quindi ho dovuto ripiegare sulla normale 95. Non ho finora rilevato problemi di detonazione nemmeno nella mia HF 1,3, che ha lo stesso RdC della tua (10,5:1). Quando si dovesse presentare il problema, cercherò di adottare dei buoni additivi specifici per innalzare l'indice ottanico, come il Bardahl, non brodaglie strane, per quanto poco possano costare. Poi il battito può dipendere da varie cause, come eccessive spianature di testa o vecchie incrostazioni, che formano"punti caldi" in camera di scoppio, capaci di innescare autoaccensione, pur con l'anticipo regolato al punto giusto, (come DEVE essere).
Luciano.
Tornando a noi: La verde, pensiero mio personale, non crea alcun problema sulle sedi valvole della Fulvia.Basti pensare a quante di queste auto hanno macinato migliaia e migliaia di km, con alimentazione a gas, che non aveva certo il piombo tetraetile.
Per quanto concerne detonazione e battito in testa, purtroppo quì in Sardegna (immagino che conosca), non è più disponibile la Blu super Eni, per via di costi di trasporto dal "continente". Quindi ho dovuto ripiegare sulla normale 95. Non ho finora rilevato problemi di detonazione nemmeno nella mia HF 1,3, che ha lo stesso RdC della tua (10,5:1). Quando si dovesse presentare il problema, cercherò di adottare dei buoni additivi specifici per innalzare l'indice ottanico, come il Bardahl, non brodaglie strane, per quanto poco possano costare. Poi il battito può dipendere da varie cause, come eccessive spianature di testa o vecchie incrostazioni, che formano"punti caldi" in camera di scoppio, capaci di innescare autoaccensione, pur con l'anticipo regolato al punto giusto, (come DEVE essere).
Luciano.
Re: benzina ?
Caro Luciano,
Innanzitutto Buon Anno! "Quoto" totalmente il tuo messaggio, ho scritto ieri praticamente le stesse cose in una analoga discussione nella sezione Flavia.
Un caro saluto.
Giovanni
Innanzitutto Buon Anno! "Quoto" totalmente il tuo messaggio, ho scritto ieri praticamente le stesse cose in una analoga discussione nella sezione Flavia.
Un caro saluto.
Giovanni
Re: benzina ?
Buon Anno a Tutti
.
Io faccio rifornimento con metà Verde 95 e metà WR 100 della Tamoil.
Alla mia 1,3 S ho rifatto il motore che attualmente ha fatto 3.000 km.
Cosa mi consigliate ?
Grazie.
.
Io faccio rifornimento con metà Verde 95 e metà WR 100 della Tamoil.
Alla mia 1,3 S ho rifatto il motore che attualmente ha fatto 3.000 km.
Cosa mi consigliate ?
Grazie.
FULVIA COUPE' 1.3 S - 1973 - BLU LANCIA