SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Ciao a tutti. Con i primi freddi mi si è presentato un bel problema. L'indicatore di temperatura interno segna che ci sono 57° quando in realtà sono ben di meno! Questo, presumo, comporti il fatto che il motore non si adegua alla stazione fredda (candelette gasolio+wabasto) e si traduce (pur con batteria nuova) in affaticamento da accensione mattutina. Qualcuno ha mai aperto lo specchio destro e sostituito il sensore? E' possibile cambiarlo senza arrivare allo spinotto che presumo sia all'interno della portiera?
Dove si trovano le viti di sgancio specchio? grazie a tutti per le info!
Dove si trovano le viti di sgancio specchio? grazie a tutti per le info!
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Prima di tutto, prima di smontare lo specchio, prova a pulire a fondo la testolina del sensore. Magari con un "massaggio" prolungato del polpastrello.
Vedi se si riprende.
Se però non dovessero esserci miglioramenti allora dovrai sostituire il sensore.
Per farlo devi smontare lo specchio.
Con l'aiuto del pulsante elettrico devi regolare lo specchio come se volessi girare all'interno la vista per guardare solo la fiancata e poi dal lato esterno, col l'aiuto di un cacciavite, sganci la molla che lo tiene fissato al telaietto.
Una volta venuto via devi risagomare la molla e rimetterla nuovamente negli incastri dietro lo specchio in modo che quando lo rimonterai basterà una leggera pressione sul telaietto.
Una volta smontato lo specchio devi scollegare la calotta al telaio dello specchietto. Ci sono quattro dentini ad incastro. Stai attento che sono molto fragili, si possono rompere con un niente.
Estrai la calotta e a quel punto avrai libero acceso al termometro.
Per cambiarlo però dovrai smontare anche il pannello interno della porta in modo da raggiungere le connessioni.
Inoltre smontando il pannello accederai all'unico bullone che tiene in posizione l'intero gruppo dello specchietto.
Vedi se si riprende.
Se però non dovessero esserci miglioramenti allora dovrai sostituire il sensore.
Per farlo devi smontare lo specchio.
Con l'aiuto del pulsante elettrico devi regolare lo specchio come se volessi girare all'interno la vista per guardare solo la fiancata e poi dal lato esterno, col l'aiuto di un cacciavite, sganci la molla che lo tiene fissato al telaietto.
Una volta venuto via devi risagomare la molla e rimetterla nuovamente negli incastri dietro lo specchio in modo che quando lo rimonterai basterà una leggera pressione sul telaietto.
Una volta smontato lo specchio devi scollegare la calotta al telaio dello specchietto. Ci sono quattro dentini ad incastro. Stai attento che sono molto fragili, si possono rompere con un niente.
Estrai la calotta e a quel punto avrai libero acceso al termometro.
Per cambiarlo però dovrai smontare anche il pannello interno della porta in modo da raggiungere le connessioni.
Inoltre smontando il pannello accederai all'unico bullone che tiene in posizione l'intero gruppo dello specchietto.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Grazie Virgilio per la gentile risposta. Spero nel week-end di riuscire nell'operazione. Volevo evitare di smontare tutto il pannello interno della portiera. E' possibile secondo te tagliare i fili appena prima del sensore e giuntarli li senza smontare tutto? Grazie.
-
- Messaggi: 3117
- Iscritto il: 15 apr 2011, 10:04
- Contatta:
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
i fili del sensore non sono normali fili elettrici.
Sono leggermente più spesi e rigidi.
Non te lo consiglio.
Il lavoro di smontaggio pannello è cosa di pochi minuti ma alla fine sarai molto più soddisfatto di aver fatto un lavoro
come si deve piuttosto che una appiccicatura.
Sono leggermente più spesi e rigidi.
Non te lo consiglio.
Il lavoro di smontaggio pannello è cosa di pochi minuti ma alla fine sarai molto più soddisfatto di aver fatto un lavoro
come si deve piuttosto che una appiccicatura.
Virgilio
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Phedra Emblema
2.0 Multijet 136 CV
modello 2007
Grigio Rossini
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Scusate per il ritardo... in questi giorni ho effettuato il cambio del sensore con uno uguale uguale prelevato dallo specchietto della mia vecchia Peugeot206. Adesso il display indica la temperatura corretta caldo/freddo. Però mi rimane il problema della difficoltà in avvio mattutino. Mi spiego. Con le temperature di questi giorni -3/-5 di notte la mattina fatica davvero a partire. Insisto con 1 o 2 accensioni prima di farla partire. Cosa che non capitava l'inverno scorso. Da cosa può dipendere? Motorino avviamento (meccanico già mi disse che glia piaceva poco a causa di un rumorino), olio, sensori temperatura o altro? thanks!
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
...candelette andate, come la mia... ::o
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Accidenti!!! Speravo non una cosa seria! Costo?
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
...io rinuncio... sono poste dietro il motore e quindi molto lavoro... oltre al rischio di rottura e quindi estrazione difficoltosa... non oso immaginare il costo del lavoro e se poi è anche qualche centralina... bhooo?
Le sole candelette credo una 60 euro tutte quattro, getto la spugna... tanto è raro avere temperature rigide qua in Puglia e considerando di cambiarla nel 2018... la sfrutto come meglio posso...
Al Citroen Berlingo spesi 150 euro nel 2007 ed erano a portata di mano... a questa vuoi che non vadano via 250 euro bene che mi vada?
Le sole candelette credo una 60 euro tutte quattro, getto la spugna... tanto è raro avere temperature rigide qua in Puglia e considerando di cambiarla nel 2018... la sfrutto come meglio posso...
Al Citroen Berlingo spesi 150 euro nel 2007 ed erano a portata di mano... a questa vuoi che non vadano via 250 euro bene che mi vada?
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
Accidenti... ecco come rovinarmi una quasi serena giornata.. 

-
- Messaggi: 207
- Iscritto il: 24 nov 2013, 09:08
Re: SENSORE TEMPERATURA ESTERNA
ma scusate se le candelette sono fottute non si dovrebbere accendere l'avaria...
anche io fino a ieri avevo problemi di accensione, con temperature a -9.... poi ho pulito il filtro del gasolio ed era pieno di alghetta, fatto un pò di km e stamani con -6 è partita subito...
anche io fino a ieri avevo problemi di accensione, con temperature a -9.... poi ho pulito il filtro del gasolio ed era pieno di alghetta, fatto un pò di km e stamani con -6 è partita subito...
Lancia Phedra 2.2 MJT
grigio bernini
12/08
grigio bernini
12/08