
Per farlo, occorre smontare il regolatore termostatico alloggiato all'interno della pompa

É stato un bene controllarlo xè tale dispositivo risulta BLOCCATO!

Guardando all'interno della pompa si possono vedere facilmente dei detriti che accumulandosi attorno alla girante, possono aver costituito la causa della durezza della pompa

Assicuriamo la pompa sulla morsa e togliamo la puleggia, dopo aver rimosso la sicurezza ed il bullone

Dopo aver tolto lo sportello lato comando, possiamo vedere quanto la guarnizione sia cotta

Lo sportello che alloggia la girante, ha una mezzaluna che impedisce alla puleggia di ruotare a vuoto. Rimuovere la mezzaluna

Questi detriti inducono a credere che il deposito nel motore si si accumulato in grande quantità

Occorre a questo punto martellare fuori l'alberino

Pian piano l'alberino esce

L'alberino esce portando con se un anello e tanta acqua mista a ruggine

Tra un cuscinetto e il distanziale del secondo, emerge un distanziale

Occorre un apposito estrattore per estrappolare il cuscinetto esausto

Ecco il cuscinetto con distanziale

Il cuscinetto è fermato da un seger che vuole estratto

Misuriamo la profondità del secondo cuscinetto

Esattamente 2,50cm

Così viene estratto il secondo cuscinetto

Il secondo è addirittura sderenato

Un anello tiene riparato il premistop

Cominciamo con una buona pulizia della pompa

Per farlo ho ulilizzato uno speciale liquido che si impiega anche per la pulizia dei carburatori o delle valvole EGR

Il risultato è soddisfacente

Ecco come si presenta la pompa destrutturata

Ogni componente deve essere lucidato

In commercio esistono dei cuscinetti nuovi adatti allo scopo

I componenti piliti non sono solo belli da vedere. Evitano di introdurre detriti chde possono accorciare la vita della pompa

Prima di procedere, occorre rimuovere le tracce della precedente guarnizione. Questo per evitare che sovrapponendo la nuova sui pezzetti della vecchia, si possano creare delle piccole perdite di liquido

Con una spazzola di ferro e MAI la catra vetrata, è possibile raggiungere un ottimo risultato

Sovrapponiamo la carta per guarnizioni e cominciamo a praticare i fori, Dopo ogni foro ricavato battendo una sferetta d'acciaio, inseriamo un bullone

Rifinitura col bisturi

Guarnizione perfetta

E purtroppo, questo pezzo non si trova. Il premistop. Viene rivestito di ermetico

L ermetico deve essere fatto entrare nelle crepe e attorno ai bordi

Inseriamo il primo cuscinetto e poi l'anello. Grasso marino a volontà
https://scontent-mxp1-1.xx.fbcdn.net/v/ ... e=588B72CD
Misuriamo 2,5 cm

Ora va frapposto tra i due cuscinetti, un distanziale

E solo poi, pressiamo dentro l altro cuscinetto

Fermiamo col seger il cuscinetto

Ora é il turno dell'anello contro il cuscinetto più interno che appoggia al premistop

Il premistop é sormontato da un ulteriore anello in gomma

Viene fatto entrare l albero della girante

Montiamo la guarnizione precedentemente realizzata

Si inserisce il coperchio con la girante

Su la mezzaluna nell incavo predisposto sull'albero

Si inserisce la puleggia a pressione

Avvitare il dado da 17 solo dopo aver inserito la piastrina pieghevole

Revisione completata
