Cosa succede se.... c'è poco o troppo olio nel cambio automatico.
Danni che si possono produrre.
Domanda: Cambio Automatico
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Domanda: Cambio Automatico
Ciao Commodore .. Dipende quanto olio in più c'è .. Se si parla di etti .. Non succede quasi nulla .. Se si parla di kili allora inizia a essere problematica la cosa .. Sopratutto a caldo perché l ATF e un olio che (lievita) con l'aumento delle temperatura ,se il livello e troppo alto oltre a buttarlo fuori da ogni poro che a il cambio , si rischia si rovinare i paraoli di protezioni , cortechi ecc ecc .. La pressione aumenta troppo e non fa bene agli organi del cambio compreso il delicato gruppo idraulico ...
Per fare il livello corretto misura a freddo prima di tutto. Prima messa in moto della macchina al mattino , motore acceso e leva in Parking, e guardi l astina , dovrebbe quasi toccare i 35 .. Invece a motore caldo leggermente sopra i 75... Effettua sempre il controllo con leva in P e motore acceso .
Specifica del Atf . Dextron 3 , allison c4,Ford,mecrom JWS 3309
Spero si esserti stato utile !! Ciao
Per fare il livello corretto misura a freddo prima di tutto. Prima messa in moto della macchina al mattino , motore acceso e leva in Parking, e guardi l astina , dovrebbe quasi toccare i 35 .. Invece a motore caldo leggermente sopra i 75... Effettua sempre il controllo con leva in P e motore acceso .
Specifica del Atf . Dextron 3 , allison c4,Ford,mecrom JWS 3309
Spero si esserti stato utile !! Ciao
-
- Messaggi: 140
- Iscritto il: 27 mag 2012, 15:15
Re: Domanda: Cambio Automatico
simone89thesis Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao Commodore .. Dipende quanto olio in più c'è
> .. Se si parla di etti .. Non succede quasi nulla
> .. Se si parla di kili allora inizia a essere
> problematica la cosa .. Sopratutto a caldo perché
> l ATF e un olio che (lievita) con l'aumento delle
> temperatura ,se il livello e troppo alto oltre a
> buttarlo fuori da ogni poro che a il cambio , si
> rischia si rovinare i paraoli di protezioni ,
> cortechi ecc ecc .. La pressione aumenta troppo e
> non fa bene agli organi del cambio compreso il
> delicato gruppo idraulico ...
>
> Per fare il livello corretto misura a freddo prima
> di tutto. Prima messa in moto della macchina al
> mattino , motore acceso e leva in Parking, e
> guardi l astina , dovrebbe quasi toccare i 35 ..
> Invece a motore caldo leggermente sopra i 75...
> Effettua sempre il controllo con leva in P e
> motore acceso .
>
> Specifica del Atf . Dextron 3 , allison
> c4,Ford,mecrom JWS 3309
>
> Spero si esserti stato utile !! Ciao
domanda per simone89thesis perche si effettua il controllo con leva in P, e soprattutto con il motore acceso, non fuoriesce l'olio alzando l'astina con il motore in moto? io dopo aver effettuato un cambio d'olio, a motore caldo e spento,l'ho misurato solo dopo 10 minuti per aspettare che olio scendesse qual'è la reale e corretta procedura?
-------------------------------------------------------
> Ciao Commodore .. Dipende quanto olio in più c'è
> .. Se si parla di etti .. Non succede quasi nulla
> .. Se si parla di kili allora inizia a essere
> problematica la cosa .. Sopratutto a caldo perché
> l ATF e un olio che (lievita) con l'aumento delle
> temperatura ,se il livello e troppo alto oltre a
> buttarlo fuori da ogni poro che a il cambio , si
> rischia si rovinare i paraoli di protezioni ,
> cortechi ecc ecc .. La pressione aumenta troppo e
> non fa bene agli organi del cambio compreso il
> delicato gruppo idraulico ...
>
> Per fare il livello corretto misura a freddo prima
> di tutto. Prima messa in moto della macchina al
> mattino , motore acceso e leva in Parking, e
> guardi l astina , dovrebbe quasi toccare i 35 ..
> Invece a motore caldo leggermente sopra i 75...
> Effettua sempre il controllo con leva in P e
> motore acceso .
>
> Specifica del Atf . Dextron 3 , allison
> c4,Ford,mecrom JWS 3309
>
> Spero si esserti stato utile !! Ciao
domanda per simone89thesis perche si effettua il controllo con leva in P, e soprattutto con il motore acceso, non fuoriesce l'olio alzando l'astina con il motore in moto? io dopo aver effettuato un cambio d'olio, a motore caldo e spento,l'ho misurato solo dopo 10 minuti per aspettare che olio scendesse qual'è la reale e corretta procedura?
-
- Messaggi: 308
- Iscritto il: 08 feb 2014, 12:31
Re: Domanda: Cambio Automatico
Ciao peppimiello, , si effettua in posizione P perché in D-R-N l'olio gira infatti la misurazione non puoi farla , se si potesse vedere il funzionamento senza coppa vedresti il gruppo idraulico funzionare in tutte le posizioni tranne Parking , l'olio e fermo il convertitore non varia la pressione e riesci a fare il livello sulla astina verde , la corretta misurazione lo spiegata anche a Commodore , motore freddo e leva in Parking . Dovresti quasi toccare i 35 sulla scala. Se volete togliervi lo sfizio , aprite multiecuscan in diagnosi cambio , selezionate i 5 valori dei solenoidi , e vedrete che saranno attivi in D R N in Parking ogni elettrovalvola solenoide e fermo .. Per questo l'olio non gira e sta fermo sotto .