Dovendo ripristinare le cromature in particolare dei componenti in lega (si stanno manifestando numerosissime imperfezioni superficiali del metallo) mi interesserebbe molto avere il vostro parere e le vostre esperienze in merito.
Forse l'argomento è stato già oggetto del Forum ma non sono stato in grado di rintracciarlo perciò inserisco questo post.
In particolare per le parti in lega (cornici fari, maniglie, luci targa etc.) avete qualche suggerimento su una ditta in grado di fare un lavoro accurato e dal risultato valido ???? Possibilmente nel Lazio, ma non è strettamente necessario.
Se avete avuto positive esperienze in merito potete segnalarmi la ditta cui vi siete rivolti ed i costi praticati ???
Se ritenete opportuno potete indicarmi per mail il nominativo della ditta che secondo la vostra esperienza è degna di fiducia per questo tipo di lavoro piuttosto delicato, da veri professionisti di settore. Il rischio di danni è piuttosto elevato
Grazie a turtti coloro che vorranno intervenire.
Franco
Cromature Flavia coupè 1 serie
-
- Messaggi: 126
- Iscritto il: 19 mag 2015, 15:21
Re: Cromature Flavia coupè 1 serie
Ciao Frank,nella mia berlina 2000 ie ho fatto ricromare le maniglie esterne e le apriporta interne. Se lo zama è molto vaiolato non si può molare oltre un certo limite e conviene cercare una parte in migliore stato. Occorre un bagno ad hoc che poche aziende hanno. Mi è stata chiesta una cifra notevole,600€ per tutto,dato che sono diversi i passaggi di lucidatura,ramatura,nichelatura e cromatura. Non posso dire di essere stato del tutto soddisfatto del risultato finale,buono ma non impeccabile,e mesi di attesa. Metti da parte i cilindretti delle serrature e tutti gli altri componenti,qualche foto sarà utile per il rimontaggio. Se lo desideri posso inviarti in mp il nome della ditta in Romagna cui mi sono rivolto. Enrico Damiani
Re: Cromature Flavia coupè 1 serie
Ciao,
La Zama è un materiale molto difficile. Il problema è causato dal fatto che negli anni in cui le parti sono state prodotte la tecnologia non permetteva di ottenere zinco perfettamente puro. Il risultato, come tutti sappiamo, è la progressiva "vaiolatura".
Ulteriore complicazione alla ricromatura è causata dal progressivo abbandono del cromo esavalente senza il quale le cromature non sono più così resistenti e belle come un tempo.
Personalmente gli unici particolari in Zama ricromati alla perfezione li ho visti negli USA, pertanto preferisco cercare parti originali conservate in modo decoroso.
Ciao
Giovanni
La Zama è un materiale molto difficile. Il problema è causato dal fatto che negli anni in cui le parti sono state prodotte la tecnologia non permetteva di ottenere zinco perfettamente puro. Il risultato, come tutti sappiamo, è la progressiva "vaiolatura".
Ulteriore complicazione alla ricromatura è causata dal progressivo abbandono del cromo esavalente senza il quale le cromature non sono più così resistenti e belle come un tempo.
Personalmente gli unici particolari in Zama ricromati alla perfezione li ho visti negli USA, pertanto preferisco cercare parti originali conservate in modo decoroso.
Ciao
Giovanni