Carburazione non ottimale

Gallery
Gamma WW Registry
Tanja
Messaggi: 107
Iscritto il: 15 giu 2015, 22:07

Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da Tanja »

Ciao a tutti

da alcune settimane riscontro un funzionamento irregolare del motore del mio coupé 2500ie. Mi piacerebbe avere qualche parere di altri proprietari in quanto il mio meccanico brancola nel buio e non abbiamo trovato una spiegazione plausibile.
In sostanza, noto sporadicamente intenso odore di benzina incombusta dallo scarico e funzionamento irregolare del motore.
In queste situazioni il motore non gira esattamente a 3 cilindri, ma di sicuro perde qualche colpo, seghetta in accelerazione fino a 2400rpm e ha un minimo troppo basso, diciamo sui 700rpm. Per finire, in rilascio si sente chiaramente tintinnare lo scarico, a mio parere a causa dell'innesco di qualche ritorno di fiamma al suo interno.
Pensavamo a qualche iniettore bloccato, ma pare sia tutto a posto. Della pulizia del circuito di alimentazione siamo sicuri, perchè abbiamo sostituito le tubazioni e lavato due volte il serbatoio meno di un anno fa. Inoltre, uso quasi sempre benzina 100 ottani.

Mi rendo conto che il sistema di alimentazione ha una discreta complessità. Se qualcuno avesse consigli su come investigare il problema, saranno senz'altro benvenuti.

Saluti
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Dalla descrizione sembra miscela troppo grassa (troppa benzina, poca aria),
da cui le mancate accensioni (candele bagnate ?), oppure errato anticipo
(fisso o automatico).
Non conosco ciome agire sull'iniezione, ma partirei a verificare i sensori associati
(normalmente giri, fase, temperatura aria ... se presente) e tutti i tubi e tubetti
utilizzati dalla centralina controllando se fessurati o otturati
(e' possibile ci sia un tubicino per l'anticipo a depressione sulla centralina oppure
sul distributore di accensione, seguirlo e verificarlo).
Guardare sui manuali officina !
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da walter1 »

Se mi da un indirizzo di posta elettronica le mando il manuale di iniezione dove sono indicati tutti i controlli da effettuare. Saluti
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Ho trovato in rete che l'impianto di iniezione e' L-Jetronic, quindi
puoi scaricare due interessanti documenti su Squadra Beta ( link )
Tanja
Messaggi: 107
Iscritto il: 15 giu 2015, 22:07

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da Tanja »

Grazie a entrambe per i preziosi suggerimenti.
Penso che col meccanico proveremo ad esaminare il manuale. Vi terrò aggiornati appena ci saranno progressi.

Saluti
walter1
Messaggi: 546
Iscritto il: 24 gen 2009, 20:13

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da walter1 »

Oltre ai controlli che effettuerà il meccanico con il manuale iniezione consiglio di pulire i pozzetti delle candele, sostituire i cappucci delle candele con altri di tipo normale e controllare la funzionalità del depressore d'anticipo automatico posto lateralmente allo spinterogeno. Saluti
Tanja
Messaggi: 107
Iscritto il: 15 giu 2015, 22:07

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da Tanja »

Salve

dopo aver esaminato le possibili cause dei problemi di rendimento (minimo traballante; seghettamenti a bassi numeri di giri), ho finalmente ri-ottenuto un buon funzionamento del motore del mio coupé S2. Vorrei condividere qua sotto quale ritengo fosse la causa di tutti mali che affliggevano la mia auto, casomai servisse ad altri proprietari in difficoltà.
Durante una delle verifiche in officina col meccanico che mi aiuta nella manutenzione dell'auto, ci siamo resi conto di un sibilo proveniente dal centro del cruscotto. Questo sibilo continuava per alcuni secondi dopo aver spento il motore. Smontata parte della plancia, nella zona dei comandi della climatizzazione abbiamo notato che alcuni dei piccoli tubi che comandano i servocomandi dell'impianto di climatizzazione staccati.
I flussi d'aria della climatizzazione funzionano sfruttando la depressione creata dal motore. I tubicini staccati in pratica lasciavano che molta aria in più si infiltrasse nell'aspirazione del motore, rendendo quindi la miscela più magra del dovuto. Rimessi a posto i tubicini, il motore ha subito migliorato il funzionamento: minimo a circa 900 giri; funzionamento dolce del motore anche sotto i 2500 giri; non più puzza di benzina incombusta dallo scarico.

Grazie a tutti per il supporto!
deltalxdoc
Messaggi: 1156
Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27

Re: Carburazione non ottimale

Messaggio da leggere da deltalxdoc »

Complimenti al meccanico per aver resistito alla tendenza all'intervento 'risolutivo' !tt!
In ogni auto vi sono tanti piccoli tubi non adeguatamente descritti nei manuali che hanno
la 'tendenza' a fessurarsi, tapparsi o sfilarsi (nella Delta, oltre a quello gia' citato dell'anticipo
a depressione, c'e' quello che arriva ad un polmoncino sotto il parabrezza usato per
l'econometro e quello per il comando apertura pneumatico del flusso aria abitacolo).
Rispondi

Torna a “Gamma”