manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Mercatino
Gallery
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

ciao a tutti, ho acquistato il CD con tutte le informazioni sulla flavia , ma la descrizione del cruscotto non appartiene alla versione ad iniezione. Della versione a iniezione ci sono solo i dati tecnici. IN ogni caso mi farebbe piacere possedere anche il manuale cartaceo. Sapete darmi un consiglio visto che su internet non riesco a trovare quello specifico della coupe 1.8 iniezione? Grazie a tutti...
Luca
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

qualcuno mi sa dire, nella flavia coupè 1800 iniezione (1967 con volante a due razze) a cosa serve il primo pomello nero a sinistra sulla tastiera?. ho visto che nelle versioni precedenti accendeva le luci di posizione ma nella mia l'accensione luci è posizionata sopra le chiavi di avvio. a destra di questo pomello ho 4 tasti bicolore. il primo a sinistra (accanto allo spruzzino lavavetri) è il tergicristallo , a fianco c'è il comando di ventilazione. gli altri due a cosa servono ?(uno probabilmente è il comando dello sbrinatore posteriore che però credo sia stato rimosso) . Grazie a tutti. Luca
grifo63
Messaggi: 701
Iscritto il: 07 ago 2010, 21:26

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da grifo63 »

Ciao, se ho azzeccato il modello l'allegato dovrebbe essere autoesplicativo, però il volante in legno della Flavia dovrebbe essere a 3 razze.
Allegati
cruscotto flavia.jpg
cruscotto flavia.jpg (98.98 KiB) Visto 523 volte
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buonasera Luca,
Innanzitutto una premessa, l'allestimento delle versioni ad iniezione è identico a quello delle versioni a carburatore coeve. Non esiste un manuale di uso specifico, bensì un supplemento al manuale standard.
Della Flavia coupé I serie "restiling", ovvero dal "model year" 1966 (prodotte a partire dalla seconda metà del 1965, data del lancio della versione ad iniezione) ne esistono due versioni differenti:
- la prima comprende le vetture MY 1966 prodotte dalla prima metà del 1965 alla seconda metà del 1966. Queste auto hanno il volante a tre razze, i sedili a "ferro di cavallo" ed il tergicristallo con una sola velocità. Il comando delle luci è a sinistra della tastiera a pianoforte. Questa è la versione a cui si riferisce l'immagine postata da grifo.
- la seconda comprende le vetture prodotte a partire dalla seconda metà del 1966 (MY1967) fino a fine produzione, queste vetture hanno volante a due razze, tergicristallo a due velocità e sedili a ferro di cavallo.
Ci sono in giro anche vetture intermedie con volante a tre razze e tergicristallo a due velocità con sedili a ferro di cavallo ma non mi posso esprimere sulla originalità di queste ultime. Non essendo più disponibile la documentazione ufficiale, occorrerebbe fare una serie di controlli incrociati con i numeri di telaio e le note sul catalogo dei ricambi. Onestamente non mi sono mai preso la briga di farlo...
Venendo alla tua domanda, sulla tua vettura i comandi a sx ed a dx della tastiera a pianoforte servono per la doppia velocità del tergicristallo e per lo spruzzatore. Gli altri comandi sono i medesimi delle altre versioni.
La tua vettura dovrebbe avere i sedili senza ferro di cavallo.
Ciao
Giovanni
Gianni epoca
Messaggi: 143
Iscritto il: 18 gen 2015, 23:01

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da Gianni epoca »

confermo , la mia del 68 iniezione , due razze al volante , pirolino a sinistra tergicristallo
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

Grazie a tutti, preziosissimi come sempre. Grifo, la foto che mi hai inviato corrisponde a quella che ho sul CD viva-lancia e che corrisponde alla versione precedente. Il pomello luci infatti sulla mia (con volante a due razze) non è più a sinistra della tastiera ma sopra la chiave di accensione. Chiarito dunque che il pomello a sinistra della tastiera corrisponde alla seconda velocità del tergicristallo, come mai la mia tastiera ha quattro tasti? devo pensare che nel tempo sia stata rimpiazzata la sua originale a 3 tasti con quella della versione 1500 che in effetti aveva 4 tasti? grazie. Luca
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Buongiorno Luca,

personalmente le coupe di quell periodo le ho sempre viste con 3 tasti.
Anche, stando alla documentazione disponibile, le vetture fino al telaio 815.430 14316 hanno il tergi a singola velocità, pertanto I tasti a pianoforte comandano il tergicristallo, il ventilatore interno e lo sbrinatore posteriore. Sulle vetture successive il tergi diventa a due velocità ed il tasto ex tergi diventa disponibile, pertanto non cablato. In ogni caso I tasti sono sompre tre.
Prova a rimuovere la protezione inferiore, sarà facile vedere se tutti gli interruttori sono cablati e se I cablaggi sono originali o meno. nel tuo caso dovresti avere solo due tasti con cablaggio originale.

Ciao

Giovanni
Luca piretta
Messaggi: 121
Iscritto il: 05 ago 2016, 12:08

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da Luca piretta »

ok grazie controllo i cablaggi sotto i tasti.. ma il primo pomello a sx (prima dei tasti) dovrebbe regolare le due velocità del tergicristallo quindi?
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da gcarenini »

Esatto.
VITFLAVIA
Messaggi: 317
Iscritto il: 10 ott 2014, 13:25

Re: manuale uso flavia 1800 coupe iniezione

Messaggio da leggere da VITFLAVIA »

Luca, esattemente, il primo pomello a SX è il comando a due velocità dei tergicristallo.

Basta tirarlo delicatamente verso l'alto e con due scatti ti darà le due velocità.

Come ti ha spiegato Giovanni è una novità introdotta nella auto prodotte verso la fine del '66, tanto è vero che l'impianto è diverso dalle precedenti perchè è Bosch, quindi, il motorino elettrico dei tergi, i bracci dei tergi e le spazzole sono Bosch.

Concordo con Giovanni nel'affermare di non aver mai visto auto come la nostra (ne possiedo anch'io una versione ad 18 Iniezione fine '66) con una console dei comnadi a 4 tasti a pianoforte; caratteristica distintiva delle versioni precedenti.

L'ultimo pomello verso DX è l'interruttore della pompetta idraulica (CARELLO) dell'impianto dell'acqua dei tergi della TRICO.

Credo che la tua monti la tarstiera di una versione precedente, forse il precedente proprietario aveva bisogno di più interruttori perchè aveva montato ad esempio i fendinebbia ecc...ecc...perchè per il resto i comandi sono esattamente quelli che ti ha descritto Giovanni, le due ventole ed il terzo (quello più vicino alla pompetta dell'acqua dei tergi) era neutro ( a disposizione per eventuali nuovi optional).

V
Vittorio
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”