Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Fulvia
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Sono un po' stufo... anche oggi - dopo un giretto fatto sabato scorso senza problemi - avvio l'auto, e scoppietta come un diesel per poi andare a tre...
Tiro giù le candele: ancora una volta nere e bagnate... Ripulite, la macchina torna a girare bene...
Non posso continuare a pulire le candele ogni volta che l'auto resta ferma per più di una settimana... Ho controllato cavi candele (nuovi), spinterogeno (pulito per bene), revisionato carburatori (poco fa), sostituito la bobina, cambiato persino i tubi benzina con quelli sicuramente adatti alla verde, controllato se il servofreno sputa olio....
Il meccanico dice che è colpa della benzina verde che "lacca" le candele, ma negli scorsi anni non mi capitava mai.... Al di là di un nuovo controllo della carburazione, avete idee in merito?
MAIMONE
Messaggi: 2990
Iscritto il: 25 apr 2011, 16:34

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da MAIMONE »

Ho fatto il viaggio per andare a Volpago ed ora va come un orologio , ma se la tieni ferma rivengono fuori i soliti problemi purtroppo i carburatori non sono come la iniezione della z3 che anche se latieni ferma un anno va sempre bene, Prova con le Lodge quattro punte anche le Beru vanno molto bene ma se vai nel traffico si risporcano anche quelle le fulvie devono marciare tutti i giorni per forza!!! Maimone.
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Antonio, è una cosa veramente strana, quello che ti capita. Oltretutto mi sembra di ricordare che anche tu hai montato la pompetta di adescamento del motore fuoribordo, per riempire i carburatori dopo una lunga sosta. A me capitava questo, quando, appunto, non avevo quella pompetta.. Partiva male e dovevo fare un bel poco di strada, prima che il motore girasse regolare. Devo dire,però che almeno ogni 15 giorni, un giretto lo faccio. Che la verde sia una benzinaccia è scontato, ma non al punto di creare sempre questi problemi. Il serbatoio è pulito? A volte la condensa potrebbe inquinare la benzina.Diversamente l'unica spiegazione è nei carburatori che anche se revisionati, hanno bisogno di una taratura accurata.
Luciano.

P.S.Maimone ha ragione: L'ideale sarebbe usare spesso queste auto,preferibilmente con delle belle sgroppatine su strade extraurbane, ma purtroppo è difficile poterlo fare.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Grazie a tutti. La cosa è strana sì, in effetti... Considerando che è solo da un annetto o poco più che questo problema si verifica... :(
Ieri sera ho ri-cambiato i cavi, (avevo il dubbio che i Cavis verdi nuovi che avevo preso fossero repliche di bassa qualità, e ho rimesso i suoi, che a suo tempo avevo tolto per puri motivi estetici...). Adesso tornerò in un'officina attrezzata con vacuometro e quant'altro per vedere se la carburazione e l'allineamento sono ok. Ho anche controllato se per caso la calotta dello spinterogeno fosse sporca ma non mi pare...
Vediamo se anche cambiando candele il tutto migliora... attualmente ho le (carissime) NGK all'iridio che dovrebbero sporcarsi meno facilmente delle altre... ma come si vede non serve a nulla. Maimone mi puoi per favore dare la sigla delle Beru o Lodge compatibili? Grazie ancora!
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Io penso che la tua auto soffra di carburazione "grassa". Fai bene a controllare l'allineamento delle farfalle, ma più che altro dovresti con un analizzatore, controllare il titolo di emissioni allo scarico, anche se un carburatorista in gamba, riesce a regolare la miscela del minimo ad "orecchio". Le Lodge, sono le 2 HL, ma presta molta attenzione. Ci sono in giro molte repliche di queste candele, a quanto mi risulta. Dovrebbero essere riconoscibili dal colore della porcellana, bianco anzichè rosa e sono prodotti dozzinali. Almeno stando a quello che avevo letto.
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

Infatti, avendo anche un'Alfa classica, ho imparato a fidarmi molto poco delle Lodge che trovo oggi in commercio... A quel punto tanto vale andare sulle Beru che almeno sono al riparo dai tanti tentativi di imitazione cinese... :)
Nel frattempo ho parlato con un centro carburatori attrezzato che presto mi rifarà il check-up di carburazione e allineamento, speriamo in bene...
Grazie mille!


PS: Per caso, le Beru adatte alla Fulvia 1,3 sono le UX56?
Non c'è pericolo che i 4 elettrodi che sporgono di più vadano a toccare il cielo del pistone?
acca effe
Messaggi: 3363
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da acca effe »

Non conosco le Beru.Non credo che ci possano essere interferenze con il cielo dei pistoni. Anche in altre marche puoi trovare elettrodi più o meno sporgenti, a seconda del grado termico delle candele. In ogni caso, per maggior sicurezza, puoi sempre controllare, con un'altra candela, la distanza che corre fra l'elettrodo e il piano di battuta della candela sulla sede nella testata.
gpg952
Messaggi: 965
Iscritto il: 21 apr 2014, 21:46

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da gpg952 »

Talvolta basta poco per ... mettere tutto in "disordine".

Il mio vecchio meccanico, che purtroppo non lavora più, mi ha sempre detto " tuca no " che è la filosofia "meno tocchi, meglio va".
Non è proprio stato così nel mio caso: acquistata 11 anni fa un'auto ferma da più di vent''anni ma originalissima, siamo intervenuti con tutto quello che necessita fare in questi casi.
Il risultato è la mia piena soddisfazione: devo dire però solo da poco, dopo che ho fatto una bella revisione ai carburatori.

Però, voglio dire, talvolta ci facciamo noi delle idee strane: la mia funziona benissimo ( 166.000 Km senza aver aperto il motore ) ancora con i suoi cavi candele originali, piccoli e con gli anellini del numero cilindro, il suo spinterogeno, i suoi carburatori revisionati da professionista e con candele Marelli ( non so nemmeno quali ) che il mio vecchio meccanico aveva in magazzino da anni ( me ne ha regalato due scatole da 12 pezzi ).
AntonioFSZ
Messaggi: 1560
Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da AntonioFSZ »

gpg952 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Talvolta basta poco per ... mettere tutto in
> "disordine".

Certo che è così... però gli interventi che ho elencato li ho fatti solo dopo che il probpema dell'imbrattamento si è manifestato.
Anche io sono convinto che "il meglio è nemico del bene"... :)

In quanto alla sporgenza degli elettrodi delle Beru, c'è una differenza di quasi 2 mm....
Andrea Nistri
Messaggi: 606
Iscritto il: 07 gen 2009, 14:46

Re: Sempre con il problema delle candele che si imbrattano.....

Messaggio da leggere da Andrea Nistri »

Penso che sia necessario ribilanciare i carburatori, regolare il CO e controllare che le valvole a spillo siano calibrate perfettamente e siano della misura giusta. Ciao,Andrea.
Andrea N.
Rispondi

Torna a “Fulvia : meccanica e imp.elettrico”