Chiedo la consulenza di qualcuno che sappia con certezza da cosa dipende!
E' stato cambiato sia il correttore dell'anticipo che il sensore di pressione del collettore, perchè entrambi risultavano...partiti, forati.
Ma la macchina continua a crollare in forte accelerazione, tipicamente in terza sui 3000 giri.
Mio figlio non ne può più...io ancor di più e mia moglie...ancor peggio!
Spero che dipenda (come penso da un bel pezzo......) dall'interruttore del corpo farfallato...ne ho uno NUOVO da montare...ma se poi non cambia nulla?
Ho anche un'altra centralina, pompa e iniettori...cosa mi manca ancora?
Magari guardando bene cosa succede accelerando da fermo....salta fuori che c'è qualcosa che non va nella farfalla....!
Non ho problemi o timori a portare la macchina da un servizio Bosch valido ma non vorrei che non ne venissero a capo e mi facessero spendere un mare di soldi...per niente!
Ho 2 officine...candidate:
- la Bosch qui a Ferrara
- Igne in provincia di Treviso.
C'è qualche altra officina o esperto (in zona possibilmente!) che conosca veramente il D-Jetronic?
Grazie a tutti, chiedete un compenso e vi soddisferò con piacere!
Buona Pasqua a tutti, intanto!
Bruno
Lancia 2000 HF: da cosa dipende il crollo di velocità in accelerazione spinta?
-
- Messaggi: 24
- Iscritto il: 12 giu 2015, 05:33
-
- Messaggi: 1160
- Iscritto il: 29 mar 2009, 12:27
Re: Lancia 2000 HF: da cosa dipende il crollo di velocità in accelerazione spinta?
Calma, calma, io non sono esperto di iniezione ma cercando ho trovato proprio qui sotto
una discussione che puo' essere utile
-- VivaLancia --
Da esperienza personale con moto dotata di iniezione, un componente vitale e' il sensore di giri/fase
(e anche esposto a problemi se il traferro non e' corretto o subisce infiltrazioni di umidita')
Non ho letto lo schema dell'iniezione della 200 hf, ma sicuramente e' presente.
A me e' accaduto che in accelerazione i giri indicati crollavano a zero e il motore sembrava
spegnersi, salvo riprendersi sotto una certa soglia e se si accelerava lentamente presentava
il problema ad un numero di giri superiore.
Guardando una candela, se e' bagnata riceve troppa benzina o non vi e' accensione,
ma se e' asciutta dovrebbe significare che la centralina non inietta benzina perche ingannata
dal numero di giri errato.
Per principio l'ultimo componente da imputare e' proprio la centralina, perche' il suo funzionamento
e' subordinato a tutti gli altri sensori.
Lascio il campo agli esperti.
(P.S. la batteria e' carica e valida ? ogni elettronica soffre se il voltaggio e' basso e l'assorbimento elevato)
una discussione che puo' essere utile
-- VivaLancia --
Da esperienza personale con moto dotata di iniezione, un componente vitale e' il sensore di giri/fase
(e anche esposto a problemi se il traferro non e' corretto o subisce infiltrazioni di umidita')
Non ho letto lo schema dell'iniezione della 200 hf, ma sicuramente e' presente.
A me e' accaduto che in accelerazione i giri indicati crollavano a zero e il motore sembrava
spegnersi, salvo riprendersi sotto una certa soglia e se si accelerava lentamente presentava
il problema ad un numero di giri superiore.
Guardando una candela, se e' bagnata riceve troppa benzina o non vi e' accensione,
ma se e' asciutta dovrebbe significare che la centralina non inietta benzina perche ingannata
dal numero di giri errato.
Per principio l'ultimo componente da imputare e' proprio la centralina, perche' il suo funzionamento
e' subordinato a tutti gli altri sensori.
Lascio il campo agli esperti.
(P.S. la batteria e' carica e valida ? ogni elettronica soffre se il voltaggio e' basso e l'assorbimento elevato)
Re: Lancia 2000 HF: da cosa dipende il crollo di velocità in accelerazione spinta?
Visto che sei di Ferrara io terrei in considerazione anche Antonio MO amico del Forum e ottimo meccanico come riferiscono i Phedristi, sta a Carpi e il suo tel' è 059643762, lo chiamerei anche solo per una consulenza e disponibilità.
Re: Lancia 2000 HF: da cosa dipende il crollo di velocità in accelerazione spinta?
Ciao
Mi dispiace solo parlare un po 'italiano, ma con l'aiuto di Google Translate possiamo comunicare. Sono dai Paesi Bassi e possiedo un HF 2000 da più di 10 anni. Ho imparato molto su D-Jetronic nel corso di questi anni.
Quando ho letto sui problemi, volevo chiederti se hai mai fatto una misurazione della pressione del carburante?
pressione carburante deve essere di 2 bar. Se è troppo bassa si perde potere a piena accelerazione. È possibile regolare il regolatore di pressione del carburante se è troppo bassa. Un'altra possibilità di bassa pressione può essere il rendimento della pompa. Oppure, se vi è una fuoriuscita tubo del carburante o iniettori difettosi. In ogni caso, facendo una misurazione della pressione si può almeno trarre una conclusione circa il lato di carburante.
Ho usato un misuratore di pressione del carburante e ha fatto un tubo di metterlo dopo regolatore di pressione e di ritorno di linea, come nella foto
https://youtu.be/OKtjNaVcVQ4
and
https://youtu.be/6tMwP7O34EI
Suppongo di aver controllato le basi sono ok: iniettori in buone condizioni, candele, punto di contatto, i tempi di accensione di 10 gradi prima del PMS ...
Mi dispiace solo parlare un po 'italiano, ma con l'aiuto di Google Translate possiamo comunicare. Sono dai Paesi Bassi e possiedo un HF 2000 da più di 10 anni. Ho imparato molto su D-Jetronic nel corso di questi anni.
Quando ho letto sui problemi, volevo chiederti se hai mai fatto una misurazione della pressione del carburante?
pressione carburante deve essere di 2 bar. Se è troppo bassa si perde potere a piena accelerazione. È possibile regolare il regolatore di pressione del carburante se è troppo bassa. Un'altra possibilità di bassa pressione può essere il rendimento della pompa. Oppure, se vi è una fuoriuscita tubo del carburante o iniettori difettosi. In ogni caso, facendo una misurazione della pressione si può almeno trarre una conclusione circa il lato di carburante.
Ho usato un misuratore di pressione del carburante e ha fatto un tubo di metterlo dopo regolatore di pressione e di ritorno di linea, come nella foto
https://youtu.be/OKtjNaVcVQ4
and
https://youtu.be/6tMwP7O34EI
Suppongo di aver controllato le basi sono ok: iniettori in buone condizioni, candele, punto di contatto, i tempi di accensione di 10 gradi prima del PMS ...
- Allegati
-
- 2014-05-06 10.43.33 copy.jpg (150.97 KiB) Visto 472 volte
Re: Lancia 2000 HF: da cosa dipende il crollo di velocità in accelerazione spinta?
Altra cosa da controllare è che le masse, sparse un pò ovunque nel vano motore, non siano ossidate.