Ultimamente, nella mia Appia 3 serie ho messo carburante Agip (100 ottani), notando una sensibile differenza rispetto al carburante, sempre Agip, a 95 ottani.
L' auto va in moto meglio, ha diminuito l'immissione dei fumi e soprattutto è più prestante, più slegata.
Vi domando: ho fatto bene, oppure a lungo andare è peggio? Cosa mi consigliate?
Grazie del consiglio.
Andrea
Carburante
Re: Carburante
Partecipo a questo forum perché ho una Appia in fase di restauro.
Io nelle storiche funzionanti, Fiat 124 e Fiat 600, metto i 100 ottani e aggiungo anche l'additivo per il piombo, nella 600 sono certo che le guide valvole sono le sue originali, mentre nella 124 non so, dovrò chiedere al primo proprietario ma nel dubbio lo aggiungo.
Sono fortunato perché in Slovenia la differenza di prezzo tra le 2 benzine è di pochi centesimi : 1,119 contro 1,171 (settimana scorsa).
A memoria, ma non ne sono certo, prima dell'introduzione della benzina cosidetta verde gli ottani erano già 100, ridotti a 95 per problemi di detonazione, ma ripeto non ricordo con esattezza.
Io nelle storiche funzionanti, Fiat 124 e Fiat 600, metto i 100 ottani e aggiungo anche l'additivo per il piombo, nella 600 sono certo che le guide valvole sono le sue originali, mentre nella 124 non so, dovrò chiedere al primo proprietario ma nel dubbio lo aggiungo.
Sono fortunato perché in Slovenia la differenza di prezzo tra le 2 benzine è di pochi centesimi : 1,119 contro 1,171 (settimana scorsa).
A memoria, ma non ne sono certo, prima dell'introduzione della benzina cosidetta verde gli ottani erano già 100, ridotti a 95 per problemi di detonazione, ma ripeto non ricordo con esattezza.
Re: Carburante
Ciao a tutti,
Negli anni '60 le benzine cosiddette "super" avevano un numero di ottano minimo pari a 92.
I problemi causati dall'attuale "eurosuper" non sono attribuibili af numero di ottano 95 (perlomeno non per le nostre Lancia, per le auto anni '80 o per le vetture preparate è un'altro discorso) bensì alla mancanza del piombo ed alla diversa composizione chimica che la rende corrosiva.
il primo problema si può risolvere radicalmente sostituendo le sedi valvola sui motori che le hanno in ghisa, il secondo utilizzando materiali adatti per le tubazioni e le guarnizioni a contatto con il carburante.
Alcuni motori anni '60 erano già dotati di sedi valvola in acciaio, per cui possono funzionare senza problemi con le benzine senza piombo. Per quanto riguarda gli adittivi i pareri sono discordi. Personalmente li uso di tanto in tanto. Anche sulle benzine da 98 o 100 ottani i pareri sono discordanti, alcuni ritengono che certe benzine abbiano una combustione troppo "secca". Io le ho provate ma, per mia esperienza, non ho notato apprezzabili differenze sulle auto anni '60. Differenze apprezzabili le ho trovate invece su auto molto più recenti dotate di sensori di detonazione e di sistema di accensione-iniezione integrato. Ma questa è un'altra storia...
Saluti
Giovanni
Negli anni '60 le benzine cosiddette "super" avevano un numero di ottano minimo pari a 92.
I problemi causati dall'attuale "eurosuper" non sono attribuibili af numero di ottano 95 (perlomeno non per le nostre Lancia, per le auto anni '80 o per le vetture preparate è un'altro discorso) bensì alla mancanza del piombo ed alla diversa composizione chimica che la rende corrosiva.
il primo problema si può risolvere radicalmente sostituendo le sedi valvola sui motori che le hanno in ghisa, il secondo utilizzando materiali adatti per le tubazioni e le guarnizioni a contatto con il carburante.
Alcuni motori anni '60 erano già dotati di sedi valvola in acciaio, per cui possono funzionare senza problemi con le benzine senza piombo. Per quanto riguarda gli adittivi i pareri sono discordi. Personalmente li uso di tanto in tanto. Anche sulle benzine da 98 o 100 ottani i pareri sono discordanti, alcuni ritengono che certe benzine abbiano una combustione troppo "secca". Io le ho provate ma, per mia esperienza, non ho notato apprezzabili differenze sulle auto anni '60. Differenze apprezzabili le ho trovate invece su auto molto più recenti dotate di sensori di detonazione e di sistema di accensione-iniezione integrato. Ma questa è un'altra storia...
Saluti
Giovanni