Pagina 1 di 5

Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 15 feb 2016, 19:10
da MAIMONE
Ho sempre avuto un dubbio, la compressione dei motori HF come era aumentata avevano pistoni piu' àlti o era la coformazione della testata diversa visto che erano numerate vicino all'attacco dello spinterogeno. Altro dubbio le bielle dell HF oltre al numero diverso in cosa cambiavano secondo voi? Maimone.

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 17 feb 2016, 10:24
da MAIMONE
Chi ne sa' di piu' ne parli. Grazie Rmaimone.X(

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 19 feb 2016, 20:13
da michele ballarin
Per la hf 1.3 cambiano le bielle che oltre al materiale hanno anche il foro per alloggiamento spinotto maggiorato per ospitare dei pistoni più alti, la testata è essenzialmente una 818.140 con lavorazioni rifinite.
da cui pistone più alto e del peso di 485 grammi aumentano il rapporto di compressione e richiedono bielle rinforzate ed albero motore più robusto.

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 19 feb 2016, 23:46
da MAIMONE
In un libro di i dati tecnici della fulvia si parla anche del volume della camera di scoppio dei motori 818303 con rapporto di compressione 9,5 e volume della camera di scoppio 38,18 mentre il motore 818342 aveva il volume della camera di scoppio 34,0. dunque il rapporto di compressione saliva a 10,5 con una potenza di 100 cv a 6000 giri. Forse oltre ai pistoni anche la testata era diversa apposta numerata per la HF 1300 sotto lo spinterogeno. La pressione al mano metro era 12,5- 13,0. Possiedo il motometer per controllare la pressione al mano metro, vi faro' sapere i dati dei vari cilindri. Maimone

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 12:40
da Paolo67
Ciao,
se fai un "CERCA" troverai che sull'argomento si è detto parecchio in passato.
Fra le cose dette posso adesso riassumerti quello che ricordo:
- il volume della camera di scoppio ricavata all'interno della testata è identico nelle due versioni
- la differenza la fa il volume compreso fra piano attestazione testata e cielo del pistone
- nei motori 342 il cielo del pistone aveva una bombatura leggermente più pronunciata e questo determinava, appunto, quella riduzione di volume responsabile dell'aumento di RdC
Se per "pistone più alto" intendiamo questa bombatura più pronunciata allora sono d'accordo, viceversa non mi risulta che i motori 1300 (302-303-342) differissero nel posizionamento dello spinotto.
Per intenderci meglio faccio un esempio: il RdC del motore della 2C (818.100) era lo stesso del motore della Coupé 1216 (818.130) e questi due motori condividevano la stessa testata (818.100). Quindi a fronte della cilindrata maggiore del motore di 1216 cmc (rispetto ai 1090 cmc del motore 818.100) per lasciare invariato il RdC venne spostato il posizionamento dello spinotto, ossia venne ridotta (e di parecchio) la distanza fra spinotto e sommità del pistone, ossia i pistoni del motore 1216 erano molto più "bassi" rispetto a quelli del motore 818.100.
Nulla di tutto ciò per i motori 1300 (302-303-342) per i quali il posizionamento dello spinotto è identico, infatti la differenza nei RdC si è ottenuta solo variando (e leggermente) la bombatura del cielo del pistone (crescente dal motore 302 al 303 e 342).

ciao tutti

Paolo67

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 15:21
da Paolo67
ecco la discussione di cui qualche anno addietro :)

http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... msg-989906

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 16:06
da gcarenini
Ciao a tutti,

l'argomento è interessante... da un catalogo della Mondial Piston, in allegato un estratto, risulta che l'altezza dell'asse spinotto sia diversa per i motori sopra citati, in paticolare:

- modello 6175: 37,25 mm per 340
- modello 6347: 37,3 mm per 302
- modello 6800: 37,6 mm per 303

L'esecuzione indicata per la testa del pistone è la medesima (343) per tutti i pistoni citati. Per quanto riguarda i pistoni originali invece concordo con Paolo per quanto riguarda la bombatura differente. L'ultima volta che ho spulciato tra i disegni dell'archivio, non mi pare di aver notato differenze a riguardo della camera di scoppio.

Saluti

Giovanni

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 16:24
da Paolo67
Infatti la camera di scoppio è identica e le testate stesse sono identiche (fatto salvo per le lavorazioni particolari dedicate alle testate destinate alle HF e per le diverse dimensioni delle valvole).
E la riprova è data anche dai valori indicati dal catalogo in tuo possesso, infatti alla Mondial Piston non intervenendo sulla bombatura del cielo del pistone sono andati a variare la posizione dell'asse dello spinotto...anche se a onor del vero i valori indicati non mi risultano molto chiari...qualcosa non mi convince :S

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 18:11
da gcarenini
Ciao,
Se ti serve qualche misura, di 6175 (per 340) ne ho una scatola nuova.

Ciao

Giovanni

Re: Compressione sui motori 818 303 e sui motori HF 1300 ?

Inviato: 23 feb 2016, 19:45
da MAIMONE
Quando ho cercato i pistoni Mondial ed i cilindri della prima serie ho comperato tutta una ralllye S ed ho fatto bene perché i pezzi del motore sono sempre piu' introvabili.Poi i pezzi dell'HF sono rarissimi.Una risposta sicura , può giungere solo da chi le preparava per le gare o da chi aveva progettato il motore 818 342, se avete notizie certe fatele sapere, Grazie. MAIMONE:)-D