Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Salve, sabato mi si è accesa la spia liquido raffreddamento insufficiente...ma credo sia un problema sensore perchè il livello è ok. Ho comunque aggiunto un po' di liquido..sono 1cm sopra il massimo e comunque la spia rimane...la temperatura non sale quindi credo sia il sensore difettoso. E' possibile cambiarlo senza smontare chissà cosa? dov'è posizionato? c'è una guida? avete il codice del sensore per poterlo cercare su ebay? Grazie!
Saluti
RIC
(PS: per il problema "guidare con sensazione di navigare nell'olio" al momento attendo di far sostituire il braccetto anteriore sinistro, già ordinato. Ammortizzatori e sospensioni sono stati giudicati "passabili" dal meccanico. Pastiglie freni anteriori sostituite, posteriori sono ok nonostante i quasi 200mila km fatti. Sono a 295mila, devo almeno arrivare a 300mila!)
Saluti
RIC
(PS: per il problema "guidare con sensazione di navigare nell'olio" al momento attendo di far sostituire il braccetto anteriore sinistro, già ordinato. Ammortizzatori e sospensioni sono stati giudicati "passabili" dal meccanico. Pastiglie freni anteriori sostituite, posteriori sono ok nonostante i quasi 200mila km fatti. Sono a 295mila, devo almeno arrivare a 300mila!)
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Ciao RIC,prima di sostituire la sonda di temperatura verifica i 4 fili dal connettore a ritroso nel cablaggio nel vano motore,se la guaina che li protegge si è sbriciolata a causa dei Ns motori chilometrati può essere chee siano in corto in un qualche punto.
La sonda è nel blocco valvola termostatica.
Nel caso sia lei difettosa occhio a quando la rimonti,sembra un blocco pieno,di ottone,in realtà dentro è cavo per alloggiare la sonda,rimane una cartella molto sottile che unisce la cavità all'esagono esterno per rimuoverla con la chiave,per impararlo io ne ho rotta una
. Per serrarla io ho usato teflon,loctiti frenafiletti o robe del genere sono sconsigliabili,perchè col calore del motore tornano fluide...
La sonda è nel blocco valvola termostatica.
Nel caso sia lei difettosa occhio a quando la rimonti,sembra un blocco pieno,di ottone,in realtà dentro è cavo per alloggiare la sonda,rimane una cartella molto sottile che unisce la cavità all'esagono esterno per rimuoverla con la chiave,per impararlo io ne ho rotta una

Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Pericle Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao RIC,prima di sostituire la sonda di
> temperatura
ciao scusa, quello che voglio cambiare io è il sensore del livello liquido...non la sonda di temperatura...la temperatura è a posto...la spia è quella che indica il livello basso di liquido refrigerante.....
> verifica i 4 fili dal connettore a
> ritroso nel cablaggio nel vano motore,se la guaina
> che li protegge si è sbriciolata a causa dei Ns
> motori chilometrati può essere chee siano in
> corto in un qualche punto.
mmmm ti chiedo troppo se mi fai vedere con una foto dove guardare?
> La sonda è nel blocco valvola termostatica.
> Nel caso sia lei difettosa occhio a quando la
> rimonti
sì, la valvola termostatica è bloccata aperta da sempre....D'inverno in marcia si sposta dai 50 di qualche millimetro e arriva a 90 se sono fermo in coda. Se cambiassi la valvola termostatica (cosa che so già che non farò, perchè sono molto reticente nel cambiare una cosa che, seppur guasta, non mi dà problemi...), viene cambiata anche la sonda e quindi risolvo il problema della spia?
E inoltre...posso disattivare la segnalazione con gli strumenti tipo multixxx che si collegano alla presa obd o come si chiama? Ora della fine a me scoccia proprio la spia rossa.... L'auto per il resto va bene. Credevo che il sensore fosse dentro la vaschetta del liquido...anche perchè a volte, quando il liquido era basso, in curva si accendeva la spia..per poi spegnersi...
-------------------------------------------------------
> Ciao RIC,prima di sostituire la sonda di
> temperatura
ciao scusa, quello che voglio cambiare io è il sensore del livello liquido...non la sonda di temperatura...la temperatura è a posto...la spia è quella che indica il livello basso di liquido refrigerante.....
> verifica i 4 fili dal connettore a
> ritroso nel cablaggio nel vano motore,se la guaina
> che li protegge si è sbriciolata a causa dei Ns
> motori chilometrati può essere chee siano in
> corto in un qualche punto.
mmmm ti chiedo troppo se mi fai vedere con una foto dove guardare?
> La sonda è nel blocco valvola termostatica.
> Nel caso sia lei difettosa occhio a quando la
> rimonti
sì, la valvola termostatica è bloccata aperta da sempre....D'inverno in marcia si sposta dai 50 di qualche millimetro e arriva a 90 se sono fermo in coda. Se cambiassi la valvola termostatica (cosa che so già che non farò, perchè sono molto reticente nel cambiare una cosa che, seppur guasta, non mi dà problemi...), viene cambiata anche la sonda e quindi risolvo il problema della spia?
E inoltre...posso disattivare la segnalazione con gli strumenti tipo multixxx che si collegano alla presa obd o come si chiama? Ora della fine a me scoccia proprio la spia rossa.... L'auto per il resto va bene. Credevo che il sensore fosse dentro la vaschetta del liquido...anche perchè a volte, quando il liquido era basso, in curva si accendeva la spia..per poi spegnersi...
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Ric il sensore di livello non viene fornito come ricambio,e' parte integrante della vaschetta(non si sfila)tocca sostituirla completa.
E' situato sotto di essa,fai la prova scollegando la connessione se si spegne ecco il colpevole.Sensore bloccato.
E' situato sotto di essa,fai la prova scollegando la connessione se si spegne ecco il colpevole.Sensore bloccato.
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ric il sensore di livello non viene fornito come
> ricambio,e' parte integrante della vaschetta(non
> si sfila)tocca sostituirla completa.
> E' situato sotto di essa,fai la prova scollegando
> la connessione se si spegne ecco il
> colpevole.Sensore bloccato.
Grazie Warner! prezioso come sempre!
Se si spegne per me è già un ottimo traguardo..domani provo
-------------------------------------------------------
> Ric il sensore di livello non viene fornito come
> ricambio,e' parte integrante della vaschetta(non
> si sfila)tocca sostituirla completa.
> E' situato sotto di essa,fai la prova scollegando
> la connessione se si spegne ecco il
> colpevole.Sensore bloccato.
Grazie Warner! prezioso come sempre!
Se si spegne per me è già un ottimo traguardo..domani provo
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
Ciao RIC,scusa ho equivocato,avevo la fissa per la sonda temperatura e ti ho risposto di conseguenza :S.
Per quanto riguarda la termostatica,per ora sembra che il motor vada bene,ma a lungo andare la centralinaa funziona male. Se il motore non scalda in modo uniforme le parti che lo compongono le diverse dilatazioni termiche lentamente lo distruggono.
A me la centralina andava in recovery,credo si dica così...giravo dopo quasi 3 anni con la termostatica bloccata aperta. D'estate tutt ok,ma d'inverno era un disastro,non prendeva bene giri,se tiravo le marce a volte strappava a volte non superava i 2000/2500 giri (credo anche in concomitanza del logorio di altri sensori nella mia auto),e come accade a te,in fila si scaldava e nei tragitti si raffreddava,e toccavo con mano il calo di prestazioni...
Me la sono cambiata da quasi un anno,e ho preso il motore in tempo (anzi purtroppo a causa di mancanza di risorse passate ho aspettato fin troppo e ora mi ritrovo a spendere in ricambi :X).
Ti dirò,il motore ora suona molto bene e si guida con appena un filo di gas,prima sembrava totalmente scarburata...comunque tu sei libero di fare ciò che senti;) ciao ciao
Per quanto riguarda la termostatica,per ora sembra che il motor vada bene,ma a lungo andare la centralinaa funziona male. Se il motore non scalda in modo uniforme le parti che lo compongono le diverse dilatazioni termiche lentamente lo distruggono.
A me la centralina andava in recovery,credo si dica così...giravo dopo quasi 3 anni con la termostatica bloccata aperta. D'estate tutt ok,ma d'inverno era un disastro,non prendeva bene giri,se tiravo le marce a volte strappava a volte non superava i 2000/2500 giri (credo anche in concomitanza del logorio di altri sensori nella mia auto),e come accade a te,in fila si scaldava e nei tragitti si raffreddava,e toccavo con mano il calo di prestazioni...
Me la sono cambiata da quasi un anno,e ho preso il motore in tempo (anzi purtroppo a causa di mancanza di risorse passate ho aspettato fin troppo e ora mi ritrovo a spendere in ricambi :X).
Ti dirò,il motore ora suona molto bene e si guida con appena un filo di gas,prima sembrava totalmente scarburata...comunque tu sei libero di fare ciò che senti;) ciao ciao
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ric il sensore di livello non viene fornito
> come
> > ricambio,e' parte integrante della
> vaschetta(non
> > si sfila)tocca sostituirla completa.
> > E' situato sotto di essa,fai la prova
> scollegando
> > la connessione se si spegne ecco il
> > colpevole.Sensore bloccato.
>
> Grazie Warner! prezioso come sempre!
> Se si spegne per me è già un ottimo
> traguardo..domani provo
Di nulla,se ti accontenti di vederla spenta puoi lasciare la connessione staccata,ovviamente il livello non e' piu' monitorato
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----
> > Ric il sensore di livello non viene fornito
> come
> > ricambio,e' parte integrante della
> vaschetta(non
> > si sfila)tocca sostituirla completa.
> > E' situato sotto di essa,fai la prova
> scollegando
> > la connessione se si spegne ecco il
> > colpevole.Sensore bloccato.
>
> Grazie Warner! prezioso come sempre!
> Se si spegne per me è già un ottimo
> traguardo..domani provo
Di nulla,se ti accontenti di vederla spenta puoi lasciare la connessione staccata,ovviamente il livello non e' piu' monitorato
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
> Ti dirò,il motore ora suona molto bene e si guida
> con appena un filo di gas,prima sembrava
> totalmente scarburata...comunque tu sei libero di
> fare ciò che senti;) ciao ciao
Eh ma ormai sono quasi 9 anni che giro con la valvola aperta...avrei dovuto cambiarla prima, ormai, dopo 225mila km fatti, se c'era un danno da fare è già stato fatto e tanti saluti... Ovviamente quando fuori ci sono 3 gradi sotto zero i primi km li faccio a bassa velocità perchè temo non sia fantastico avere il motore che non va in temperatura...e l'unico grosso strappo che sento è quando passa da benzina a GPL...ma ormai ho fatto l'abitudine anche a questo
> con appena un filo di gas,prima sembrava
> totalmente scarburata...comunque tu sei libero di
> fare ciò che senti;) ciao ciao
Eh ma ormai sono quasi 9 anni che giro con la valvola aperta...avrei dovuto cambiarla prima, ormai, dopo 225mila km fatti, se c'era un danno da fare è già stato fatto e tanti saluti... Ovviamente quando fuori ci sono 3 gradi sotto zero i primi km li faccio a bassa velocità perchè temo non sia fantastico avere il motore che non va in temperatura...e l'unico grosso strappo che sento è quando passa da benzina a GPL...ma ormai ho fatto l'abitudine anche a questo
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
RIC, se ti può interessare qui la vendono ed a il sensore di livello acqua, mentre nella seconda non si vede andrebbe domandato se lo ha ....
http://www.subito.it/accessori-auto/vas ... 549451.htm
http://www.subito.it/accessori-auto/vas ... 795720.htm
anche qui ne vende una ma sarebbe anche questa da chiedere se ha il sensore...........
http://www.subito.it/accessori-auto/pez ... 310437.htm
http://www.subito.it/accessori-auto/vas ... 549451.htm
http://www.subito.it/accessori-auto/vas ... 795720.htm
anche qui ne vende una ma sarebbe anche questa da chiedere se ha il sensore...........

http://www.subito.it/accessori-auto/pez ... 310437.htm
Re: Sensore Spia livello liquido raffreddamento : come si cambia?
RIC Scritto:
-------------------------------------------------------
> > Ti dirò,il motore ora suona molto bene e si
> guida
> > con appena un filo di gas,prima sembrava
> > totalmente scarburata...comunque tu sei libero
> di
> > fare ciò che senti;) ciao ciao
>
> Eh ma ormai sono quasi 9 anni che giro con la
> valvola aperta...avrei dovuto cambiarla prima,
> ormai, dopo 225mila km fatti, se c'era un danno da
> fare è già stato fatto e tanti saluti...
> Ovviamente quando fuori ci sono 3 gradi sotto zero
> i primi km li faccio a bassa velocità perchè
> temo non sia fantastico avere il motore che non va
> in temperatura...e l'unico grosso strappo che
> sento è quando passa da benzina a GPL...ma ormai
> ho fatto l'abitudine anche a questo
Con il termostato a posto l'impianto gasifica meglio,spece in inverno
-------------------------------------------------------
> > Ti dirò,il motore ora suona molto bene e si
> guida
> > con appena un filo di gas,prima sembrava
> > totalmente scarburata...comunque tu sei libero
> di
> > fare ciò che senti;) ciao ciao
>
> Eh ma ormai sono quasi 9 anni che giro con la
> valvola aperta...avrei dovuto cambiarla prima,
> ormai, dopo 225mila km fatti, se c'era un danno da
> fare è già stato fatto e tanti saluti...
> Ovviamente quando fuori ci sono 3 gradi sotto zero
> i primi km li faccio a bassa velocità perchè
> temo non sia fantastico avere il motore che non va
> in temperatura...e l'unico grosso strappo che
> sento è quando passa da benzina a GPL...ma ormai
> ho fatto l'abitudine anche a questo
Con il termostato a posto l'impianto gasifica meglio,spece in inverno
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]