Pagina 1 di 2

trombette aspirazione

Inviato: 01 feb 2016, 13:45
da Steee.91
ciao a tutti!
volevo porvi qualche domanda (forse stupide) sull'utilizzo delle trombette al posto del filtro dell'aria originale.
ho una fulvia 1.3s montecarlo del '72 che monta carburatori dellorto DHLB 35, e avevo intenzione di montare appunto le trombette di aspirazione, ma sinceramente non ne trovo per questo carburatore, ma solo per solex o weber, sapete dirmi se si riescono a montare lo stesso anche se venduti per altri carburatori?
poi, la carburazione è semplice da fare o andrei solo ad incasinarmi la vita?
grazie a tutti per le vostre risposte!

Re: trombette aspirazione

Inviato: 01 feb 2016, 17:20
da AntonioFSZ
Mi pare che sulla effettiva efficacia dei tromboncini si sia già parlato qui dentro: prova a fare un "cerca" e nel frattempo provo a riassumere qualcosa.
Se li metti solo per avere un rumore più sportivo... lascia perdere. L'aspirazione libera ha un bel sound ma fa entrare nei cilindri un sacco di sporcizia che alla lunga può rovinarti le fasce e i cilindri. Inoltre sarebbe opportuno schermare le trombette per evitare l'afflusso di aria calda, e dovrai correggere la carburazione, a volte cambiando anche i getti. A quel punto meglio un filtro sportivo che ti mette al riparo da possibili problemi....

Re: trombette aspirazione

Inviato: 02 feb 2016, 19:33
da giovanni sportZ 1600 1202
mi associo,
una volta i filtri "sportivi" cioè che offrono una minore resistenza al passaggio dell'aria non esistevano. per migliorare la respirazione si eliminava l'ostacolo
le trombette offrono il massimo della libertà di passaggio ma hanno (avrebbero ) un senso su motori da competizione che per loro natura hanno una vita breve finalizzata al risultato . al termine della quale sono destinati "al rialzo" o alla morte

avuto modo di vedere una modifica di origine "ligure" sulla scatola originale su cui era innestato un filtro KN e il suono era assai gradevole
cosi unisci al piacere anche la filtrazione

Re: trombette aspirazione

Inviato: 03 feb 2016, 18:37
da Ed Levin
associo anche Io

Re: trombette aspirazione

Inviato: 05 feb 2016, 15:58
da Paolo_57
Immagine

Re: trombette aspirazione

Inviato: 05 feb 2016, 19:03
da gioele
Paolo_57 Scritto:
-------------------------------------------------------
> http://i38.servimg.com/u/f38/15/04/82/90/8_040810.
> jpg


cosa ci azzecca questa marchetta con le trombette?

Re: trombette aspirazione

Inviato: 06 feb 2016, 19:27
da dariodb
Questa 1,3 HF ha circa 49 (1967) anni e da quando è mia (1973), i tromboncini ci sono sempre stati e il suono è musica per le mie orecchie, è un orgasmo continuo, mai monterei il filtro....
Tromboncini anche sulla Coupé HF (1966) da sempre, son passati più di 12 anni e percorrendo mediamente 1000/1500 km all'anno, anche lei canta....
Appena posso, anche sulla Sport 1,3 del '69.

Per macchine che faranno sì e no 500/1000 km all'anno, che danni mai potranno causare i trombocini ?
Nessuno secondo me.
Certo se uno poi abita in campagna, percorre strade polverose e fa 10'000 km all'anno, è ovvio che il filtro espleterebbe meglio la funzione filtrante.
Se avessi 20 anni forse, e dico forse, mi preoccuperei della durata del motore a causa dei tromboncini, ma, ahimè, non è questo il caso.
Mi accontenterei, se di questo stiamo parlando, che il motore "viva" per altri 20000 km, cioé per altri 20 anni e tra 20 anni, chissà dove sarò se ci sarò...
Saluti
dariodb

Re: trombette aspirazione

Inviato: 07 feb 2016, 08:03
da Gioful73
Caro Dario, affondi il coltello nella piaga.
La mia Fulvia 1.2 del '66 l'avevo modificata "leggermente" .... ma avevo "solamente" 19 anni ... per cui facendo i conti oggi ...... mi ritrovo più o meno nelle stesse tue
condizioni ..... pertanto sono tentato di ritrombettare anche la mia attuale 1,3 S.
Del resto, abituati alla silenziosità delle auto attuali .... non ci si accorge neanche se il motore è acceso ..... sentire girare i nostri motori è puro godimento.
Anch'io farò più o meno 1000/1500 km/anno ed abitando a Milano l'unico rischio sono le polveri sottili .... che penso però danneggino più i nostri polmoni che non il motore:)

Re: trombette aspirazione

Inviato: 07 feb 2016, 12:16
da acca effe
Occhio. Quando si montano le "trombette", è necessario rifare la carburazione. Non quella de minimo, naturalmente. Diversamente, i pistoni non fanno in tempo a consumarsi, si bucano prima.

Re: trombette aspirazione

Inviato: 07 feb 2016, 13:13
da dariodb
A me non si sono ancora bucati...