Minimo alto
Inviato: 17 gen 2016, 22:10
Musa 1.4 8V 130.000 Km.
E' da un pò che sulla vettura osservo una variazione del comportamento del motore nel tornare al regime di minimo dopo una accelerata ed un cambio di marcia o semplicemente mettendo il cambio in folle.
A vettura fredda il motore si avvia regolarmente a circa 1500-1800 g/m ma per stabilizzarsi al regime di minimo usuale (850 g/m) è necessario che la temperatura acqua sia a regime altrimenti rimane abbastanza accelerata, diciamo circa 1200 g/m; in precedenza il comportamente era diverso: lo stabilizzarsi al regime di minimo impiegava poco tempo e in modo indipendente dalla temperatura acqua.
Osservo inoltre che anche a motore caldo è necessario un tempo più lungo che in precedenza per stabilizzare il minimo agli usuali 850 g/m ad esempio dopo un colpo di gas in folle , anche nei cambi di marcia il motore scende di giri molto più lentamente che in passato , è come se fosse sempre un poco accelerato per poi stabilizzarsi ma lentamente.
Quando la vettura è al minimo il regime è costante, non ha incertezze, nè traballamenti
Ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato (senza smontarlo), le candele sono in ordine come pure il filtro aria ma non ho visto miglioramento evidente. L'auto non presenta altre anomalie (almeno evidenti).
Cosa potrebbe essere , che verifiche posso, fare per capire?.
Il corpo farfallato ha la farfalla gestita da un mototino, serve fare una procedura di autoapprendimento ?
Esiste anche un motorino che gestisce il cut-off al rilascio dell'accelatore , si può verificarne il corretto funzionamento ?
Ci sono altri sensori su corpo farfallato che possono essere sporchi e faldare così le informazioni ?
Ringrazio anticpatamente per ogni contributo-
AA
E' da un pò che sulla vettura osservo una variazione del comportamento del motore nel tornare al regime di minimo dopo una accelerata ed un cambio di marcia o semplicemente mettendo il cambio in folle.
A vettura fredda il motore si avvia regolarmente a circa 1500-1800 g/m ma per stabilizzarsi al regime di minimo usuale (850 g/m) è necessario che la temperatura acqua sia a regime altrimenti rimane abbastanza accelerata, diciamo circa 1200 g/m; in precedenza il comportamente era diverso: lo stabilizzarsi al regime di minimo impiegava poco tempo e in modo indipendente dalla temperatura acqua.
Osservo inoltre che anche a motore caldo è necessario un tempo più lungo che in precedenza per stabilizzare il minimo agli usuali 850 g/m ad esempio dopo un colpo di gas in folle , anche nei cambi di marcia il motore scende di giri molto più lentamente che in passato , è come se fosse sempre un poco accelerato per poi stabilizzarsi ma lentamente.
Quando la vettura è al minimo il regime è costante, non ha incertezze, nè traballamenti
Ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato (senza smontarlo), le candele sono in ordine come pure il filtro aria ma non ho visto miglioramento evidente. L'auto non presenta altre anomalie (almeno evidenti).
Cosa potrebbe essere , che verifiche posso, fare per capire?.
Il corpo farfallato ha la farfalla gestita da un mototino, serve fare una procedura di autoapprendimento ?
Esiste anche un motorino che gestisce il cut-off al rilascio dell'accelatore , si può verificarne il corretto funzionamento ?
Ci sono altri sensori su corpo farfallato che possono essere sporchi e faldare così le informazioni ?
Ringrazio anticpatamente per ogni contributo-
AA