Minimo alto
Minimo alto
Musa 1.4 8V 130.000 Km.
E' da un pò che sulla vettura osservo una variazione del comportamento del motore nel tornare al regime di minimo dopo una accelerata ed un cambio di marcia o semplicemente mettendo il cambio in folle.
A vettura fredda il motore si avvia regolarmente a circa 1500-1800 g/m ma per stabilizzarsi al regime di minimo usuale (850 g/m) è necessario che la temperatura acqua sia a regime altrimenti rimane abbastanza accelerata, diciamo circa 1200 g/m; in precedenza il comportamente era diverso: lo stabilizzarsi al regime di minimo impiegava poco tempo e in modo indipendente dalla temperatura acqua.
Osservo inoltre che anche a motore caldo è necessario un tempo più lungo che in precedenza per stabilizzare il minimo agli usuali 850 g/m ad esempio dopo un colpo di gas in folle , anche nei cambi di marcia il motore scende di giri molto più lentamente che in passato , è come se fosse sempre un poco accelerato per poi stabilizzarsi ma lentamente.
Quando la vettura è al minimo il regime è costante, non ha incertezze, nè traballamenti
Ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato (senza smontarlo), le candele sono in ordine come pure il filtro aria ma non ho visto miglioramento evidente. L'auto non presenta altre anomalie (almeno evidenti).
Cosa potrebbe essere , che verifiche posso, fare per capire?.
Il corpo farfallato ha la farfalla gestita da un mototino, serve fare una procedura di autoapprendimento ?
Esiste anche un motorino che gestisce il cut-off al rilascio dell'accelatore , si può verificarne il corretto funzionamento ?
Ci sono altri sensori su corpo farfallato che possono essere sporchi e faldare così le informazioni ?
Ringrazio anticpatamente per ogni contributo-
AA
E' da un pò che sulla vettura osservo una variazione del comportamento del motore nel tornare al regime di minimo dopo una accelerata ed un cambio di marcia o semplicemente mettendo il cambio in folle.
A vettura fredda il motore si avvia regolarmente a circa 1500-1800 g/m ma per stabilizzarsi al regime di minimo usuale (850 g/m) è necessario che la temperatura acqua sia a regime altrimenti rimane abbastanza accelerata, diciamo circa 1200 g/m; in precedenza il comportamente era diverso: lo stabilizzarsi al regime di minimo impiegava poco tempo e in modo indipendente dalla temperatura acqua.
Osservo inoltre che anche a motore caldo è necessario un tempo più lungo che in precedenza per stabilizzare il minimo agli usuali 850 g/m ad esempio dopo un colpo di gas in folle , anche nei cambi di marcia il motore scende di giri molto più lentamente che in passato , è come se fosse sempre un poco accelerato per poi stabilizzarsi ma lentamente.
Quando la vettura è al minimo il regime è costante, non ha incertezze, nè traballamenti
Ho provveduto alla pulizia del corpo farfallato (senza smontarlo), le candele sono in ordine come pure il filtro aria ma non ho visto miglioramento evidente. L'auto non presenta altre anomalie (almeno evidenti).
Cosa potrebbe essere , che verifiche posso, fare per capire?.
Il corpo farfallato ha la farfalla gestita da un mototino, serve fare una procedura di autoapprendimento ?
Esiste anche un motorino che gestisce il cut-off al rilascio dell'accelatore , si può verificarne il corretto funzionamento ?
Ci sono altri sensori su corpo farfallato che possono essere sporchi e faldare così le informazioni ?
Ringrazio anticpatamente per ogni contributo-
AA
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: Minimo alyo
ciao...per quanto concerne la mia esperienza con la musa, ti posso dire che, in 7 anni che l'ho guidata, la lancetta del contagiri è sempre stata ferma sotto i 1000giri in folle, indipendentemente se a caldo o a freddo. solo una volta notai che, al minimo, si presentava un incremento irregolare dei giri...tramite examiner si scoprì che c'era un problema al sensore del contagiri e risolsi il problema...magari potrebbe essere lo stesso problema che ho avuto io...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: Minimo alto
di solito il mio 1.3 mjt a folle gira 800.... poi delle volte quando accendo a con molto freddo gira tra 900/1000 e poi dopo un po ritorna ai 800
[IMG]http://i.imgur.com/gutWPlU.gif[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/I3eL2Em.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/oFDsGeY.jpg[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/rudLrTD.jpg?2[/IMG] [IMG]http://i.imgur.com/nWi8ZTS.jpg[/IMG][IMG]https://38.media.tumblr.com/0a30892b47c ... o1_500.gif[/IMG]
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: Minimo alto
non è normale dylan...dovrebbe essere sempre a 800. dovresti fartelo regolare...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: Minimo alto
Il vostro motore è diesel il cui comportamento a freddo è poco diverso dal benzina (ho anche una delta diesel), la mia Musa è a benzina.
AA
AA
-
andri25883
- Messaggi: 1633
- Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48
Re: Minimo alto
in ogni caso fai collegare l'auto all'examiner e vedi se esce qualche errore...
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Re: Minimo alto
Ciao,leggo che hai pulito il corpo farfallato senza smontarlo,su questo motore complice il vicino sfiato olio esso si sporca parecchio,per avere un effettivo riscontro in questa operazione occorre smontarlo pulirlo a dovere (vedrai che sotto la farfalla troverai una bella coltre)nella zona dove dove la farfalla va in chiusura con benzina pulita ed un pennello avendo cura di non farne penetrare nella parte elettrica.Fatto questo va collegato un diagnostico ed effettuato il corretto riposizionamento della farfalla.vedrai che in tal modo tutto tornera' normale.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Minimo alto
Come si smonta il corpo farfallato ? Dopo aver rimosso l'air-box e tolto le connessioni elettriche è sufficiente svitare le 4 viti torx che lo fissano al collettore ?
E' da pulire anche il sensore di pressione sul collettore?
Ti ringrazio anticipatamente per il supporto.
AA
E' da pulire anche il sensore di pressione sul collettore?
Ti ringrazio anticipatamente per il supporto.
AA
Re: Minimo alto
Si esattamente,con l'occasione come bene hai detto male non fa pulire anche il sensore.(tu)
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: Minimo alto
Grazie,
se iriesco nel we provo ad intervenire.
AA
se iriesco nel we provo ad intervenire.
AA